Economia politica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso presenta i temi e i concetti fondamentali dell'economia politica, analizzati in vari contesti geografici e cronologici, fornendo gli strumenti metodologici necessari alla loro comprensione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali delle politiche economiche nei loro diversi contesti spazio-temporali; sarà in grado di interpretare i dati e le informazioni riguardanti una data economia o politica economica, e di comunicare in modo coerente ed organico le proprie conoscenze, utilizzando la terminologia propria della disciplina. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno ai dati proposti costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, tramite il sito Ariel del corso. Durante la prima parte del corso (Parte 1) saranno predisposte lezioni sincrone con l'utilizzo di Teams nelle quali saranno proposte esercitazioni online per testare l'apprendimento e l'acquisizione delle competenze.
Nel sito Ariel sarà reso disponibile agli studenti un Forum Lezioni che faciliterà l'interazione con il docente e il resto della classe. All'interno di questa sezione sarà possibile porre domande e questioni relative ai contenuti delle lezioni online.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel al termine del corso.
Nel sito Ariel sarà reso disponibile agli studenti un Forum Lezioni che faciliterà l'interazione con il docente e il resto della classe. All'interno di questa sezione sarà possibile porre domande e questioni relative ai contenuti delle lezioni online.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel al termine del corso.
Programma
Titolo: Mercanti, mercati e globalizzazione: dalla prima età moderna ai giorni nostri
Parte 1: Principi di base dell'economia
Parte 2: I sistemi finanziari internazionali
Parte 1: Principi di base dell'economia
Parte 2: I sistemi finanziari internazionali
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi. È fortemente raccomandato (ma non obbligatorio) il superamento degli esami di Storia Economica e Storia Contemporanea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. L'interazione con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite
L'approccio didattico prevede di partire da una domanda o un problema dell'attualità per poi valutare quali strumenti di analisi siano necessari a comprenderne i fenomeni. La possibilità di confrontarsi con le grandi questioni poste dalla storia o dall'attualità economica consente di approfondire la potenza esplicativa dei modelli economici e allo stesso tempo ne fa emerge i limiti inevitabili.
Gli studenti frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente sul sito Ariel del corso che deve essere consultato regolarmente. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture indicate nel programma d'esame per non frequentanti e se desiderato (una volta letto il programma d'esame) confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
L'approccio didattico prevede di partire da una domanda o un problema dell'attualità per poi valutare quali strumenti di analisi siano necessari a comprenderne i fenomeni. La possibilità di confrontarsi con le grandi questioni poste dalla storia o dall'attualità economica consente di approfondire la potenza esplicativa dei modelli economici e allo stesso tempo ne fa emerge i limiti inevitabili.
Gli studenti frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente sul sito Ariel del corso che deve essere consultato regolarmente. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture indicate nel programma d'esame per non frequentanti e se desiderato (una volta letto il programma d'esame) confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Unità didattica 1) e conoscenza di capitoli scelti del volume CoreTeam, Economia. Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino, 2018, disponibile on-line https://core-econ.org/the-economy/book/it/text/0-3-contents.html
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Unità didattica 2) e conoscenza del volume M. Fornasari, La Banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Giappichelli editore, 2017 o 2019.
Studenti non frequentanti:
- Conoscenza dell'intero volume CoreTeam, Economia. Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino, 2018, disponibile on-line https://core-econ.org/the-economy/book/it/text/0-3-contents.html (per gli studenti stranieri: CoreTeam, Economy. Economics for a Changing World, Oxford University Press, 2018).
- Conoscenza dell'intero volume M. Fornasari, La Banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Giappichelli editore, 2017 o 2019 (per gli studenti stranieri: Y. Cassis, Capitals of Capital, Cambridge University Press, 2012, da concordare con il docente)
Non si forniscono via mail informazioni già riportate in questo programma.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare dell'insegnamento per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Unità didattica 1) e conoscenza di capitoli scelti del volume CoreTeam, Economia. Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino, 2018, disponibile on-line https://core-econ.org/the-economy/book/it/text/0-3-contents.html
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Unità didattica 2) e conoscenza del volume M. Fornasari, La Banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Giappichelli editore, 2017 o 2019.
Studenti non frequentanti:
- Conoscenza dell'intero volume CoreTeam, Economia. Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino, 2018, disponibile on-line https://core-econ.org/the-economy/book/it/text/0-3-contents.html (per gli studenti stranieri: CoreTeam, Economy. Economics for a Changing World, Oxford University Press, 2018).
- Conoscenza dell'intero volume M. Fornasari, La Banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Giappichelli editore, 2017 o 2019 (per gli studenti stranieri: Y. Cassis, Capitals of Capital, Cambridge University Press, 2012, da concordare con il docente)
Non si forniscono via mail informazioni già riportate in questo programma.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare dell'insegnamento per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: esame scritto
Tipo di esame: domande miste (risposta chiusa e risposta aperta), con modalità e criteri di valutazione messi a disposizione sul sito Ariel del corso.
Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi (30/30)
N.B. Sono previste due prove intermedie facoltative (durante e alla fine delle lezioni) riservate ai soli studenti frequentanti. Esse saranno costituite da due esami scritti della durata di 120 minuti con domande miste (risposta aperta e risposta chiusa). Oggetto delle prove saranno gli argomenti trattati a lezione e i libri di testo, rispettivamente per ciascuna delle unità didattiche. Il voto finale sarà dato dalla somma dei voti delle due prove intermedie (voto in quindicesimi 15/15).
Metodo di comunicazione della prova intermedie facoltativa: in aula o sul sito Ariel del corso (trattandosi di prove intermedie per frequentanti non si forniscono informazioni via mail, né ci si può iscrivere a esse via mail).
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Tipo di esame: domande miste (risposta chiusa e risposta aperta), con modalità e criteri di valutazione messi a disposizione sul sito Ariel del corso.
Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi (30/30)
N.B. Sono previste due prove intermedie facoltative (durante e alla fine delle lezioni) riservate ai soli studenti frequentanti. Esse saranno costituite da due esami scritti della durata di 120 minuti con domande miste (risposta aperta e risposta chiusa). Oggetto delle prove saranno gli argomenti trattati a lezione e i libri di testo, rispettivamente per ciascuna delle unità didattiche. Il voto finale sarà dato dalla somma dei voti delle due prove intermedie (voto in quindicesimi 15/15).
Metodo di comunicazione della prova intermedie facoltativa: in aula o sul sito Ariel del corso (trattandosi di prove intermedie per frequentanti non si forniscono informazioni via mail, né ci si può iscrivere a esse via mail).
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore