Cultura indiana i
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso di Cultura Indiana persegue i seguenti obiettivi:
- sviluppare negli studenti una solida conoscenza e comprensione dei vari aspetti, diacronici e sincronici, della cultura indiana, delle tradizioni, delle usanze e delle principali religioni presenti in India;
- stimolare la comprensione delle peculiarità delle diverse componenti del tessuto sociale indiano e dei rapporti che intercorrono fra le molte componenti della società indiana contemporanea;
- maturare approfondite competenze in relazione alla cultura e alla società indiana tali da cogliere e comprendere il punto di vista e le prospettive condivise da interlocutori indiani, in patria e all'estero, relativamente a tutta una serie di aspetti e pratiche caratterizzanti l'esistenza sociale degli individui;
- sviluppare una spiccata sensibilità, intesa come capacità di decifrazione socio-culturale, nei confronti delle difficoltà e delle criticità legate ai processi di inserimento socio-culturale ed economico delle comunità e dei cittadini indiani al di fuori del proprio Paese;
- sviluppare la capacità di relazionarsi efficacemente con le diverse componenti della società indiana, maturata non solo grazie a solide competenze di tipo linguistico, ma anche attraverso una profonda conoscenza della cultura, della prassi e dei costumi del Paese e soprattutto delle strutture portanti della forma mentis indiana:
- essere in grado di guidare all'interno delle complessità dell'universo socio-culturale indiano, della prassi e dei costumi del Paese, chi non ne abbia mai fatto esperienza, dimostrandosi in grado di approfondire autonomamente, efficacemente ed esaustivamente la conoscenza di temi e argomenti introdotti nel corso del percorso di studi intrapreso. Ciò implica la connessa abilità di orientarsi con sicurezza nella vasta produzione di testi aventi per oggetto l'India, distinguendo con cognizione di causa la letteratura scientifica, dalle invalse rappresentazioni stereotipiche e stereotipate della cultura indiana.
- sviluppare negli studenti una solida conoscenza e comprensione dei vari aspetti, diacronici e sincronici, della cultura indiana, delle tradizioni, delle usanze e delle principali religioni presenti in India;
- stimolare la comprensione delle peculiarità delle diverse componenti del tessuto sociale indiano e dei rapporti che intercorrono fra le molte componenti della società indiana contemporanea;
- maturare approfondite competenze in relazione alla cultura e alla società indiana tali da cogliere e comprendere il punto di vista e le prospettive condivise da interlocutori indiani, in patria e all'estero, relativamente a tutta una serie di aspetti e pratiche caratterizzanti l'esistenza sociale degli individui;
- sviluppare una spiccata sensibilità, intesa come capacità di decifrazione socio-culturale, nei confronti delle difficoltà e delle criticità legate ai processi di inserimento socio-culturale ed economico delle comunità e dei cittadini indiani al di fuori del proprio Paese;
- sviluppare la capacità di relazionarsi efficacemente con le diverse componenti della società indiana, maturata non solo grazie a solide competenze di tipo linguistico, ma anche attraverso una profonda conoscenza della cultura, della prassi e dei costumi del Paese e soprattutto delle strutture portanti della forma mentis indiana:
- essere in grado di guidare all'interno delle complessità dell'universo socio-culturale indiano, della prassi e dei costumi del Paese, chi non ne abbia mai fatto esperienza, dimostrandosi in grado di approfondire autonomamente, efficacemente ed esaustivamente la conoscenza di temi e argomenti introdotti nel corso del percorso di studi intrapreso. Ciò implica la connessa abilità di orientarsi con sicurezza nella vasta produzione di testi aventi per oggetto l'India, distinguendo con cognizione di causa la letteratura scientifica, dalle invalse rappresentazioni stereotipiche e stereotipate della cultura indiana.
Risultati apprendimento attesi
Oltre alle conoscenze teoriche, al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la capacità di esprimersi con efficacia, chiarezza espositiva e ricorrendo a una terminologia adeguata. Dovranno, inoltre, essere in grado sia di riconoscere le principali posizioni teoriche emerse nel dibattito contemporaneo sulla rappresentazione storiografica e antropologica del costituirsi dell'identità nazionale indiana, e sia di affrontare criticamente problemi metodologici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Un'eventuale emergenza sanitaria inciderà sullo svolgimento dell'insegnamento e sulla sua valutazione nel modo seguente:
- per ciò che concerne il programma dell'insegnamento e la relativa bibliografia non è previsto nessun cambiamento. Anche qualora un inasprimento delle misure atte a contenere l'emergenza sanitaria rendesse difficile o macchinoso l'accesso a biblioteche e librerie, si tenga presente che buona parte dei testi/articoli contemplati dal programma sono reperibili online, mentre, quelli che non lo sono saranno resi disponibili sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- poiché la modalità di erogazione delle lezioni, in presenza o a distanza, è strettamente legata all'evolversi dell'emergenza sanitaria e alla normativa adottata per contenerla o scongiurarla, gli studenti saranno puntualmente aggiornati circa ogni sviluppo tramite la pagina Ariel dell'insegnamento. Gli studenti sono, quindi, caldamente invitati a consultare periodicamente la pagina Ariel dell'insegnamento;
- qualora le lezioni si dovessero svolgere a distanza, si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sulla base dell'orario del secondo semestre in modalità sincrona. Tuttavia le lezioni, tenute in modalità sincrona in accordo agli orari stabiliti, saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma e potranno, quindi, essere consultate e seguite anche in modalità asincrona;
- le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams saranno ugualmente rese disponibili sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- le lezioni, in presenza o a distanza, saranno caratterizzate dal ricorso a tecniche e metodi didattici diversi: lezioni frontali con o senza il ricorso a power point, analisi di case study, visione e commento di materiale audio-visivo;
- tutto il materiale didattico usato a lezione sarà messo a disposizione degli studenti sia sulla pagina Ariel, sia sulla piattaforma Microsoft Teams dell'insegnamento;
- le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame (orale) si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
- per ciò che concerne il programma dell'insegnamento e la relativa bibliografia non è previsto nessun cambiamento. Anche qualora un inasprimento delle misure atte a contenere l'emergenza sanitaria rendesse difficile o macchinoso l'accesso a biblioteche e librerie, si tenga presente che buona parte dei testi/articoli contemplati dal programma sono reperibili online, mentre, quelli che non lo sono saranno resi disponibili sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- poiché la modalità di erogazione delle lezioni, in presenza o a distanza, è strettamente legata all'evolversi dell'emergenza sanitaria e alla normativa adottata per contenerla o scongiurarla, gli studenti saranno puntualmente aggiornati circa ogni sviluppo tramite la pagina Ariel dell'insegnamento. Gli studenti sono, quindi, caldamente invitati a consultare periodicamente la pagina Ariel dell'insegnamento;
- qualora le lezioni si dovessero svolgere a distanza, si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sulla base dell'orario del secondo semestre in modalità sincrona. Tuttavia le lezioni, tenute in modalità sincrona in accordo agli orari stabiliti, saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma e potranno, quindi, essere consultate e seguite anche in modalità asincrona;
- le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams saranno ugualmente rese disponibili sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- le lezioni, in presenza o a distanza, saranno caratterizzate dal ricorso a tecniche e metodi didattici diversi: lezioni frontali con o senza il ricorso a power point, analisi di case study, visione e commento di materiale audio-visivo;
- tutto il materiale didattico usato a lezione sarà messo a disposizione degli studenti sia sulla pagina Ariel, sia sulla piattaforma Microsoft Teams dell'insegnamento;
