Economia e storia della globalizzazione

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso affronta la complessa realtà della globalizzazione considerandone cause, dinamiche ed effetti da una prospettiva storico-economica, dall'Ottocento fino agli inizi del XXI secolo. Vengono esaminati in particolare alcuni temi dibattuti, come il ruolo causale rivestito dalla 'mano invisibile' del mercato, dalle politiche economiche degli stati e dagli interessi delle multinazionali e gli effetti positivi e negativi sui livelli di ricchezza e di disuguaglianza economica e sociale.
Obiettivi del corso sono:
- stimolare la riflessione e l'autonomia di giudizio sull'attuale processo di globalizzazione, attraverso l'acquisizione della conoscenza dei principali concetti, temi e dinamiche della storia economica, delle politiche e delle relazioni economiche internazionali nei diversi contesti spazio-temporali, a partire dalla globalizzazione dell'Ottocento fino a quella avviata negli anni Ottanta del Novecento;
- educare al decentramento del proprio punto di vista e a riflettere sui fenomeni economici in base a categorie di causa/effetto, analogia/differenza, permanenze/cambiamenti e su queste fondare la comprensione e l'eventuale giudizio;
- accrescere la consapevolezza della complessità del processo e delle variabili in gioco, considerando il ruolo svolto dalle politiche economiche, dalle imprese, dal mercato nel promuovere o rallentare la globalizzazione e gli effetti positivi o negativi che questa può avere nelle diverse aree geopolitiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- aver acquisito la conoscenza dei concetti storico-economici di base, dei temi e delle dinamiche principali dell'economia e della storia della globalizzazione nei diversi contesti spazio-temporali;
- conoscere le periodizzazioni, i fenomeni e gli avvenimenti fondamentali;
- essere capaci di interpretare i dati e le informazioni (compresi tabelle e grafici) riguardanti la storia di una data economia, collegando fatti e fenomeni e cogliendo le interrelazioni tra i diversi aspetti storici (economici, sociali, politici e istituzionali);
- essere capaci di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione all'analisi del processo attuale di globalizzazione, esprimendo valutazioni adeguatamente argomentate;
- saper comunicare in modo chiaro, coerente ed organico le proprie conoscenze, utilizzando la terminologia appropriata e i concetti specifici della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgerano in modalità a distanza in forma sincrona tramite Microsoft Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento..
Se non sarà possibile svolgerla in presenza, la prova finale si terrà in forma orale a distanza e con le modalità che saranno comunicate sia direttamente agli studenti frequentanti, sia sul sito Ariel dell'insegnamento.

Programma
Globalizzazione: un fenomeno dovuto alla 'mano invisibile' del mercato o guidato dalle politiche economiche degli stati e dagli interessi delle imprese? verso un mondo più ricco, più libero e più equo, o fonte di diseguaglianze e di problemi sociali? Il corso affronta la complessa realtà della globalizzazione considerandone cause ed effetti da una prospettiva storico-economica, a partire dall'Ottocento fino agli inizi del XXI secolo.

Il corso è organizzato in tre parti tematiche. Nella Parte A verrà analizzata la fase della globalizzazione ottocentesca - con l'ampliarsi degli scambi e della circolazione internazionale di merci, capitali, persone - in cui l'Europa (e la competizione tra stati) ha un ruolo decisivo nel costruire una nuova economia mondiale, che sembra organizzarsi sul modello centro-periferia. Concorrono alla crescente integrazione l'industrializzazione e la rivoluzione dei trasporti, gli investimenti internazionali di capitale, le migrazioni di massa, ma anche l'apertura forzata dei mercati di Cina e Giappone, la costruzione dell'impero inglese, la colonizzazione dell'Africa. Negli ultimi decenni del secolo l'interconnessione delle economie porta anche alla prima grave depressione internazionale.

Interrotta bruscamente dalla prima guerra mondiale, la globalizzazione delle economie riprende nel secondo dopoguerra in un nuovo ordine mondiale bipolare dominato da Usa e Urss (è la globalizzazione 'per blocchi'). Alla luce di questo contesto, nella Parte B verranno analizzati i miracoli economici europei e giapponese, insieme a quelli delle cosiddette 'tigri asiatiche'. Verranno anche comparate le economie pianificate e quelle capitalistiche, e si considererà l'impatto della decolonizzazione nel dare forma alle contrapposte aree economiche globali. Si esaminerà poi il cruciale passaggio (a partire dagli anni Settanta), dall'egemonia delle politiche economiche keynesiane a quella delle teorie neoliberiste, che promuovono una nuova fase di deregolamentazione e liberalizzazione delle economie come via allo sviluppo.

La Parte C sarà dedicaa agli ultimi decenni del Novecento, quando, secondo tempi diversi, e con un diverso livello di controllo statale, paesi latinoamericani, la Cina, l'India, l'ex Unione Sovietica, l'Unione europea, modificano le proprie politiche economiche verso un'apertura sempre maggiore agli investimenti esteri e agli scambi internazionali, promuovendo lo sviluppo delle multinazionali (le cui dimensioni si accrescono enormemente) e la finanziarizzazione dell'economia. La nuova globalizzazione, rafforzata dagli anni Novanta dalla rivoluzione di internet e dall'estendersi delle politiche neoliberiste, porta non solo maggiore benessere per alcune fasce sociali, ma anche aumento delle diseguaglianze, instabilità, crisi finanziarie internazionali. Infine, l'emergere della Cina quale gigante economico all'aprirsi del nuovo millennio verrà trattato in relazione al nuovo ordine mondiale multipolare, nel quale la competizione tra stati non è affatto sopita e sta prendendo piede una nuova 'corsa' all'Africa e alle risorse naturali del globo.
Prerequisiti
Per la proficua frequenza al corso e il superamento dell'esame è raccomandato (ma non obbligatorio) l'avere sostenuto gli esami di Storia moderna e Storia contemporanea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni sincrone via Microsoft Teams integrate da materiali didattici (carte, tabelle, grafici, articoli, links a siti web, video) che la docente metterà di volta in volta a disposizione sul sito Ariel dell'insegnamento.

La frequenza è fortemente consigliata, ma non obbligatoria. I frequentanti dovranno conoscere i contenuti di tutte le 30 lezioni, integrando eventuali assenze con la visione delle registrazioni.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti (anche Erasmus).
Esame da 6 CFU (Parti A e B) frequentanti
- Appunti del corso;
- Materiali didattici forniti durante le lezioni e disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento.
- AA.VV., Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 47-330 (pp. 47-197 per la Parte A e pp. 199-330 per la Parte B)

Esame da 9 CFU (Parti A, B e C) frequentanti
- Appunti del corso;
- Materiali didattici forniti durante le lezioni e disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento.
- AA.VV., Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 47-330
- Steger M. B., La globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2016, da p. 43 in avanti.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Esame da 6 CFU non frequentanti
1) AA.VV., Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017 unitamente a:
2) Steger M. B., La globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2016

Esame da 9 CFU non frequentanti
1) AA.VV., Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017 unitamente ai seguenti due testi:
2) Steger M. B., La globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2016 e
3) Storia economica globale del mondo contemporaneo (a cura di Carlo Fumian e Andrea Giuntini), Carocci, 2019.

Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English with the following bibliography. Please, e-mail the teacher to agree on the exam program:
6 CFU Exam in English
1) The Global economy. A concise history, N.Y-Torino, Routledge-Giappichelli, 2019
2) Steger M.B., Globalization. A very short introduction, Oxford, Oxford University Press, 2020 (NEW EDITION)

9 CFU Exam in English
1) The Global economy. A concise history, N.Y-Torino, Routledge-Giappichelli, 2019
2) Steger M.B., Globalization. A very short introduction, Oxford, Oxford University Press, 2020 (NEW EDITION)
3) Steger M.B, Roy R.K., Neoliberalism. A very short introduction, Oxford-N.Y., Oxford University Press, 2010
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale si terrà in forma orale a distanza e con le modalità che saranno comunicate sia direttamente agli studenti frequentanti, sia sul sito Ariel dell'insegnamento.

Verranno valutati: chiarezza espositiva; capacità argomentativa; terminologia; precisione; completezza; corretto orientamento spazio-temporale; capacità di collegamento di fatti e fenomeni
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Durante le festività e nel mese di agosto il ricevimento e il tutoraggio stage sono sospesi. Calendario accademico 2024/2025: https://www.unimi.it/sites/default/files/2024-07/Calendario_accademico_2024-2025_web.pdf
I colloqui si svolgono via Teams o in presenza in via FdP previo appuntamento via email. Per informazioni sugli stage la docente risponde esclusivamente via email. Si prega di utilizzare la mail istituzionale @studenti.unimi.it.