Culture anglofone
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso "Culture anglofone" persegue gli obiettivi generali e specifici presentati nel "Manifesto degli studi 2018-2019" di Mediazione Linguistica e Culturale (L-12). Di seguito si trovano gli obiettivi declinati specificatamente per il corso.
- Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione
· degli approcci metodologici degli Studi Culturali applicati a contesti contemporanei specialmente nei paesi di lingua inglese
· delle nozioni fondamentali della Teoria Postcoloniale
· del processo storico di colonizzazione e decolonizzazione soprattutto dell'impero britannico
· delle nozioni di impero, post-impero, postcolonialismo e lingue dell'impero
· delle nozioni di potere, ideologia, egemonia in relazione al concetto di cultura
· delle nozioni di aborigenalità, identità, alterità, differenza e ibridismo
· delle condizioni fattuali della produzione culturale
· dei discorsi e delle pratiche di dissenso e resistenza
· di una gamma di pratiche culturali, di produzioni (arti visive, cinema, scrittura, musica, danza, teatro), e di testi letterari, in gran parte in lingua inglese
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare la loro conoscenza a comprensione per
· leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari
· selezionare e sintetizzare informazioni rilevanti e coerenti
· discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio
· produrre brevi lavori orali e scritti sui temi trattati nel corso
Autonomia di giudizio
Gli studenti acquisiranno abilità che consentiranno loro di elaborare giudizi autonomi. Saranno in grado di
· adottare diverse prospettive di analisi interculturale
· sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso le produzioni culturali e i testi letterari
· stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di studio e il personale contesto concreto d'esperienza
Abilità comunicative
Il corso consentirà agli studenti di:
· presentare il loro lavoro di fronte a un pubblico di pari
· organizzare e strutturare lavori di gruppo tra pari
· usare la tecnologia per il lavoro accademico e per le relazioni con gli altri
Capacità di apprendimento
Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti saranno in grado di
· proseguire gli studi con maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento
· trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui
· applicare un metodo di lavoro alla ricerca futura.
- Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione
· degli approcci metodologici degli Studi Culturali applicati a contesti contemporanei specialmente nei paesi di lingua inglese
· delle nozioni fondamentali della Teoria Postcoloniale
· del processo storico di colonizzazione e decolonizzazione soprattutto dell'impero britannico
· delle nozioni di impero, post-impero, postcolonialismo e lingue dell'impero
· delle nozioni di potere, ideologia, egemonia in relazione al concetto di cultura
· delle nozioni di aborigenalità, identità, alterità, differenza e ibridismo
· delle condizioni fattuali della produzione culturale
· dei discorsi e delle pratiche di dissenso e resistenza
· di una gamma di pratiche culturali, di produzioni (arti visive, cinema, scrittura, musica, danza, teatro), e di testi letterari, in gran parte in lingua inglese
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare la loro conoscenza a comprensione per
· leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari
· selezionare e sintetizzare informazioni rilevanti e coerenti
· discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio
· produrre brevi lavori orali e scritti sui temi trattati nel corso
Autonomia di giudizio
Gli studenti acquisiranno abilità che consentiranno loro di elaborare giudizi autonomi. Saranno in grado di
· adottare diverse prospettive di analisi interculturale
· sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso le produzioni culturali e i testi letterari
· stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di studio e il personale contesto concreto d'esperienza
Abilità comunicative
Il corso consentirà agli studenti di:
· presentare il loro lavoro di fronte a un pubblico di pari
· organizzare e strutturare lavori di gruppo tra pari
· usare la tecnologia per il lavoro accademico e per le relazioni con gli altri
Capacità di apprendimento
Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti saranno in grado di
· proseguire gli studi con maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento
· trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui
· applicare un metodo di lavoro alla ricerca futura.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze e le abilità acquisite scaturiscono dagli obiettivi del corso e sono coerenti con essi. Esse consentiranno agli studenti di selezionare, contestualizzare, analizzare criticamente e discutere le pratiche culturali dei paesi di lingua inglese adottando diverse prospettive d'osservazione e utilizzando l'approccio metodologico degli Studi Culturali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Didattica fase emergenziale
In questo periodo, a causa delle difficoltà che la diffusione del Covid-19 ha posto alla didattica in presenza, si effettueranno due variazioni sostanziali che riguardano le modalità di erogazione del corso e quelle di verifica, come si legge nelle sezioni dedicate. Tali variazioni sono temporanee e, per quando riguarda il corso di Cultura anglofone di MED, sono relative esclusivamente al primo semestre dell'a.a. 2020-2021. Esse non interferiscono sulle conoscenze e competenze generali stabilite per il corso. Il programma e i materiali non cambieranno in caso di didattica online o in presenza.