- le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame (orale) si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Programma
L'insegnamento intende introdurre gli studenti alla peculiare offerta medica e terapeutica dell'India contemporanea, soffermandosi, in particolar modo, sulle scuole mediche che, insieme alla medicina allopatica, definiscono il quadro della medicina ufficiale (establishment medicine) indiana e che, riunite nell'acronimo AYUSH, contemplano, a eccezione di Omeopatia e Naturopatia, le tradizioni mediche erudite dell'India pre-coloniale, il cui sviluppo è proseguito ininterrotto fino a oggi. Da più punti di vista specchio e ricettacolo della storia indiana e delle dinamiche socio-culturali che l'hanno percorsa e definita, gli indirizzi terapeutici della tradizione colta indiana saranno analizzati tanto nei loro principi costitutivi e fondamenti spirituali-filosofici, quanto nel processo di ridefinizione che ne ha accompagnato il secolare sviluppo. Ci si soffermerà, nella fattispecie, su due dei sistemi medici oggi riconosciuti dal Ministero della salute e del welfare familiare indiano: l'Ayurveda e lo Yoga, analizzando, da una parte, la percepita preminenza e popolarità del primo all'interno del sistema sanitario nazionale indiano e le ragioni della sua identificazione con la tradizione medica indiana tout court e, dall'altra, il processo di medicalizzazione che ha trasformato il secondo da scuola filosofica classica a indirizzo terapeutico. Si rifletterà, quindi, sulle ragioni, storiche e sociali, che hanno portato alla ridefinizione dello Yoga e dei suoi scopi, sottolineando come da disciplina spirituale con fini soteriologici profondamente radicata nell'orizzonte di valori hindu si sia trasformata in una pratica transnazionale, essenzialmente se non esclusivamente posturale, atta a promuovere non più l'emancipazione dalle catene strette dell'esistenza, ma, piuttosto, il benessere mondano. Nel delineare i principi costitutivi e lo sviluppo di Yoga e Ayurveda si promuoverà una contemporanea e più ampia disamina delle idee di salute e malattia e della connessa visione e percezione del corpo umano e della sua permeabilità a influssi molteplici. Tale indagine coinvolgerà anche una riflessione relativa a temi quali la libertà di gestione del corpo in ambito medico, la preservazione e la promozione della salute pubblica, il riconoscimento e la tutela del genere e il diritto a esercitare una scelta in campo terapeutico così come compresi e normati dal diritto indiano e dall'impianto legislativo del Paese.
Prerequisiti
Non è richiesta alcuna preliminare conoscenza della storia e della cultura indiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali; simulazioni ed esercitazioni pratiche; discussione di case study; visione di materiale audio-visivo esemplificativo dei temi e dei concetti trattati.
Materiale di riferimento
- D. Rothermund, Storia dell'India, il Mulino, Bologna, 2007.
- L. Acquarone, Tra dharma, Common Law e WTO. Un'introduzione al sistema giuridico dell'India, Unicopli, Milano, 2016.
- M. Torri, Storia dell'India, Laterza, Roma-Bari, 2000 (CAPITOLI: dal XI al XVII)
- A. Comba, La medicina indiana, Promolibri, Torino, 1991.
- M. Angelillo, Tra spiriti, yoga e paracetamolo: fenomenologia della salute e della malattia in India, in M. Vaghi (a cura di), I mondi dell'Asia, Mimesis, Milano, 2016, pp. 145-165.
- D. Wujastyk, Introduzione, in D. Wujastyk (a cura di), Le radici dell'Ayurveda, Adelphi, Milano, 2011, pp. 19-56.
- The Focus: Traditional Indian Medicine, in The Newsletter, IIAS, No. 65, Autumn 2013, pp. 21-36. (https://www.academia.edu/11734604/Focus_Indian_Medicine_IIAS_Newsletter_65_2013_)
- D. Wujastyk, Indian Medicine, https://www.academia.edu/492290/Indian_medicine_pre_publication_Routledge_Companion_to_the_History_of_Medicine_
- M. Singleton, Yoga Body. Le origini della pratica posturale, Ed. Mediterranee, Roma, 2019.
- UN LIBRO A SCELTA FRA:
1. E. De Michelis, A History of Modern Yoga, Continuum, London, 2004.
2. J.S. Alter, Yoga in Modern India. The Body Between Science and Philosophy, Princeton University Press, Princeton, 2004.
3. E. Goldberg, The Path of Modern Yoga. The History of an Embodied Spiritual Practice, Inner Traditions, Ronchester, 2016.
4. M. Angelillo, Modern Yoga, RCS, Milano, 2017.
- L. Acquarone, Tra dharma, Common Law e WTO. Un'introduzione al sistema giuridico dell'India, Unicopli, Milano, 2016.
- M. Torri, Storia dell'India, Laterza, Roma-Bari, 2000 (CAPITOLI: dal XI al XVII)
- A. Comba, La medicina indiana, Promolibri, Torino, 1991.
- M. Angelillo, Tra spiriti, yoga e paracetamolo: fenomenologia della salute e della malattia in India, in M. Vaghi (a cura di), I mondi dell'Asia, Mimesis, Milano, 2016, pp. 145-165.
- D. Wujastyk, Introduzione, in D. Wujastyk (a cura di), Le radici dell'Ayurveda, Adelphi, Milano, 2011, pp. 19-56.
- The Focus: Traditional Indian Medicine, in The Newsletter, IIAS, No. 65, Autumn 2013, pp. 21-36. (https://www.academia.edu/11734604/Focus_Indian_Medicine_IIAS_Newsletter_65_2013_)
- D. Wujastyk, Indian Medicine, https://www.academia.edu/492290/Indian_medicine_pre_publication_Routledge_Companion_to_the_History_of_Medicine_
- M. Singleton, Yoga Body. Le origini della pratica posturale, Ed. Mediterranee, Roma, 2019.
- UN LIBRO A SCELTA FRA:
1. E. De Michelis, A History of Modern Yoga, Continuum, London, 2004.
2. J.S. Alter, Yoga in Modern India. The Body Between Science and Philosophy, Princeton University Press, Princeton, 2004.
3. E. Goldberg, The Path of Modern Yoga. The History of an Embodied Spiritual Practice, Inner Traditions, Ronchester, 2016.
4. M. Angelillo, Modern Yoga, RCS, Milano, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale intesa a verificare sia l'acquisizione delle conoscenze teoriche introdotte nel corso delle lezioni, sia la capacità di esporre efficacemente e ricorrendo a una terminologia appropriata i contenuti appresi, contestualizzandoli, laddove richiesto, storicamente. La prova orale può, alternativamente a quanto scritto sopra, consistere, laddove lo studente decida di optare per questa soluzione, nella discussione di un breve elaborato avente per oggetto uno dei temi affrontati nel corso delle lezioni. In questo caso lo studente dovrà consegnare al docente una settimana prima della data dell'esame un breve elaborato scritto (minimo 10.000 mila caratteri) su un tema preventivamente concordato con il docente, ma comunque compreso fra quelli affrontati nel corso. L'elaborato non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione se non avrà le seguenti caratteristiche formali: 1) citazioni sempre accompagnate dal riferimento bibliografico della fonte; 2) breve bibliografia finale redatta scegliendo e applicando uniformemente uno dei modelli di bibliografia accettati nelle pubblicazioni scientifiche. Lo studente può, laddove decida per tempo l'argomento dell'elaborato e sia in grado di consegnarlo alla docente prima della fine del corso, di presentare il proprio lavoro in classe, anche ricorrendo a una presentazione in power point, durante una delle ultime lezioni del terzo modulo. In quest'ultimo caso avrà a sua disposizione 20 minuti circa. Evidentemente l'elaborato dovrà essere preliminarmente giudicato positivamente dalla docente per poter essere presentato a lezione.
La valutazione tiene conto, oltre che della solidità della preparazione, della chiarezza espositiva, della capacità di utilizzare una terminologia appropriata e della capacità di affrontare criticamente problemi metodologici. In particolare, in ragione dei temi presi in considerazione dall'insegnamento nel presente anno accademico, sarà valutata positivamente la padronanza del repertorio lessicale veicolante i concetti e i principi fondanti di Yoga e Ayurveda.
La valutazione tiene conto, oltre che della solidità della preparazione, della chiarezza espositiva, della capacità di utilizzare una terminologia appropriata e della capacità di affrontare criticamente problemi metodologici. In particolare, in ragione dei temi presi in considerazione dall'insegnamento nel presente anno accademico, sarà valutata positivamente la padronanza del repertorio lessicale veicolante i concetti e i principi fondanti di Yoga e Ayurveda.
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Acquarone Lorenza, Angelillo Maria Del Carmelo
Docente/i
Ricevimento:
Dal 7 gennaio al 24 febbraio 2025, l'orario di ricevimento è su appuntamento, da concordare scrivendo a: [email protected] oppure [email protected]
IN PRESENZA: Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli, V piano, stanza 5017; A DISTANZA: Teams (appuntamento da concordare scrivendo a [email protected])