Cultura letteraria e generi della modernità

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti una conoscenza approfondita della cultura letteraria italiana dell'Ottocento e del Novecento, con particolare attenzione a generi, tipologie e forme di espressione letteraria, nella varietà delle loro articolazioni testuali e nella pluralità dei destinatari.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Consapevolezza del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione novecentesca; 2) Conoscenza sistema dei generi della modernità nelle sue diverse articolazioni; 3) Consapevolezza del ruolo professionale dello scrittore contemporaneo. 4) Consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) di un'opera in rapporto allo sviluppo storico dei generi 2) Capacità di descrivere le scelte testuali come risultato della contaminazione fra diversi generi e tipologie non solo letterarie; 3) Capacità di orientarsi in una mappa tipologica dei principali generi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza sia in forma sincrona, tramite Microsoft Teams, sia con materiali e contenuti asincroni che saranno resi disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti.

Parte Prima, A, di carattere metodologico, mette a fuoco generi, tipologie e forme miste di espressione scritta su cui si articola il sistema letterario della modernità
Parte seconda B si concentra sull'analisi di opere appartenenti a un genere specifico della modernità novecentesca: la narrativa rosa
Prerequisiti
Conoscenza del panorama letterario italiano del Novecento; possesso di una consapevolezza metodologica e di un lessico critico di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro; momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Materiale di riferimento
Parte A.
Studi critici: U. Schulz Buschhaus, "Il sistema letterario nella civiltà borghese" Milano, Unicopli ; V. Spinazzola, "L'egemonia del romanzo", Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 7- 68.

Parte B
Testi: Liala, "La casa delle lodole" (1941) L. Peverelli, "Sposare lo straniero" (1947) B. Gasperini, "Una donna e altri animali" (1978).
Studi critici:
V. Spinazzola, "L'immaginazione divertente. Il giallo, il rosa, il porno e il fumetto", ediz. digitale goWare 2018 ; G. Rosa, "Liala che torna" in "Liala Una protagonista dell'editoria rosa tra romanzi e stampa periodica", a cura di L. Finocchi e A. Gigli Marchetti, Milano, Franco Angeli, pp. 30-43 [pdf in Ariel]; "Appendice" a B. Gasperini, "Una donna e altri animali", edizione digitale a cura del Sistema bibliotecario di Milano collana di ebook Biblioteca Comunale di Milano, 2020 pp. 212-284

Integrazione per studenti non frequentanti:
Parte A
P. Violi, "Breve storia della letteratura rosa", Perugia Graphe 2020

Parte B
Testi: Liala, "Signorsì", Sonzogno; B. Gasperini, "L'estate dei bisbigli", Rizzoli
Studi critici: B.Pischedda, "Liala Signorsì (1931)" (pp. 62-80) e "Brunella Gasperini, L'estate dei bisbigli (1956)" (pp. 131-151) in B. Pischedda, "Dieci nel Novecento. Il romanzo italiano di largo pubblico dal Liberty alla fine del secolo", Roma, Carocci editore 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata nel programma. Verrà accertata l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione e interpretazione delle dinamiche storico-culturali del sistema letterario dell'Italia moderna e contemporanea e verrà verificata la capacità argomentativa con cui lo studente presenta lo studio delle opere scelte nel doppio elenco.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento, via mail
studio primo piano, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez.Modernistica)