In questo periodo, a causa delle difficoltà che la diffusione del Covid-19 ha posto alla didattica in presenza, si effettueranno due variazioni sostanziali che riguardano le modalità di erogazione del corso e quelle di verifica, come si legge nelle sezioni dedicate. Tali variazioni sono temporanee e, per quando riguarda il corso di Cultura anglofone di MED, sono relative esclusivamente al primo semestre dell'a.a. 2020-2021. Esse non interferiscono sulle conoscenze e competenze generali stabilite per il corso. Il programma e i materiali non cambieranno in caso di didattica online o in presenza.
Programma
Programma
Il corso è particolarmente interessante per studenti che desiderino approfondire le culture dei paesi in cui si parla la lingua inglese. Di tali culture si offrirà un panorama che include le vicende storiche che hanno contribuito alla costruzione e al predominio dell'impero britannico, le lotte anticoloniali per la liberazione, le dinamiche di resistenza e di affermazione di nuove identità nazionali e culturali, e l'articolarsi di culture e pratiche postcoloniali. L'insegnamento proporrà un inquadramento storico, teorico e culturale secondo la metodologia degli Studi Postcoloniali e si soffermerà su alcune nozioni chiave che hanno caratterizzato tali studi dagli anni Sessanta del Novecento fino ad oggi: tra esse, differenza, alterità, resistenza, subalternità, storie, potere, confini e movimento. Continuando ad adottare lo sguardo postcoloniale, si esamineranno le nozioni di "apartheid" e "indigeneity", esemplificate nei contesti sudafricano e canadese rispettivamente, facendo riferimento anche ad espressioni artistiche contemporanee e ragionando sull'idea di "razza". I testi proposti in lettura consentiranno un'interpretazione del nostro presente storico e culturale di movimenti globali e di riposizionamenti identitari secondo una chiave di lettura di impegno civile.
Modulo 1 - 3 crediti - "E lo vieni a chiedere a me? Chi la racconta la storia - tu o io?". Storia coloniale e storie postcoloniali: l'impero britannico e la postcolonia
Modulo 2 - 3 crediti - Gli Studi Postcoloniali: alcune parole chiave
Modulo 3 - 3 crediti - Due parole per la "differenza/razza" da una prospettiva postcoloniale: "apartheid" e "indigeneity" in Sudafrica e in Canada.
Il corso è particolarmente interessante per studenti che desiderino approfondire le culture dei paesi in cui si parla la lingua inglese. Di tali culture si offrirà un panorama che include le vicende storiche che hanno contribuito alla costruzione e al predominio dell'impero britannico, le lotte anticoloniali per la liberazione, le dinamiche di resistenza e di affermazione di nuove identità nazionali e culturali, e l'articolarsi di culture e pratiche postcoloniali. L'insegnamento proporrà un inquadramento storico, teorico e culturale secondo la metodologia degli Studi Postcoloniali e si soffermerà su alcune nozioni chiave che hanno caratterizzato tali studi dagli anni Sessanta del Novecento fino ad oggi: tra esse, differenza, alterità, resistenza, subalternità, storie, potere, confini e movimento. Continuando ad adottare lo sguardo postcoloniale, si esamineranno le nozioni di "apartheid" e "indigeneity", esemplificate nei contesti sudafricano e canadese rispettivamente, facendo riferimento anche ad espressioni artistiche contemporanee e ragionando sull'idea di "razza". I testi proposti in lettura consentiranno un'interpretazione del nostro presente storico e culturale di movimenti globali e di riposizionamenti identitari secondo una chiave di lettura di impegno civile.
