Culture francofone ii
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Attraverso un approccio transdisciplinare, il corso si propone di fornire allo studente l'introduzione alla conoscenza delle pratiche culturali e interculturali che si sono sviluppate nelle principali aree francofone. A tal fine, verranno adoperati diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video) che, messi a confronto, permetteranno agli studenti di comprendere criticamente le dinamiche culturali e transculturali in atto in quelle aree e nel confronto con lo spazio metropolitano.
Risultati apprendimento attesi
La capacità, attraverso strumenti critici specifici, di comprendere, analizzare e mettere a confronto i diversi fenomeni culturali, le dinamiche socio-antropologiche di relazione, i rapporti interculturali e transculturali. Nello specifico, si intende permettere allo studente di avere una visione più ampia possibile delle molteplici diversità che compongono la società contemporanea e di sviluppare delle possibili risposte alle problematiche che si presenteranno nel corso di questa indagine culturale e nella loro pratica di mediatori.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se nel secondo semestre, come si spera, non ci sarà più l'emergenza Covid-19, il corso si terrà in presenza. In caso malaugurato di prolungamento delle norme sul distanziamento sociale, il corso avverrà in streaming sulla piattaforma Teams (indicazioni saranno pubblicate su Ariel nello spazio Culture francofone MED)
Programma
Titolo: "Mappe della presenza culturale francese nelle Americhe: insediamenti, migrazioni e diaspore francofone attraverso il continente americano e l'Atlantico"
L'intento del corso è quello di tracciare le grandi linee dell'impatto e dell'evoluzione della matrice culturale francese nelle Americhe e di studiarne i luoghi di radicamento e di dispersione, tanto da un punto di vista storico (viaggi di esplorazione, Tratta degli schiavi, colonizzazione, storia contemporanea), quanto culturale (assimilazione, mimetismo culturale, ibridazione, creolizzazione, culture migranti).
Saranno pertanto prese in considerazione le seguenti aree geografiche: America continentale (Québec, Acadia, Ontario, Louisiana, Ovest canadese, Nuova Inghilterra), Caraibi e isole creole (Guadalupa, Martinica, Haiti, Guyana), senza tralasciare l'analisi dei complessi rapporti culturali che legano, attraverso l'Atlantico, le Americhe all'Europa e all'Africa.
Parte I
Dal "migrante armato" al "migrante nudo": esplorazioni, insediamento dei coloni e commercio triangolare attraverso l'Atlantico (XVI-XIX secolo)
Parte II
La fase dell'attestazione dell'identità culturale: nuovi nazionalismi e rivoluzioni tranquille (XIX-1960)
Parte III
Culture in transito e scritture migranti: fenomeni recenti di ibridazione culturale e letteraria (1960 ad oggi)
L'intento del corso è quello di tracciare le grandi linee dell'impatto e dell'evoluzione della matrice culturale francese nelle Americhe e di studiarne i luoghi di radicamento e di dispersione, tanto da un punto di vista storico (viaggi di esplorazione, Tratta degli schiavi, colonizzazione, storia contemporanea), quanto culturale (assimilazione, mimetismo culturale, ibridazione, creolizzazione, culture migranti).
Saranno pertanto prese in considerazione le seguenti aree geografiche: America continentale (Québec, Acadia, Ontario, Louisiana, Ovest canadese, Nuova Inghilterra), Caraibi e isole creole (Guadalupa, Martinica, Haiti, Guyana), senza tralasciare l'analisi dei complessi rapporti culturali che legano, attraverso l'Atlantico, le Americhe all'Europa e all'Africa.
Parte I
Dal "migrante armato" al "migrante nudo": esplorazioni, insediamento dei coloni e commercio triangolare attraverso l'Atlantico (XVI-XIX secolo)
Parte II
La fase dell'attestazione dell'identità culturale: nuovi nazionalismi e rivoluzioni tranquille (XIX-1960)
Parte III
Culture in transito e scritture migranti: fenomeni recenti di ibridazione culturale e letteraria (1960 ad oggi)
Prerequisiti
Non si danno prerequisiti per seguire il corso. Al secondo anno la conoscenza della lingua francese dovrebbe essere stata acquisita ed è consigliato leggere i testi in lingua originale, se possibile.
Metodi didattici
Si applicherà un approccio transdisciplinare, attraverso l'uso di diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video) che, messi a confronto, permetteranno agli studenti di comprendere criticamente le dinamiche culturali e transculturali in atto nelle aree studiate.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti :
Oltre a tutti i materiali caricati sulla piattaforma Ariel nello spazio "Registro", gli studenti sono tenuti a studiare i seguenti testi:
Parte 1 - Alain Beaulieu, Yves Bergeron, Amérique française. L'aventure, Québec, Editions Fides,
2002 (contenuto nella Dispensa)
Parte 2 - Patrick Chamoiseau - Raphaël Confiant, Lettres créoles. Tracées antillaises et continentales de la littérature (1635-1975), Paris, Gallimard, 1999, "Folio" (contenuto nella Dispensa)
Parte 3 - Dany Laferrière, Sono uno scrittore giapponese, Roma, 66thandsecond, 2019.
Bibliografia per studenti non frequentanti:
Oltre alla bibliografia prevista per gli studenti frequentanti, chi non frequenta deve anche integrare la preparazione con i seguenti testi:
Parte 1 - Edouard Glissant, Poetica del diverso, Roma, Meltemi, 1998 (contenuto nella Dispensa)
Parte 2 - Marie-Charlotte De Koninck, France-Québec: images et mirages, Québec, Editions Fides,
1999 (contenuto nella Dispensa)
Parte 3 - Christiane Albert, L'immigration dans le roman francophone contemporain, Paris, Karthala, 2005
Oltre a tutti i materiali caricati sulla piattaforma Ariel nello spazio "Registro", gli studenti sono tenuti a studiare i seguenti testi:
Parte 1 - Alain Beaulieu, Yves Bergeron, Amérique française. L'aventure, Québec, Editions Fides,
2002 (contenuto nella Dispensa)
Parte 2 - Patrick Chamoiseau - Raphaël Confiant, Lettres créoles. Tracées antillaises et continentales de la littérature (1635-1975), Paris, Gallimard, 1999, "Folio" (contenuto nella Dispensa)
Parte 3 - Dany Laferrière, Sono uno scrittore giapponese, Roma, 66thandsecond, 2019.
Bibliografia per studenti non frequentanti:
Oltre alla bibliografia prevista per gli studenti frequentanti, chi non frequenta deve anche integrare la preparazione con i seguenti testi:
Parte 1 - Edouard Glissant, Poetica del diverso, Roma, Meltemi, 1998 (contenuto nella Dispensa)
Parte 2 - Marie-Charlotte De Koninck, France-Québec: images et mirages, Québec, Editions Fides,
1999 (contenuto nella Dispensa)
Parte 3 - Christiane Albert, L'immigration dans le roman francophone contemporain, Paris, Karthala, 2005
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale e in lingua italiana. Verterà sulla verifica, attraverso un dialogo, delle competenze acquisite durante il corso di rielaborazione dei concetti, delle nozioni e della loro attualizzazione rispetto al caso italiano.
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 23 gennaio h. 10.00.
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente