Cultura francese i
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di guidare alla conoscenza delle linee generali della storia della cultura francese del XX e XXI secolo, in relazione ai mutamenti dei contesti sociali e politici.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di descrivere fenomeni culturali e di inserirli nel loro contesto storico-sociale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS e saranno in modalità sincrona, secondo gli orari indicati per il secondo semestre ed asincrona in quanto registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
Programma e materiale di riferimento
Non è prevista alcuna variazione
Modalità dell'esame
L'esame si svolgerà in forma orale tramite la piattaforma MICROSOFT TEAMS oppure in presenza qualora la situazione sanitaria del momento lo consentisse.
Gli obiettivi di apprendimento restano invariati rispetto a quanto dichiarato per la didattica in presenza.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS e saranno in modalità sincrona, secondo gli orari indicati per il secondo semestre ed asincrona in quanto registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
Programma e materiale di riferimento
Non è prevista alcuna variazione
Modalità dell'esame
L'esame si svolgerà in forma orale tramite la piattaforma MICROSOFT TEAMS oppure in presenza qualora la situazione sanitaria del momento lo consentisse.
Gli obiettivi di apprendimento restano invariati rispetto a quanto dichiarato per la didattica in presenza.
Programma
Il corso s'intitola "Imaginer (à) Paris" e si divide in due moduli.
I. Imaginer Paris
Il primo modulo ripercorre i punti salienti del rapporto che lo stato francese ha instaurato con la cultura - intesa nelle sue diverse articolazioni - dalla nascita dello Stato-nazione fino al 1989, al fine di fornire un panorama storico-culturale di base, evidenziare la coerenza di fondo di alcune politiche culturali nel tempo, mostrare le ragioni storiche della centralità di Parigi rispetto al contesto francese.
Si esamina, in modo particolare, il periodo compreso tra il 1850 e il 1940 durante il quale i lavori del barone Haussmann prima e le opere connesse alle Esposizioni Universali dopo, modellano Parigi in modo che essa renda evidente allo sguardo del cittadino la vittoria della specifica visione economica, sociale e ideologica che permea la dirigenza francese di quel periodo.
II. Immaginare a Parigi
Il terzo modulo mostra come l'opera di alcuni artisti, da Baudelaire fino ai Surrealisti, evidenzi aspetti dimenticati, occultati, marginalizzati o ridicoli della metropoli nella quale questi artisti camminano seguendo itinerari di loro invenzione, fino a trasformare l'atto stesso del camminare senza meta in una modalità di opposizione all'immagine del nuovo ordine cittadino.
I. Imaginer Paris
Il primo modulo ripercorre i punti salienti del rapporto che lo stato francese ha instaurato con la cultura - intesa nelle sue diverse articolazioni - dalla nascita dello Stato-nazione fino al 1989, al fine di fornire un panorama storico-culturale di base, evidenziare la coerenza di fondo di alcune politiche culturali nel tempo, mostrare le ragioni storiche della centralità di Parigi rispetto al contesto francese.
Si esamina, in modo particolare, il periodo compreso tra il 1850 e il 1940 durante il quale i lavori del barone Haussmann prima e le opere connesse alle Esposizioni Universali dopo, modellano Parigi in modo che essa renda evidente allo sguardo del cittadino la vittoria della specifica visione economica, sociale e ideologica che permea la dirigenza francese di quel periodo.
II. Immaginare a Parigi
Il terzo modulo mostra come l'opera di alcuni artisti, da Baudelaire fino ai Surrealisti, evidenzi aspetti dimenticati, occultati, marginalizzati o ridicoli della metropoli nella quale questi artisti camminano seguendo itinerari di loro invenzione, fino a trasformare l'atto stesso del camminare senza meta in una modalità di opposizione all'immagine del nuovo ordine cittadino.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Modulo I
Jean-Claude Barreau, Toute l'histoire de France, Paris, Editions du Toucan, 2011
Ph. Poirrier, L'État et la culture en France au XXème siècle, Paris, le Livre de Poche, 2009
Yvan Combeau, Histoire de Paris, Presses Universitaires de France, 2016
Patrice De Moncan, Le Paris d'Haussmann, Paris, Éditions du Mécène, 2009.
Norma Evenson, Paris, Les héritiers d'Haussmann, Presses Universitaires de Grenoble, 1983.
Dispensa su Ariel
Modulo II
Dispensa su Ariel
Jean-Claude Barreau, Toute l'histoire de France, Paris, Editions du Toucan, 2011
Ph. Poirrier, L'État et la culture en France au XXème siècle, Paris, le Livre de Poche, 2009
Yvan Combeau, Histoire de Paris, Presses Universitaires de France, 2016
Patrice De Moncan, Le Paris d'Haussmann, Paris, Éditions du Mécène, 2009.
Norma Evenson, Paris, Les héritiers d'Haussmann, Presses Universitaires de Grenoble, 1983.
Dispensa su Ariel
Modulo II
Dispensa su Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma orale.
Lo studente dev'essere in grado di riconoscere, analizzare e commentare i documenti studiati durante il corso, oltre a saperli contestualizzare nella storia di Francia e nella storia dello sviluppo urbanistico di Parigi.
Lo studente dev'essere in grado di riconoscere, analizzare e commentare i documenti studiati durante il corso, oltre a saperli contestualizzare nella storia di Francia e nella storia dello sviluppo urbanistico di Parigi.
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Di Bernardini Gian Luigi