Modulo 1 - 3 crediti - "E lo vieni a chiedere a me? Chi la racconta la storia - tu o io?". Storia coloniale e storie postcoloniali: l'impero britannico e la postcolonia
Modulo 2 - 3 crediti - Gli Studi Postcoloniali: alcune parole chiave
Modulo 3 - 3 crediti - Due parole per la "differenza/razza" da una prospettiva postcoloniale: "apartheid" e "indigeneity" in Sudafrica e in Canada.
Prerequisiti
Prerequisiti
Aver sostenuto l'esame di "Cultura inglese I". Avere buona conoscenza della lingua inglese. Una conoscenza base dell'italiano è consigliata per gli studenti internazionali.
Aver sostenuto l'esame di "Cultura inglese I". Avere buona conoscenza della lingua inglese. Una conoscenza base dell'italiano è consigliata per gli studenti internazionali.
Metodi didattici
Metodi didattici
Lezioni frontali in sincrono sulla piattaforma Microsoft Teams secondo l'orario stabilito per il primo semestre, e dibattiti in classe. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili su Teams Stream e non saranno scaricabili. Il programma del corso e le indicazioni sui materiali saranno disponibili sul sito ARIEL del corso. Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata anche se non obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno interamente in lingua inglese, con rare eccezioni.
Lezioni frontali in sincrono sulla piattaforma Microsoft Teams secondo l'orario stabilito per il primo semestre, e dibattiti in classe. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili su Teams Stream e non saranno scaricabili. Il programma del corso e le indicazioni sui materiali saranno disponibili sul sito ARIEL del corso. Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata anche se non obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno interamente in lingua inglese, con rare eccezioni.
Materiale di riferimento
Materiali didattici e testi letterari
Testo metodologico (uno a scelta):
· Gualtieri, Claudia e Itala Vivan. Dalla Englishness alla Britishness, 1950-2000. Discorsi culturali in trasformazione dal canone imperiale alle storie dell'oggi. Roma, Carocci, 2008. La scelta antologica sarà indicata a lezione.
In alternativa, per studenti che preferiscono usare testi in lingua inglese:
· Young, Robert J. C. Postcolonialism. A Very Short Introduction. Oxford, OUP, 2003.
Testo letterario (uno a scelta):
· Boehmer, Elleke, La ragazza che parlava zulu e altri racconti, Roma, Historica, 2019. Letture da preparare: Introduzione, Epilogo e i seguenti racconti: La stanza della domestica, Il padre antenna, Bianco sporco, La corsa nei sacchi di fagioli, Ginger, Per amore, Robben Island, La ragazza che parlava zulu, Come in un attacco con il gas lacrimogeno. Il volume è acquistabile presso l'editore al seguente link (si consiglia di non usare altri fornitori): https://www.historicaedizioni.com/libri/la-ragazza-che-parlava-zulu-e-altri-racconti/
In alternativa, per studenti che preferiscono usare testi in lingua inglese:
· Coetzee, J. M., "The Narrative of Jacobus Coetzee", in Dusklands, qualsiasi edizione.
La scelta deve essere coerente in base alla lingua, ovvero, entrambe le scelte in italiano oppure entrambe in inglese.
Testo letterario (da ascoltare):
· David Herd, Anna Pincus (eds), Refugee Tales, Comma Press, 2016 [Racconti - Primo volume della serie]. Ascoltare al seguente link https://www.28for28.org/ i racconti: "Prologue", "The Lorry Driver's Tale" and "The Arriver's Tale".
Saggi critici (tutti):
· Reinhard, Wolfgang, "Colonisation and Colonialism, History of", 2015. Disponibile sul sito ARIEL del corso.
· De Genova, N., Mezzadra, S., Pickles, J. eds, "New Keywords: Migration and Borders", Cultural Studies 29, 1, 2015, pp. 55-87. Disponibile nella biblioteca digitale di Ateneo.
