Egittologia

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dell'Egitto antico, dalla fine del IV millennio a.C. alla conquista romana del Paese. Il corso si configura come un'introduzione alla disciplina egittologica nei suoi diversi aspetti, volta a fornire elementi generali e approfondimenti specifici di storia, archeologia, cultura, religione, lingua e letteratura dell'Egitto antico (con nozioni di grammatica e lettura di testi in egiziano geroglifico). Si tratteranno anche temi relativi alla storia della disciplina, facendo uso dei documenti conservati negli Archivi egittologici dell'Università degli Studi di Milano. Ogni anno si affronterà inoltre un tema specifico, in relazione alle attività di ricerca della docente e agli avanzamenti della ricerca egittologica in generale. Obiettivo formativo dell'insegnamento e' quello di sviluppare conoscenze generali relative a tutti gli aspetti della civiltà dell'Egitto antico, delle sue trasformazioni nel corso dei millenni e della sua influenza sulla cultura moderna e contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovra' aver acquisito una conoscenza di base della civiltà antico-egiziana nel suo sviluppo e nelle sue trasformazioni, attraverso l'analisi delle fonti archeologiche, iconografiche e testuali. Dovrà inoltre aver sviluppato capacità critica nell'interpretazione dei documenti; capacità di distinguere tra idee preconcette e risultati derivanti dalla ricerca scientifica; consapevolezza del contenuto e dell'utilità per la ricerca degli archivi egittologici e della storia della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Teams, classe: Egittologia 20/21. La registrazione delle lezioni sarà comunque inserita anche sul sito Ariel.
Se le condizioni sanitarie lo permetteranno, sono previsti incontri periodici con gli studenti, in gruppi ristretti, presso la Biblioteca e Archivi di Egittologia. Il calendario sarà pubblicato su Ariel.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.) ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione di temi generali e approfondimenti specifici di storia, archeologia, cultura, religione, lingua e letteratura dell'Egitto faraonico. Nella parte A, si forniranno elementi di storia, archeologia, cultura e religione. Si tratteranno anche temi relativi alla storia della disciplina egittologica, facendo particolare riferimento agli Archivi egittologici dell'Università degli Studi di Milano e illustrando materiali in essi conservati. Nella parte B si presenteranno le fasi più tarde della storia egiziana e si approfondiranno gli aspetti archeologici, storici, culturali, religiosi e amministrativi relativi al Primo Nòmo dell'Alto Egitto (regione della moderna Assuan). La parte C sarà dedicata alla lingua, alle scritture e alla letteratura antico-egiziane e si forniranno le basi della grammatica e della lettura di testi in egiziano geroglifico.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Le unità didattiche A e B consistono in lezioni frontali sincrone accompagnate da immagini e filmati, in modo che lo studente possa associare i dati archeologici e testuali a quelli storici e culturali. Le immagini libere da diritti vengono fornite agli studenti dopo ogni lezione tramite piattaforma ARIEL. Su ARIEL sono caricati anche alcuni saggi liberi da diritti. Attraverso le immagini e le spiegazioni fornite durante le lezioni, lo studente può arrivare, anche con l'ausilio dei volumi indicati in bibliografia, a una conoscenza di base della storia, archeologia, cultura e religione dell'Egitto faraonico.
Il modulo C, dedicato a scrittura geroglifica, lingua e letteratura dell'Egitto faraonico, consiste in lezioni frontali sincrone ed esercitazioni pratiche di lettura e comprensione di segni e testi. Sulla piattaforma ARIEL sono caricati materiali di supporto al corso (liste di segni geroglifici, testi ecc.). Grazie all'interazione con il docente, e allo studio personale, lo studente potrà al termine del corso essere in grado di leggere e tradurre testi semplici in Medio Egiziano.
La frequenza del corso è fortemente consigliata, in particolare per il modulo C.
Materiale di riferimento
Parte A
- Appunti personali dalle lezioni.
- P. PIACENTINI, "L'Egitto nel Periodo Protodinastico e nell'Antico Regno", in A. BARBERO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, I, Roma: Salerno editrice, 2006, pp. 589-653 (caricato sulla piattaforma ARIEL).
- K.A. BARD, Archeologia dell'antico Egitto, Roma, Carocci editore, 2013.
- P. PIACENTINI, "Topografia archeologica", in A. Roccati (a cura di), Egittologia, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2005, pp. 159-195 (caricato sulla piattaforma ARIEL).
- P. PIACENTINI, Egitto dal cielo 1914. La riscoperta del fotografo Theodor Kofler pioniere, prigioniero, professionista, Firenze, Phasar, 2015, pp. 7, 19-27, 77-80, 94-135 (è inoltre richiesta la capacità di riconoscere le immagini). (Il volume può essere acquistato sul sito www.phasar.net, o nelle librerie e librerie online)

Parte B
- Appunti personali dalle lezioni.
- Saggi specifici indicati durante le lezioni e caricati sulla piattaforma ARIEL.

Parte C
- Appunti personali dalle lezioni.
- Materiali caricati sulla piattaforma ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sono accertati tramite esame orale. La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze di base sulla storia, l'archeologia e la cultura antico-egiziana, oltre che sulla storia della disciplina. Durante il colloquio, saranno presentate immagini di monumenti e siti archeologici (mostrate durante il corso o presenti sui volumi in bibliografia) che l'esaminando dovrà saper riconoscere e contestualizzare. Gli studenti che seguono la parte C dovranno saper leggere e tradurre i testi in egiziano geroglifico affrontati durante il corso e aver acquisito i rudimenti della grammatica antico-egiziana.
Parametri di valutazione saranno: capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esauriente; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione; competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Il voto è espresso in trentesimi (minimo voto positivo 18, massimo 30/30 e lode).
Gli studenti possono seguire le parti A e B oppure A e C per conseguire 6 crediti (la parte introduttiva A è obbligatoria). Gli studenti che desiderano conseguire 9 crediti devono seguire le parti A, B e C.
Non è possibile conseguire solo 3 crediti (seguendo una sola parte del corso).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledi dalle 11 alle 13, Giovedi dalle 11 alle 12, previo appuntamento via e-mail
Studio presso Biblioteca di Egittologia, FdP IV piano settore aule