Diritto del lavoro nelle amministrazioni pubbliche
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di presentare agli studenti un'analisi dei principi e delle regole di disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a seguito della cosiddetta privatizzazione del pubblico impiego, con attenzione sia al diritto sindacale sia agli istituti del rapporto di lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere ed esporre le conoscenze di base delle istituzioni del diritto del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e del diritto sindacale; lo studente saprà inoltre applicare le regole alle situazioni concrete, dopo aver maturato posizioni critiche in relazione agli argomenti del corso. Lo studente maturerà una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico in merito alle tematiche trattate, le quali gli consentiranno di studiare gli istituti giuridici con un elevato grado di autonomia.. Il raggiungimento di tutti gli obiettivi verrà verificato al momento della prova di profitto.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Durante la fase emergenziale, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre, sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti su ARIEL medesima piattaforma.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni durante la fase emergenziale.
Durante la fase emergenziale, l'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni durante la fase emergenziale.
Durante la fase emergenziale, l'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti: La contrattualizzazione del pubblico impiego; le fonti; la contrattazione collettiva; i diritti sindacali; l'accesso al lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; l'inquadramento, le mansioni e le incompatibilità; la mobilità collettiva, la mobilità individuale e il trasferimento; i contratti flessibili; il trattamento economico e la performance; il potere disciplinare; il licenziamento; la dirigenza.
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare, sono propedeutici Diritto pubblico e Diritto privato per l'amministrazione.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà impartito in forma di lezioni frontali, nel corso delle quali i docenti faranno uso di slides che verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma ARIEL.
Nell'ambito delle lezioni, i docenti daranno ampio spazio ad eventuali domande ed interventi da parte degli studenti.
Nell'ambito delle lezioni, i docenti daranno ampio spazio ad eventuali domande ed interventi da parte degli studenti.
Materiale di riferimento
Le slides, proiettate dai docenti in classe e messe dagli stessi a disposizione degli studenti su Ariel (https://ariel.unimi.it), costituiscono materiale obbligatorio d'esame.
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame su uno dei seguenti, alternativi, testi:
- L. Fiorillo, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2a ed., Piccin, Padova, 2019;
- L. Galantino (continuato da M. La Notte), Diritto del lavoro pubblico, 8a ed., Giappichelli, Torino, 2019;
Ulteriori proposte bibliografiche verranno puntualmente segnalate dai docenti durante il corso.
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame su uno dei seguenti, alternativi, testi:
- L. Fiorillo, Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, 2a ed., Piccin, Padova, 2019;
- L. Galantino (continuato da M. La Notte), Diritto del lavoro pubblico, 8a ed., Giappichelli, Torino, 2019;
Ulteriori proposte bibliografiche verranno puntualmente segnalate dai docenti durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno sostenere l'esame nella modalità della prova orale, nel corso della quale gli esaminatori avranno modo di verificare la comprensione degli istituti del diritto del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e la padronanza del linguaggio tecnico da parte del candidato o della candidata.
Ai soli studenti che risulteranno frequentanti sarà consentito sostenere una prova scritta, che si svolgerà al termine del corso e che avrà ad oggetto l'intero programma d'esame.
Ai soli studenti che risulteranno frequentanti sarà consentito sostenere una prova scritta, che si svolgerà al termine del corso e che avrà ad oggetto l'intero programma d'esame.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene preferibilmente per via telematica (Microsoft Teams), previo appuntamento da concordare con il docente via email, sempre salva, naturalmente, la possibilità di un ricevimento in presenza.
Dip.to di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" - Sezione di Diritto Ecclesiastico e del Lavoro
Ricevimento:
Il ricevimento avviene per via telematica da concordarsi scrivendo all'indirizzo mail [email protected] . Per le richieste tesi seguire le indicazioni presenti su ariel nel sottoambiente "Modulo richiesta tesi di laurea ".
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"