Diritto processuale civile progredito
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti
- approfondita conoscenza degli istituti oggetto del corso monografico e sviluppo di un'affinata capacità di comprensione delle problematiche sottese agli istituti trattati.
- capacità di applicare le nozioni apprese a casi specifici complessi, utilizzando gli strumenti sistematici di teoria generale del processo e ponendosi dal lato sia dell'avvocato sia del giudicante.
- capacità di sapere elaborare posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle problematiche di diritto processuale oggetto del corso.
- capacità di esporre le nozioni acquisite con coerenza logica e proprietà di linguaggio.
- padronanza del sistema del diritto processuale civile oggetto del corso, che consenta di affrontare anche tematiche non approfondite nel corso.
- approfondita conoscenza degli istituti oggetto del corso monografico e sviluppo di un'affinata capacità di comprensione delle problematiche sottese agli istituti trattati.
- capacità di applicare le nozioni apprese a casi specifici complessi, utilizzando gli strumenti sistematici di teoria generale del processo e ponendosi dal lato sia dell'avvocato sia del giudicante.
- capacità di sapere elaborare posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle problematiche di diritto processuale oggetto del corso.
- capacità di esporre le nozioni acquisite con coerenza logica e proprietà di linguaggio.
- padronanza del sistema del diritto processuale civile oggetto del corso, che consenta di affrontare anche tematiche non approfondite nel corso.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente, grazie all'approfondimento, anche seminariale, di temi centrali del processo civile di cognizione avrà acquisito la capacità di sapersi orientare con facilità, senso critico ed approccio sistematico in relazione ai problemi processuali di parte generale e di individuare soluzioni pratiche originali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza con contestuale condivisione sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. La frequenza in presenza, alla luce della natura seminariale del corso, è fortemente consigliata.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
Le lezioni si terranno in presenza con contestuale condivisione sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. La frequenza in presenza, alla luce della natura seminariale del corso, è fortemente consigliata.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
Programma
ll corso, a prevalente carattere monografico e seminariale, vuole offrire agli studenti la possibilità di approfondire dal punto di vista sia della teoria sia dell'applicazione pratica alcune tematiche del diritto processuale civile ed in particolare l'oggetto del giudizio e la cosa giudicata con le relative connessioni con alcuni istituti del processo civile (mutatio ed emendatio libelli). A completamento degli argomenti del corso base si affronterà anche lo studio del processo del lavoro.
Prerequisiti
Ai fini di un utile frequenza delle lezioni e per sostenere l'esame è necessario avere conoscenza dei principali istituti del diritto privato e del diritto processuale civile.
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale. Diritto processuale civile è propedeutico al corso di diritto processuale progredito.
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale. Diritto processuale civile è propedeutico al corso di diritto processuale progredito.
Metodi didattici
Il corso verrà erogato tramite (a) lezioni frontali; (b) seminari con discussione di casi; (c) esposizione da parte degli studenti o a piccoli gruppi di pronunce giurisprudenziali
Materiale di riferimento
S.A. VILLATA (a cura di), Materiali sulla cosa giudicata, Padova, 2017; C. MANDRIOLI, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Giappichelli, Torino, ult. ed. disp., solo cap. XIII (sez. I e II).
Esame da 9 crediti: Per gli studenti del vecchio ordinamento, il programma da 6 CFU dovrà essere INTEGRATO, in considerazione del diverso contenuto del corso base rispetto al nuovo ordinamento, con il seguente testo: C. MANDRIOLI, Corso di diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, vol. III, ult. ed. disponibile, capp. VII, VIII, IX, X, XIII (sez. I e II).
Esame da 9 crediti: Per gli studenti del vecchio ordinamento, il programma da 6 CFU dovrà essere INTEGRATO, in considerazione del diverso contenuto del corso base rispetto al nuovo ordinamento, con il seguente testo: C. MANDRIOLI, Corso di diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, vol. III, ult. ed. disponibile, capp. VII, VIII, IX, X, XIII (sez. I e II).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà unicamente in una prova orale di circa 20 minuti e la valutazione è espressa con voto in trentesimi, con eventuale lode. Il colloquio è volto a verificare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti del programma, il loro grado di comprensione e il livello di approfondimento. La partecipazione attiva alle lezioni verrà valutato positivamente in sede di verifica finale.
Docente/i
Ricevimento:
venerdì, h. 13.30 previo appuntamento - venerdì 29.11 il ricevimento è SOSPESO
Sezione di diritto processuale civile - previo appuntamento via email