Diritto costituzionale comparato

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nell'ambito dell'insegnamento, procedendo dall'analisi comparata diacronica e sincronica delle forme di Stato e dei processi federalistici, si intende innanzitutto trasmettere la conoscenza dei diversi modelli di tutela del pluralismo linguistico, etnico e religioso. Su questo sfondo teorico verranno poi analizzati singoli casi di studio al fine di verificare l'effettiva realizzazione dei diritti linguistici in prospettiva comparata.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione delle problematiche connesse con il governo delle differenze, apprendimento degli strumenti tecnico giuridici per la tutela delle minoranze nella loro dimensione religiosa, etnica e linguistica, acquisizione delle capacità connesse con l'individuazione delle fonti giuridiche da applicare nei casi concreti, utilizzo del linguaggio giuridico appropriato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché
saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Il codice di accesso alla piattaforma sarà inserito nel sito ariel del corso: https://cfilippinidcc.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami verranno svolti attraverso la piattaforma Microsoft Teams, ma in considerazione dell'elevato numero di studenti avrà luogo solo un'esame orale finale relativo al contenuto di entrambi moduli. Per ogni modulo verranno poste tre domande.

Programma
Studenti frequentanti
Unità 1:
Il metodo nel diritto costituzionale comparato. Classificazione delle forme di Stato e dei tipi di Stato nell'epoca della globalizzazione e relativi modelli di tutela delle minoranze nazionali, etniche e linguistiche. Il ruolo del controllo giurisdizionale di costituzionalità nella tutela minoritaria e dei diritti linguistici in prospettiva comparata.

Unità 2
Tutela delle minoranze e diritti linguistici nello Stato di derivazione liberale:
- Gli strumenti tecnico-giuridici a garanzia delle minoranze.
- Discussione dei casi di studio.
Il regime internazionale e sovranazionale di tutela delle minoranze: il ruolo dell'OCSE, del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea.


Studenti non frequentanti
Unità 1:
Il metodo nel diritto costituzionale comparato. Classificazione delle forme di Stato e dei tipi di Stato nell'epoca della globalizzazione e relativi modelli di tutela delle minoranze nazionali, etniche e linguistiche. Il ruolo del controllo giurisdizionale di costituzionalità nella tutela minoritaria e dei diritti linguistici in prospettiva comparata.

Unità 2
Tutela delle minoranze e diritti linguistici in differenti forme di Stato:
- Gli strumenti tecnico-giuridici a garanzia delle minoranze.
- I casi di Canada, Belgio, Italia, Spagna, Stati Uniti, Francia, Svizzera, India e Cina.
Il regime internazionale e sovranazionale di tutela delle minoranze: il ruolo dell'OCSE, del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea.
Prerequisiti
Organizzazione internazionale o Sistemi giuridici comparati
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono sulla base della didattica frontale allo scopo di trasmettere agli studenti le nozioni fondamentali del metodo comparativo e l'impiego di un linguaggio giuridico appropriato nonché sul coinvolgimento attivo degli studenti in merito a temi di attualità di interesse giuspubblicistico.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Unità 1:
L. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-158, pp. 283-337, pp. 541-581, pp. 608-641 e F. Palermo, J. Woelk, Diritto costituzionale comparato dei gruppi e delle minoranze, Cedam, Padova, 2011, pp. 1-96 e 316-344.

Unità 2:
F. Palermo, J. Woelk, Diritto costituzionale comparato dei gruppi e delle minoranze, Cedam, Padova, 2011, pp. 97-126, 189-218, 253-315.
Per i casi di studio, il materiale verrà fornito dalla docente. Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma Ariel.

Studenti non frequentanti:
Unità 1:
L. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-158, pp. 283-337, pp. 541-581, pp. 608-641 e F. Palermo, J. Woelk, Diritto costituzionale comparato dei gruppi e delle minoranze, Cedam, Padova, 2011, pp. 1-96 e 316-344.

Unità 2:
F. Palermo, J. Woelk, Diritto costituzionale comparato dei gruppi e delle minoranze, Cedam, Padova, 2011, pp. 97-315.
I saggi ricompresi nella sezione monografica "La questione linguistica nello Stato multiculturale" (a cura di D. Armirante), in DPCE, n. 4, 2016 di P.L. Petrillo (Canada), L. Colella (Belgio), G. Poggeschi, E. Cukani (Spagna), L. Panzeri (Italia), C. Petteruti (USA), V. Pepe (Francia), F. Guella (Svizzera), T. Amico di Meane (India), M. Zinzi (Cina).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti
Ai fini della verifica delle competenze acquisite gli studenti al termine del primo modulo potranno svolgere una prova scritta intermedia (tre domande aperte) il cui esito farà media con il risultato dell' esame orale finale (tre domande sul secondo modulo). oppure potranno svolgere solo un esame orale finale relativo a tutto il programma di entrambi moduli (tre domande per il primo modulo, tre domande per il secondo modulo).
Le prove scritte e orali sono finalizzate all'accertamento della conoscenza, della capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente rispetto agli argomenti trattati a lezione.

Studenti non frequentanti:
L'esame finale è orale (tre domande per il primo modulo, tre domande per il secondo modulo) ed è finalizzato all'accertamento della conoscenza, della capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente sulla base dei materiali bibliografici indicati per i non frequentanti.
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene in presenza il martedì dopo le lezioni in via conservatorio, 7 stanza 7, e il sabato online su MS Teams, dalle 10.00. E' necessario concordare preventivamente la modalità e l'orario del ricevimento via mail.
Stanza 7 o MS Teams (chat: [email protected] o arianna angeli).
Ricevimento:
Nel secondo trimestre il ricevimento ha luogo il mercoledì alle ore 14.30 - stanza 6 - Dipartimento studi internazionali, giuridici e storico politici