Didattica della filosofia

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una adeguata conoscenza delle principali questioni relative alla didattica della filosofia nelle scuole superiori, analizzandole dal punto di vista storico, teorico e pratico, in vista dell'accesso all'insegnamento delle discipline storico-filosofiche e psico-pedagogiche nella scuola secondaria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, lo studente
- ha piena coscienza del dibattito contemporaneo intorno ai problemi della didattica filosofica;
- conosce e sa apprezzare criticamente l'evoluzione dei modelli di insegnamento della filosofia in Italia, anche alla luce delle normative recenti e del confronto con altri modelli europei;
- comprende l'utilità di un approccio integrato ai testi filosofici in un progetto didattico che associ competenze e conoscenze;
- conosce in maniera avanzata gli strumenti e le opzioni pedagogiche utilizzabili nell'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria;
- ha una chiara coscienza dello statuto, del ruolo e della funzione dell'insegnamento della filosofia nelle scuole secondarie;
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca storico-filosofica ai fini della didattica della filosofia.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, lo studente
- sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente i testi del dibattito contemporaneo sull'insegnamento della filosofia nella costruzione di un ipotetico percorso didattico;
- sa sfruttare con sicurezza i diversi strumenti utili alla messa in opera di forme di didattica innovativa;
- sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle pratiche di insegnamento per elaborare una proposta didattica personale;
- sa mettere a profitto gli elementi teorici del dibattito contemporaneo in ambito pedagogico per apprezzare e confrontare diversi modelli di insegnamento della filosofia e della sua storia;
- sa mobilizzare gli strumenti concettuali e normativi specifici per l'insegnamento della disciplina;
- sa discutere i risultati acquisiti e esporre ad altri, anche non specialisti, le conoscenze apprese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
DIDATTICA FASE EMERGENZIALE

Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://pgiordanettidf.ariel.ctu.unimi.it
Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a9a375ccfa05243caaeda7eb91d798e84%40thread.tacv2/conversations?groupId=6e9253ed-14f1-4a5b-a893-f0bf61577a96&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Codice di accesso: dziyk9s
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso in Teams vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education

Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti

Programma
Il corso esaminerà il problema dell'insegnamento della filosofia soffermandosi sulle teorie di tre tra i maggiori filosofi dell'epoca moderna e contemporanea: Kant, Schopenhauer, Nietzsche.
Prerequisiti
Non sono richieste precedenti conoscenze
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
6 e 9 cfu
I. Kant, Comunicazione di Immanuel Kant sull'ordinamento delle sue lezioni nel semestre invernale 1765-66, in Kant, Antologia di scritti pedagogici, a cura di G. Formizzi, Gabrielli, 2004, pp. 151-160;
I. Kant, Critica della ragion pura, a cura di Pietro Chiodi, Torino, Utet, 1984, pp. 623-638: "Dottrina trascendentale del metodo": Architettonica della ragion pura. Storia della ragione pura (disponibile su Teams)
I. Kant, Che cosa significa orientarsi nel pensiero, a cura di Franco Volpi, Milano, Adelphi, 1996;
I. Kant, Critica del Giudizio, Bompiani, 2004, par. 40 (disponibile su Teams);
I. Kant, Antropologia pragmatica, par. 5-6, 54-59 (disponibile su Teams).

6 e 9 cfu
F. Nietzsche, Sull'avvenire delle nostre scuole (disponibile su Teams)..
F. Nietzsche, Considerazioni inattuali, a cura di S, Giametta, M. Montinari, con un saggio di G. Baioni, Torino, Einaudi, 1981, pp. 165-246: III, Schopenhauer come educatore (si possono adottare anche altre edizioni);
F. Nietzsche Crepuscolo degli idoli, Sentenze e frecce. aforisma 15 (disponibile su Teams);
F. Nietzsche, L'anticristo, Prefazione (disponibile su Teams);
F. Nietzsche , Ecce Homo, Perché scrivo libri così buoni (disponibile su Teams).

9 cfu
A. Schopenhauer, Pensare da sé, in Parerga e paralipomena, Milano, Adelphi, pp. 649-663; Del leggere e dei libri, pp. 748-762; A proposito di erudizione e degli scienziati, pp. 633-648 (disponibili su Teams);
A. Schopenahuer, Il mondo come volontà e rappresentazione (passi scelti disponibili su Teams),

Studenti non frequentanti, uno a scelta tra i seguenti testi critici:

Modelli di pensiero e pratiche didattiche, a cura di L. Illetterati, Torino, Utet, 2007.
Enzo Ruffaldi, Insegnare filosofia, con la collaborazione di Gaspare Polizzi, Bologna, Edizioni del Giardino dei pensieri, 2012.
Annalisa Caputo, Ripensare le competenze filosofiche a scuola. Problemi e prospettive, Roma, Carocci, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
. L'esame sarà orale e verterà sui temi affrontati durante il corso. In particolare, lo studente dovrà dimostrare la capacità di ricostruire le evoluzioni del dibattito sull'insegnamento della filosofia, di saper illustrare le strategie metodologiche e gli strumenti didattici analizzati e di essere in grado di giustificare le attuali posizioni teoriche sul rapporto tra competenze e conoscenze.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 13-16; il ricevimento del 11.4.25 è rinviato a mercoledì 16.4.25 alla stessa ora
[email protected], microsoft teams