Cultura cinese ii
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti alcuni strumenti per comprendere la Cina contemporanea attraverso l'acquisizione di conoscenze su alcuni nodi cruciali e tendenze della storia del paese nell'ultimo secolo, sulle strutture istituzionali dello stato e sul sistema dei media. Lo scopo è stimolare gli studenti ad esercitare la loro capacità critica e le loro abilità comunicative, anche attraverso presentazioni in classe di materiali elaborati in piccoli gruppi e l'analisi di film.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti approfondiranno la conoscenza della cultura materiale in Cina, soprattutto nei termini di strutture sociali e politiche, raffinando le proprie capacità critiche attraverso l'analisi delle strategie discorsive dominanti sulle condizioni socio-spaziali, storiche e politiche del paese.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni). Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili su Ariel.
Le attività didattiche prevedono anche lavoro in gruppi. Gli studenti che non parteciperanno al lavoro in gruppi, dovranno produrre elaborati alternativi.
Tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati su Ariel a inizio semestre. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati sulla piattaforma.
Materiali di riferimento:
Oltre alla bibliografia già riportata nel programma, si deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate su Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale.
Fa parte del punteggio finale anche la partecipazione al lavoro in gruppi e la produzione relativa. Chi non partecipa al lavoro in gruppi dovrà produrre un elaborato individuale.
L'orale viene svolto su Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Ogni comunicazione su scadenze e organizzazione delle prove verrà pubblicata su Ariel.
La prova orale è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.
Gli studenti stranieri che non hanno conseguito la laurea triennale in Italia svolgono l'orale su contenuti specifici indicati nel programma.
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni). Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili su Ariel.
Le attività didattiche prevedono anche lavoro in gruppi. Gli studenti che non parteciperanno al lavoro in gruppi, dovranno produrre elaborati alternativi.
Tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati su Ariel a inizio semestre. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati sulla piattaforma.
Materiali di riferimento:
Oltre alla bibliografia già riportata nel programma, si deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate su Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale.
Fa parte del punteggio finale anche la partecipazione al lavoro in gruppi e la produzione relativa. Chi non partecipa al lavoro in gruppi dovrà produrre un elaborato individuale.
L'orale viene svolto su Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Ogni comunicazione su scadenze e organizzazione delle prove verrà pubblicata su Ariel.
La prova orale è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.
Gli studenti stranieri che non hanno conseguito la laurea triennale in Italia svolgono l'orale su contenuti specifici indicati nel programma.
Programma
Nel corso viene dapprima trattato il tema dell'identità cinese, della sua definizione e della sua rappresentazione, attraverso il dibattito intellettuale a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Il modulo intende evidenziare temi e figure chiave per la costruzione di tale identità tra continuità e innovazione.
Il seguito si affronta la complessità dei cambiamenti avvenuti in Cina dalle Guerre dell'oppio, alla luce dello sviluppo delle principali istituzioni politiche: stato e partito comunista saranno presentati come elementi fondanti della cultura materiale cinese e attori che regolano gli equilibri di potere nel paese.
Infine si traccerà l'evoluzione del sistema mediatico cinese e si porterà alla luce le sue principali caratteristiche attuali, anche in riferimento al concetto di soft power. Si prevede anche la presentazione di alcune fonti di informazione e della dialettica tra queste e il potere politico, con l'intento di facilitare l'accesso a fonti in lingua da parte dello studente.
La partecipazione attiva alle lezioni, al lavoro di gruppo, alla visione dei film selezionati, alle conferenze e alle attività seminariali organizzate durante il semestre costituisce una parte integrante del percorso formativo, come anche la redazione della ricerca bibliografica e le presentazioni orali di progetti sviluppati in gruppo.
Il seguito si affronta la complessità dei cambiamenti avvenuti in Cina dalle Guerre dell'oppio, alla luce dello sviluppo delle principali istituzioni politiche: stato e partito comunista saranno presentati come elementi fondanti della cultura materiale cinese e attori che regolano gli equilibri di potere nel paese.
Infine si traccerà l'evoluzione del sistema mediatico cinese e si porterà alla luce le sue principali caratteristiche attuali, anche in riferimento al concetto di soft power. Si prevede anche la presentazione di alcune fonti di informazione e della dialettica tra queste e il potere politico, con l'intento di facilitare l'accesso a fonti in lingua da parte dello studente.
La partecipazione attiva alle lezioni, al lavoro di gruppo, alla visione dei film selezionati, alle conferenze e alle attività seminariali organizzate durante il semestre costituisce una parte integrante del percorso formativo, come anche la redazione della ricerca bibliografica e le presentazioni orali di progetti sviluppati in gruppo.