· Mbembe, Achille, "The Universal Right to Breathe." Critical Inquiry Blog, April 13, 2020. Accesso libero al link: https://critinq.wordpress.com/2020/04/13/the-universal-right-to-breathe/
· Gualtieri, Claudia, Dossier "Mobility, Immobility and Encounters along the South-North European Route", From the European South 5 (2019). Saggi di Gualtieri, Herd, De Michelis e testi di scrittura creativa di Farabegoli. Accesso libero al link: http://europeansouth.postcolonialitalia.it/8-journal-issue/20-5-2019-contents
Website (analisi di 3 a scelta - la voce "Galanin" comprende due link)
· The Respect to Bill Reid Pole
http://www.virtualmuseum.ca/virtual-exhibits/exhibit/the-respect-to-bill-reid-pole/
· Beat Nation: Hip hop as indigenous culture
http://www.beatnation.org/
· Nicholas Galanin, Tsu Heidei Shugaxtutaan Part 1 and 2, 2008, Vancouver Art Gallery
https://www.youtube.com/watch?v=Ue30aKV1LF8 https://www.youtube.com/watch?v=Vg2c1jtm59o
· Sacred Clown by Skeens Reece
https://vimeo.com/17194273
· Michelle Latimer, Choke, 2010
https://www.youtube.com/watch?v=DLMssWFJD7A
· Walking with our sisters
http://walkingwithoursisters.ca/
Il programma del corso e l'esame finale sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.
Testo metodologico (uno a scelta):
· Gualtieri, Claudia e Itala Vivan. Dalla Englishness alla Britishness, 1950-2000. Discorsi culturali in trasformazione dal canone imperiale alle storie dell'oggi. Roma, Carocci, 2008. La scelta antologica sarà indicata a lezione.
In alternativa, per studenti che preferiscono usare testi in lingua inglese:
· Young, Robert J. C. Postcolonialism. A Very Short Introduction. Oxford, OUP, 2003.
Testo letterario (uno a scelta):
· Boehmer, Elleke, La ragazza che parlava zulu e altri racconti, Roma, Historica, 2019. Letture da preparare: Introduzione, Epilogo e i seguenti racconti: La stanza della domestica, Il padre antenna, Bianco sporco, La corsa nei sacchi di fagioli, Ginger, Per amore, Robben Island, La ragazza che parlava zulu, Come in un attacco con il gas lacrimogeno. Il volume è acquistabile presso l'editore al seguente link (si consiglia di non usare altri fornitori): https://www.historicaedizioni.com/libri/la-ragazza-che-parlava-zulu-e-altri-racconti/
In alternativa, per studenti che preferiscono usare testi in lingua inglese:
· Coetzee, J. M., "The Narrative of Jacobus Coetzee", in Dusklands, qualsiasi edizione.
La scelta deve essere coerente in base alla lingua, ovvero, entrambe le scelte in italiano oppure entrambe in inglese.
Testo letterario (da ascoltare):
· David Herd, Anna Pincus (eds), Refugee Tales, Comma Press, 2016 [Racconti - Primo volume della serie]. Ascoltare al seguente link https://www.28for28.org/ i racconti: "Prologue", "The Lorry Driver's Tale" and "The Arriver's Tale".
Saggi critici (tutti):
· Reinhard, Wolfgang, "Colonisation and Colonialism, History of", 2015. Disponibile sul sito ARIEL del corso.
· De Genova, N., Mezzadra, S., Pickles, J. eds, "New Keywords: Migration and Borders", Cultural Studies 29, 1, 2015, pp. 55-87. Disponibile nella biblioteca digitale di Ateneo.
