Diritto dei contratti pubblici
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire la conoscenza dei principi e delle norme che disciplinano il diritto dei contratti pubblici (appalti e concessioni). L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti utili per analizzare in maniera critica le sentenze della giurisprudenza sia nazionale che europea.
Ulteriore obiettivo dell'insegnamento è quello di far acquisire allo studente gli strumenti necessari per risolvere casi pratici che possano emergere nello svolgimento delle procedure di gara per l'affidamento di contratti di appalto e di concessione, in modo da prepararlo ad operare e lavorare sia nelle Pubbliche Amministrazioni che nelle Società private che partecipano alle procedure di gara pubbliche.
Ulteriore obiettivo dell'insegnamento è quello di far acquisire allo studente gli strumenti necessari per risolvere casi pratici che possano emergere nello svolgimento delle procedure di gara per l'affidamento di contratti di appalto e di concessione, in modo da prepararlo ad operare e lavorare sia nelle Pubbliche Amministrazioni che nelle Società private che partecipano alle procedure di gara pubbliche.
Risultati apprendimento attesi
È richiesto allo studente di apprendere i principi e le norme contenute nel D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 che disciplinano il diritto dei contratti pubblici. È richiesto, inoltre, che lo studente sia in grado di analizzare casi pratici mediante l'utilizzo delle nozioni apprese. A questo proposito durante l'esame potrà essere utilizzato materiale didattico (ad esempio, sentenze, bandi di gara, etc.).
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso.
Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere
possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno informati tramite ARIEL. Il corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, metodo seminariale, analisi di materiali giuridici e soluzione di casi. Le lezioni potrebbero anche includere materiali pre-registrati.
Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere
possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno informati tramite ARIEL. Il corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, metodo seminariale, analisi di materiali giuridici e soluzione di casi. Le lezioni potrebbero anche includere materiali pre-registrati.
Programma
Il programma ha ad oggetto: il Codice dei Contratti pubblici (D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e successive modifiche e integrazioni), le direttive europee in materia di appalti pubblici (la direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici nei cd. "settori ordinari", la direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei cd. "settori speciali"), nonché gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali riferiti alle predette norme.
Prerequisiti
Prerequisiti: Diritto Pubblico
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso.
Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere
possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno informati tramite ARIEL. Il corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, metodo seminariale, analisi di materiali giuridici e soluzione di casi. Le lezioni potrebbero anche includere materiali pre-registrati.
Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere
possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno informati tramite ARIEL. Il corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, metodo seminariale, analisi di materiali giuridici e soluzione di casi. Le lezioni potrebbero anche includere materiali pre-registrati.
Materiale di riferimento
Per studenti frequentanti:
1) A. Botto - S. Castrovinci Zenna, Diritto e regolazione dei contratti pubblici, Giappichelli 2020 (Capitoli I, II, VI).
2) Materiale didattico contenuto nel sito ARIEL relativo all'insegnamento (sentenze, norme, slides)
Per studenti non frequentanti:
1) A. Botto - S. Castrovinci Zenna, Diritto e regolazione dei contratti pubblici, Giappichelli 2020 (Capitoli da I a VII)
2) Materiale didattico presente sul sito ARIEL, relativo all'insegnamento (esclusivamente il file "codice dei contratti pubblici commentato.docx" contenuto nel sotto ambiente "NORME CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI", contenuto a sua volta nell'ambiente "PER L'ESAME: STUDIO DELLE NORME CONTENUTE NELLA PRESENTE SEZIONE + FILE CONTENUTI NELLA SEZIONE "LEZIONI E MATERIALI DIDATTICI"")
1) A. Botto - S. Castrovinci Zenna, Diritto e regolazione dei contratti pubblici, Giappichelli 2020 (Capitoli I, II, VI).
2) Materiale didattico contenuto nel sito ARIEL relativo all'insegnamento (sentenze, norme, slides)
Per studenti non frequentanti:
1) A. Botto - S. Castrovinci Zenna, Diritto e regolazione dei contratti pubblici, Giappichelli 2020 (Capitoli da I a VII)
2) Materiale didattico presente sul sito ARIEL, relativo all'insegnamento (esclusivamente il file "codice dei contratti pubblici commentato.docx" contenuto nel sotto ambiente "NORME CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI", contenuto a sua volta nell'ambiente "PER L'ESAME: STUDIO DELLE NORME CONTENUTE NELLA PRESENTE SEZIONE + FILE CONTENUTI NELLA SEZIONE "LEZIONI E MATERIALI DIDATTICI"")
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
In particolare lo studente dovrà rispondere a domande aperte relativamente alle norme e ai principi contenuti nel D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. In questa parte di esame sarà valutata la comprensione dei concetti e l'appropriatezza del linguaggio. Sarà altresì richiesto allo studente di discutere ed analizzare materiale di supporto (norme, sentenze, bandi, etc.) messo a disposizione durante l'esame. In quest'ultima parte sarà valutata la capacità di ragionamento.
Il voto sarà attribuito in trentesimi (/30).
In particolare lo studente dovrà rispondere a domande aperte relativamente alle norme e ai principi contenuti nel D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. In questa parte di esame sarà valutata la comprensione dei concetti e l'appropriatezza del linguaggio. Sarà altresì richiesto allo studente di discutere ed analizzare materiale di supporto (norme, sentenze, bandi, etc.) messo a disposizione durante l'esame. In quest'ultima parte sarà valutata la capacità di ragionamento.
Il voto sarà attribuito in trentesimi (/30).
Docente/i
Ricevimento:
Ogni Mercoledì alle ore 14.30
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 14 - Sopralzo cortile