Cultura tedesca i

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di indagare attraverso l'analisi di diversi documenti (testi, materiali video, immagini, cinematografia, ecc ) alcuni degli aspetti più significativi della cultura tedesca contemporanea, con particolare riferimento ai cambiamenti storici e alla trasformazione della società negli ultimi decenni.
Risultati apprendimento attesi
Durante il corso lo studente acquisirà nozioni e termini specifici della cultura tedesca e apprenderà a relazionarsi in modo critico con testi in lingua ed altri materiali sviluppando capacità autonoma di comprensione, analisi, interpretazione e contestualizzazione di fenomeni culturali di ampia portata.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
IMPORTANTE: tutti gli avvisi relativi alle modalità di svolgimento del corso verranno comunicati attraverso la piattaforma Ariel (Cultura tedesca I MED - https://agoggioctimed.ariel.ctu.unimi.it/ )

SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI: Le lezioni si svolgeranno a distanza sia in modalità sincrona che asincrona (presentazioni PowerPoint corredate di audio) attraverso l'utilizzo della piattaforma Teams. Per favorire la socializzazione fra studenti e studentesse le lezioni prevederanno altresì momenti di discussione / lavoro in gruppo. Se la situazione epidemiologica e organizzativa lo permetterà saranno previsti momenti di incontro in presenza in università (resi disponibili telematicamente anche a coloro che non potranno recarsi in classe).

MATERIALI DI RIFERIMENTO: Per integrare la didattica a distanza ulteriori materiali potranno essere caricati durante lo svolgimento del corso.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO: Salvo diverse indicazioni, le prove intermedie scritte (2) si terranno a distanza attraverso l'utilizzo della piattaforma Teams.

Programma
Il corso si compone di tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:

Unità 1
I paesi di lingua tedesca dal 1945 alla contemporaneità
L'unità didattica prende in esame - avvalendosi altresì di esempi tratti da letteratura, cinema e arti visive - la storia di Germania (con particolare attenzione alla divisione fra Repubblica Federale e Repubblica Democratica), Austria e Svizzera dopo la fine della Seconda guerra mondale, soffermandosi su avvenimenti politici e sociali che hanno contribuito a modellare la cultura di questi paesi.

Unità 2
I paesi di lingua tedesca oggi
L'unità didattica analizza la realtà contemporanea di Germania, Austria e Svizzera con particolare attenzione all'ambito del territorio, del sistema statale, politico, economico e sociale, dell'istruzione, della vita culturale e degli usi e costumi dei tre paesi.

Unità 3
Colpa e responsabilità: il popolo tedesco di fronte ai crimini della Seconda guerra mondiale
L'unità prende in esame le modalità di rielaborazione del passato nazionalsocialista, e in particolar modo dei crimini perpetrati in questo periodo, da parte della popolazione tedesca a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale sino ad arrivare ad oggi. Attraverso un percorso storico basato su fonti critiche e letterarie, si giungerà a focalizzarsi sulla riflessione su questo tema da parte della generazione dei cosiddetti 'nipoti', prendendo in esame un'opera - "Heimat" di Nora Krug - afferente a un genere 'giovane' e intermediale quale il graphic novel.

Il programma del corso è valido fino a settembre 2021.
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia Europea del XX e XXI secolo.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezione frontale; discussione collettiva in classe
Materiale di riferimento
Unità 1
- G. Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel. Milano: Il Saggiatore, 2017 - Capp. (7 facoltativo)-8-9-10-11-12. [disponibile anche in formato ebook]
- Materiali messi a disposizione sul sito Ariel - Cultura tedesca I MED

Per i non frequentanti è prevista la seguente bibliografia aggiuntiva:
- B. Maj, Heimat. La cultura tedesca contemporanea (2001). Roma: Carocci, 2015.

Unità 2
- F. Palermo / J. Woelk. Germania. Bologna: Il Mulino (2005). [disponibile anche in formato ebook e nella raccolta ebook d'Ateneo Darwinbooks]
- Tatsachen über Deutschland. Frankfurt am Main: FAZIT Communication GmbH in Zusammenarbeit mit dem Auswärtigen Amt, Berlin, 2018. (liberamente scaricabile dal seguente indirizzo: https://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de/pdf-downloads-e-paper)
- Materiali messi a disposizione sul sito Ariel - Cultura tedesca I MED

Per questa unità non è previsto materiale aggiuntivo per i non frequentanti.

Unità 3
- Una dispensa di testi sarà messa a disposizione dalla docente all'inizio del corso sul sito Ariel Cultura Tedesca I - MED.
- G. Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel. Milano: Il Saggiatore, 2017 - Cap. 6. [disponibile anche in formato ebook]
- Krug, Nora, Heimat. Ein deutsches Familienalbum. München: Penguin, 2018. (oppure in edizione italiana: Krug, Nora, Heimat. Torino: Einaudi, 2019) [disponibile anche in formato ebook]

Per questa unità non è previsto materiale aggiuntivo per i non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
STUDENTI FREQUENTANTI
L'esame sarà diviso in due parti: a) prove intermedie scritte (domande a scelta multipla e risposta aperta) relative alle unità didattiche 1 e 2 e b) prova orale (domande aperte volte a sondare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e argomentazione) relativa in particolare alla unità didattica 3.
Il voto finale è espresso in trentesimi.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Modalità d'esame: prova orale (domande aperte volte a sondare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e argomentazione) relativa a tutte e 3 le unità didattiche.
Il voto finale è espresso in trentesimi.

Gli studenti/Le studentesse non frequentanti sono invitati/e a presentarsi a ricevimento o a mettersi in contatto via mail con la docente ([email protected]) al fine di ricevere indicazioni specifiche sulle modalità di preparazione dell'esame.
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Goggio Alessandra Maria