Prerequisiti
I candidati devono aver superato l'esame di Cultura cinese 1 MED.
Metodi didattici
Le lezioni, oltre che frontali, saranno anche interattive, con la presentazione da parte di studenti e la discussione in aula di approfondimenti su temi specifici.
Saranno inoltre utilizzati materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati. Verranno infine organizzati seminari e conferenze seminari di personalità di spicco del mondo della cultura cinese.
La partecipazione a attività e eventi è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Saranno inoltre utilizzati materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati. Verranno infine organizzati seminari e conferenze seminari di personalità di spicco del mondo della cultura cinese.
La partecipazione a attività e eventi è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento per studenti italiani o di altre nazionalità che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore in Italia
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura, Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi, Roma, Carocci editore, 2016.
2) Lineamenti di storia della Cina moderna e contemporanea su: Guido Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi, Torino, Einaudi, 2017.
3) Yu Hua, Lezioni milanesi. Letteratura, cultura, civiltà, Milano, Unicopli, 2019.
4) Emma Lupano (a cura di) La Cina dei media. Analisi, riflessioni, prospettive, Milano, Unicopli, 2016.
5) Elaborazione di una ricerca bibliografica tematica a scelta dello studente (dossier).
Materiali di riferimento per per studenti di nazionalità non italiana che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore all'estero
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura, Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi, Roma, Carocci editore, 2016.
2) Lineamenti di storia della Cina moderna e contemporanea su: Guido Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi, Torino, Einaudi, 2017.
3) Yu Hua, Lezioni milanesi. Letteratura, cultura, civiltà, Milano, Unicopli, 2019.
La piattaforma Ariel accoglierà eventuali materiali aggiuntivi. I materiali multimediali, i film, le conferenze e gli incontri organizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma.
Gli studenti non frequentanti dovranno anche leggere il romanzo: Lao She, Il ragazzo del risciò, Mondadori, Milano 2019.
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura, Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi, Roma, Carocci editore, 2016.
2) Lineamenti di storia della Cina moderna e contemporanea su: Guido Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi, Torino, Einaudi, 2017.
3) Yu Hua, Lezioni milanesi. Letteratura, cultura, civiltà, Milano, Unicopli, 2019.
4) Emma Lupano (a cura di) La Cina dei media. Analisi, riflessioni, prospettive, Milano, Unicopli, 2016.
5) Elaborazione di una ricerca bibliografica tematica a scelta dello studente (dossier).
Materiali di riferimento per per studenti di nazionalità non italiana che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore all'estero
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura, Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi, Roma, Carocci editore, 2016.
2) Lineamenti di storia della Cina moderna e contemporanea su: Guido Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi, Torino, Einaudi, 2017.
3) Yu Hua, Lezioni milanesi. Letteratura, cultura, civiltà, Milano, Unicopli, 2019.
La piattaforma Ariel accoglierà eventuali materiali aggiuntivi. I materiali multimediali, i film, le conferenze e gli incontri organizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma.
Gli studenti non frequentanti dovranno anche leggere il romanzo: Lao She, Il ragazzo del risciò, Mondadori, Milano 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale che prevede una domanda a scelta dello studente e almeno una domanda per ogni testo in programma. Nella discussione verrà dato spazio alla capacità di creare collegamenti tra i contenuti dei moduli del corso e alla presentazione di una ricerca bibliografica tematica a scelta dello studente (dossier).
Fa parte del punteggio finale anche la partecipazione al lavoro in gruppi e la produzione relativa.
La partecipazione attiva costituisce una parte integrante del percorso formativo e, insieme con la partecipazione al lavoro di gruppo, la redazione di schede critiche dei film visionati e alla compilazione degli esercizi di scrittura, verrà tenuta in debita considerazione in sede di valutazione.
Fa parte del punteggio finale anche la partecipazione al lavoro in gruppi e la produzione relativa.
La partecipazione attiva costituisce una parte integrante del percorso formativo e, insieme con la partecipazione al lavoro di gruppo, la redazione di schede critiche dei film visionati e alla compilazione degli esercizi di scrittura, verrà tenuta in debita considerazione in sede di valutazione.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Melis Alessandra, Mottura Bettina Marta Rosa
Docente/i
Ricevimento:
giovedì 3/4 ore 8,30-12,30 (solo ONLINE), venerdì 11/4 ore 8,30-12,30, mercoledì 30/4 8,30-12,30.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)