· Mbembe, Achille, "The Universal Right to Breathe." Critical Inquiry Blog, April 13, 2020. Accesso libero al link: https://critinq.wordpress.com/2020/04/13/the-universal-right-to-breathe/
· Gualtieri, Claudia, Dossier "Mobility, Immobility and Encounters along the South-North European Route", From the European South 5 (2019). Saggi di Gualtieri, Herd, De Michelis e testi di scrittura creativa di Farabegoli. Accesso libero al link: http://europeansouth.postcolonialitalia.it/8-journal-issue/20-5-2019-contents
Website (analisi di 3 a scelta - la voce "Galanin" comprende due link)
· The Respect to Bill Reid Pole
http://www.virtualmuseum.ca/virtual-exhibits/exhibit/the-respect-to-bill-reid-pole/
· Beat Nation: Hip hop as indigenous culture
http://www.beatnation.org/
· Nicholas Galanin, Tsu Heidei Shugaxtutaan Part 1 and 2, 2008, Vancouver Art Gallery
https://www.youtube.com/watch?v=Ue30aKV1LF8 https://www.youtube.com/watch?v=Vg2c1jtm59o
· Sacred Clown by Skeens Reece
https://vimeo.com/17194273
· Michelle Latimer, Choke, 2010
https://www.youtube.com/watch?v=DLMssWFJD7A
· Walking with our sisters
http://walkingwithoursisters.ca/
Il programma del corso e l'esame finale sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Come si è anticipato nella sezione "Didattica fase emergenziale", la modalità d'esame consigliata consiste in due prove scritte in itinere (da svolgere a casa) che consentiranno di ridurre notevolmente il contenuto dell'esame orale finale. Gli studenti potranno comunque, a loro scelta, decidere se sostenere interamente l'esame in forma orale su tutto il programma, senza prove in itinere. All'inizio del corso saranno fornite informazioni specifiche sul funzionamento delle prove scritte e sui criteri di valutazione delle stesse, oltre a indicazioni precise su come svolgerle. La valutazione sarà in trentesimi. Le prove scritte e quella orale possono essere svolte in inglese o italiano a scelta dello studente. La consegna delle prove scritte avverrà sul portfolio di Ariel in date stabilite e comunicate a lezione, mentre la prova orale si svolgerà su Teams, nel caso in cui permanesse l'emergenza Covid-19, altrimenti regolarmente in presenza.
Agli studenti è richiesta la capacità di articolare una discussione analitica e critica del materiale in programma. La valutazione e l'eccellenza saranno attribuite in base all'organizzazione coerente dei commenti, all'uso accurato del linguaggio specifico della materia, all'approfondimento critico nella lettura dei materiali, all'originalità di pensiero, alla capacità di stabilire collegamenti accurati e creativi tra teoria e pratica, alla corretta contestualizzazione storica e culturale dei testi, eventi e pratiche studiate. Sarà apprezzato il contributo individuale al dibattito durante le lezioni.
Come si è anticipato nella sezione "Didattica fase emergenziale", la modalità d'esame consigliata consiste in due prove scritte in itinere (da svolgere a casa) che consentiranno di ridurre notevolmente il contenuto dell'esame orale finale. Gli studenti potranno comunque, a loro scelta, decidere se sostenere interamente l'esame in forma orale su tutto il programma, senza prove in itinere. All'inizio del corso saranno fornite informazioni specifiche sul funzionamento delle prove scritte e sui criteri di valutazione delle stesse, oltre a indicazioni precise su come svolgerle. La valutazione sarà in trentesimi. Le prove scritte e quella orale possono essere svolte in inglese o italiano a scelta dello studente. La consegna delle prove scritte avverrà sul portfolio di Ariel in date stabilite e comunicate a lezione, mentre la prova orale si svolgerà su Teams, nel caso in cui permanesse l'emergenza Covid-19, altrimenti regolarmente in presenza.
Agli studenti è richiesta la capacità di articolare una discussione analitica e critica del materiale in programma. La valutazione e l'eccellenza saranno attribuite in base all'organizzazione coerente dei commenti, all'uso accurato del linguaggio specifico della materia, all'approfondimento critico nella lettura dei materiali, all'originalità di pensiero, alla capacità di stabilire collegamenti accurati e creativi tra teoria e pratica, alla corretta contestualizzazione storica e culturale dei testi, eventi e pratiche studiate. Sarà apprezzato il contributo individuale al dibattito durante le lezioni.
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: dopo la conclusione del corso si prega di contattare la docente tramite email
Sesto S. Giovanni - Studio 4016