Diritto pubblico

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e padroneggiare i concetti principali del costituzionalismo contemporaneo e gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, ma non solo, con particolare riguardo: al fenomeno giuridico; allo Stato e i suoi elementi costitutivi; alle forme di Stato; alle forme di governo; al rapporto tra l'ordinamento statale e gli altri ordinamenti; al sistema istituzionale dell'Unione europea e al suo impatto nell'ordinamento nazionale; al sistema delle fonti del diritto nell'ordinamento italiano e ai suoi rapporti con le fonti dell'Unione europea; ai principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; al corpo elettorale e agli istituti di democrazia diretta; all'organizzazione costituzionale italiana (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo); al regionalismo e al sistema di governo locale; ai principi costituzionali relativi alle pubbliche amministrazioni; alle libertà e ai diritti fondamentali; all'organizzazione della magistratura e alla giustizia costituzionale. Le tematiche verranno affrontate tramite l'analisi degli istituti, del testo costituzionale (a cui si farà costante riferimento nel corso delle lezioni) e delle principali leggi e che saranno approfondite anche alla luce delle più recenti evoluzioni istituzionali, politiche e sociali. Inoltre, verranno forniti gli strumenti necessari per sviluppare un ragionamento giuridico e per affrontare lo studio di altre materie giuridiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una corretta metodologia giuridica, le nozioni fondamentali del diritto pubblico italiano nella sua evoluzione storica, nel suo assetto attuale e alla luce del processo di integrazione europea; lo studente svilupperà le capacità critiche e di approfondimento del diritto pubblico e del diritto pubblico comparato, grazie all'analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali; saprà inoltre riconoscere ed interpretare le norme costituzionali e le principali leggi alla luce delle principali questioni connesse al costituzionalismo contemporaneo ed al diritto pubblico; sarà in grado di comunicare le conoscenze mediante un'adeguata proprietà di linguaggio giuridico e sulla base del ragionamento logico. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata al fine di acquisire un adeguato approccio metodologico allo studio della materia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Metodi Didattici
Se dovesse perdurare la situazione di emergenza il corso verrà erogato online sulla piattaforma Micosoft Teams in sincrono. Se la situazione sanitaria lo permetterà le lezioni si terranno in presenza. Tutte le informazioni saranno, comunque, caricate sulla piattaforma Ariel dell'insegnamento.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Ulteriori materiali saranno disponibili sulla piattaforma Ariel.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà, sia per i frequentanti che per i non frequentanti, in un'unica prova orale, comprendente tutti e tre i moduli previsti, da sostenere in una sessione d'esame tra quelle fissate nel calendario, previa iscrizione tramite il sistema SIFA. L'esame sarà volto a verificare le conoscenze degli argomenti oggetto del corso e le capacità argomentative e critiche degli studenti. Tutte le informazioni saranno, comunque, caricate sulla piattaforma Ariel dell'insegnamento.

Programma
Il Corso avrà a oggetto lo studio sistematico, con adeguato approccio metodologico, dei concetti principali del costituzionalismo contemporaneo e degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, ma non solo, con particolare riguardo: al fenomeno giuridico; allo Stato e i suoi elementi costitutivi; alle forme di Stato; alle forme di governo; al rapporto tra l'ordinamento statale e gli altri ordinamenti; al sistema istituzionale dell'Unione europea e al suo impatto nell'ordinamento nazionale; al sistema delle fonti del diritto nell'ordinamento italiano e ai suoi rapporti con le fonti dell'Unione europea; ai principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; al corpo elettorale e agli istituti di democrazia diretta; all'organizzazione costituzionale italiana (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo); al regionalismo e al sistema di governo locale; ai principi costituzionali relativi alle pubbliche amministrazioni; alle libertà e ai diritti fondamentali; all'organizzazione della magistratura e alla giustizia costituzionale.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il Corso è diviso in tre moduli. Un primo modulo sarà dedicato all'esame al fenomeno giuridico; allo Stato e i suoi elementi costitutivi; alle forme di Stato; alle forme di governo; al sistema delle fonti del diritto nell'ordinamento italiano e ai suoi rapporti con le fonti dell'Unione europea. Nel secondo modulo verranno trattati i seguenti aspetti: il rapporto tra l'ordinamento statale e gli altri ordinamenti; il sistema istituzionale dell'Unione europea e il suo impatto nell'ordinamento nazionale; il corpo elettorale e gli istituti di democrazia diretta; l'organizzazione costituzionale italiana (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo). Nel terzo modulo saranno oggetto di analisi i principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; i principi costituzionali relativi alle pubbliche amministrazioni; le libertà e i diritti fondamentali; l'organizzazione della magistratura e la giustizia costituzionale.
La modalità di insegnamento si basa prevalentemente su lezioni frontali. Tuttavia, durante il corso agli studenti sarà offerta l'opportunità di svolgere lavori di gruppo e di condurre ricerche su temi attinenti a quelli oggetto del corso. Ciò al fine di sviluppare le occasioni di integrazione collaborativa tra studenti, e tra questi ultimi e i docenti.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per studenti frequentanti e non frequentanti:
- per il 1° modulo: P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, 2018, capitoli I, II, III, IV e VII.
- per il 2° modulo: P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, 2018, capitoli V, VI, VIII.
- per il 3° modulo: P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, 2018, capitoli IX e X.

Si consiglia, inoltre, l'acquisto del seguente codice costituzionale: P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo. Edizione speciale per il Referendum costituzionale 2016, Giappichelli, Torino, 2016.

Ulteriori materiali saranno disponibili sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Agli studenti frequentanti verrà data la possibilità di sostenere tre prove orali parziali, al termine di ogni modulo, volte a verificare non solo le conoscenze acquisite in relazione ad ogni specifico modulo, ma anche le capacità di relazione, argomentative e critiche degli stessi, nonché l'abilità nell'esporre gli argomenti. Al termine del corso il voto finale d'esame - che dovrà essere verbalizzato a seguito dell'iscrizione, tramite SIFA, in una sessione d'esame tra quelle fissate nel calendario - sarà dato dalla media matematica dei tre voti riportati nelle tre prove orali parziali. Anche gli studenti frequentanti potranno, comunque, scegliere di sostenere l'esame in un'unica prova orale, comprendente tutti e tre i moduli previsti, in una sessione d'esame tra quelle fissate nel calendario, previa iscrizione con il sistema SIFA.
L'esame per non frequentanti consisterà in un'unica prova orale, comprendente tutti e tre i moduli previsti, da sostenere in una sessione d'esame tra quelle fissate nel calendario, previa iscrizione tramite il sistema SIFA.
L'esame sarà volto a verificare le conoscenze degli argomenti oggetto del corso e le capacità argomentative e critiche degli studenti.
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 14:00 alle 17:00
Edificio via Passione 13, primo piano
Ricevimento:
A distanza su MS Teams il mercoledì ore 12.00. Gli studenti sono pregati di inviare la settimana prima una email per fissare un appunto.