Cultura cinese i (K01)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire un'introduzione alla cultura cinese prendendo in esame lo stretto rapporto che lega il sistema di scrittura alla cultura tradizionale. Fondamento del patrimonio culturale della Cina antica, la nozione di "wen" (segno scritto) è infatti elemento costitutivo dei concetti di "civiltà" (wenming), "cultura" (wenhua), "letteratura" (wenxue), "opera letteraria" (wenzhang), ma anche del binomio "poesia/prosa" (wen/bi), o della contrapposizione tra il sapere civile (wen) e l'arte militare (wu) nel corso della millenaria società confuciana. Si può così costruire la base necessaria ad affrontare lo studio successivo, relativo alla Cina moderna e contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende fornire allo studente le competenze e le abilità fondamentali che sono necessarie per affrontare gli aspetti rilevanti della cultura cinese tradizionale dal punto di vista della storia, della letteratura, della storia del pensiero.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni). Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili su Ariel.
Le attività didattiche prevedono anche lavoro in gruppi. Gli studenti che non parteciperanno al lavoro in gruppi, dovranno produrre elaborati alternativi.
Tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati su Ariel a inizio semestre. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati sulla piattaforma.
Materiali di riferimento:
Oltre alla bibliografia già riportata nel programma, si deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate su Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale.
Fa parte del punteggio finale anche la partecipazione al lavoro in gruppi e la produzione relativa. Chi non partecipa al lavoro in gruppi dovrà produrre un elaborato individuale.
L'orale viene svolto su Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Ogni comunicazione su scadenze e organizzazione delle prove verrà pubblicata su Ariel.
La prova orale è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.
Gli studenti stranieri che non hanno conseguito la laurea triennale in Italia svolgono l'orale su contenuti specifici indicati nel programma.
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni). Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili su Ariel.
Le attività didattiche prevedono anche lavoro in gruppi. Gli studenti che non parteciperanno al lavoro in gruppi, dovranno produrre elaborati alternativi.
Tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati su Ariel a inizio semestre. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati sulla piattaforma.
Materiali di riferimento:
Oltre alla bibliografia già riportata nel programma, si deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate su Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale.
Fa parte del punteggio finale anche la partecipazione al lavoro in gruppi e la produzione relativa. Chi non partecipa al lavoro in gruppi dovrà produrre un elaborato individuale.
L'orale viene svolto su Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Ogni comunicazione su scadenze e organizzazione delle prove verrà pubblicata su Ariel.
La prova orale è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.
Gli studenti stranieri che non hanno conseguito la laurea triennale in Italia svolgono l'orale su contenuti specifici indicati nel programma.
Programma
Nel corso, viene dapprima messa in luce la stretta relazione che lega le origini e la costituzione del sistema di scrittura cinese con i principali aspetti della cultura tradizionale, e con la costruzione della "identità cinese", a partire dai principali miti di origine della scrittura stessa, nel confronto con le evidenze archeologiche.
Inoltre, attraverso i principali testi canonici si prende in esame la nascita e la fioritura del pensiero filosofico, le "Cento scuole", il Confucianesimo, il Taoismo e poi l'entrata del Buddhismo. La scrittura in prosa, il romanzo classico e il teatro tradizionale, con approfondimenti sulle opere fondamentali del patrimonio letterario cinese che ancora oggi appartengono all'immaginario popolare.
Infine si tratteggia l'incontro/scontro della Cina con l'Occidente, e la conseguente crisi della tradizionale superiorità del sapere civile (wen) sull'arte militare (wu) e le risposte cinesi all'impatto con i modelli stranieri. Il percorso troverà il proprio compimento nella caduta dell'Impero Celeste del 1911.
La partecipazione attiva alle lezioni, al lavoro di gruppo, alla visione dei film selezionati, alle conferenze e alle attività seminariali organizzate durante il semestre costituisce una parte integrante del percorso formativo, come anche la redazione di schede critiche dei film visionati e la compilazione degli esercizi di scrittura.
Inoltre, attraverso i principali testi canonici si prende in esame la nascita e la fioritura del pensiero filosofico, le "Cento scuole", il Confucianesimo, il Taoismo e poi l'entrata del Buddhismo. La scrittura in prosa, il romanzo classico e il teatro tradizionale, con approfondimenti sulle opere fondamentali del patrimonio letterario cinese che ancora oggi appartengono all'immaginario popolare.
Infine si tratteggia l'incontro/scontro della Cina con l'Occidente, e la conseguente crisi della tradizionale superiorità del sapere civile (wen) sull'arte militare (wu) e le risposte cinesi all'impatto con i modelli stranieri. Il percorso troverà il proprio compimento nella caduta dell'Impero Celeste del 1911.
La partecipazione attiva alle lezioni, al lavoro di gruppo, alla visione dei film selezionati, alle conferenze e alle attività seminariali organizzate durante il semestre costituisce una parte integrante del percorso formativo, come anche la redazione di schede critiche dei film visionati e la compilazione degli esercizi di scrittura.
Prerequisiti
Il corso di Cultura cinese 1 MED è dedicato a studenti che affrontano per la prima volta lo studio della cultura cinese, non richiede quindi prerequisiti specifici legati alla materia.
Metodi didattici
Le lezioni, oltre che frontali, saranno anche interattive, con la presentazione da parte di studenti e la discussione in aula di approfondimenti su temi specifici.
Saranno inoltre utilizzati testi letterari e materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati. Verranno infine organizzati seminari e conferenze seminari di personalità di spicco del mondo della cultura cinese.
La partecipazione a attività e eventi è considerata parte integrante del programma di studio.
Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Saranno inoltre utilizzati testi letterari e materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati. Verranno infine organizzati seminari e conferenze seminari di personalità di spicco del mondo della cultura cinese.
La partecipazione a attività e eventi è considerata parte integrante del programma di studio.
Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento per studenti italiani o di altre nazionalità che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore in Italia
1) Alessandra Lavagnino, Sivia Pozzi, Cultura Cinese. Segno, scrittura, civiltà, Roma, Carocci, 2013.
2) Silvia Pozzi (a cura di), Confucio re senza corona, Milano, O barra O edizioni, 2011.
3) Le seguenti sezioni tratte da Edoarda Masi, Cento capolavori della letteratura cinese, Macerata, Quodlibet, 2009: "Il libro della poesia (Shijing)" - "Zhuangzi" - "Mengzi" - "Xunzi" - "Han Feizi" - "Memorie dello storico (Shiji)" - Li Bo e WangWei - "Il padiglione delle peonie (Mudanting)" - "Viaggio a Occidente (Xiyouji)" - "Jin Ping Mei" - "Racconti straordinari dello studio di Liao (Liaozhaizhiyi)" - "Il sogno della camera rossa (Hong loumeng)".
4) Lineamenti di storia della Cina (fino al tardo periodo Qing) su: John Roberts, Storia della Cina, Bologna, Il Mulino, 2007. (capp. I, II, III, IV e V fino a p. 262).
5) Una lettura a scelta tra le seguenti: Jin Ping Mei (Chin P'ing Mei), Romanzo erotico cinese del sec. XVI (trad. di P. Jahier, dalla versione inglese di A. Waley), 2 voll., Milano, Feltrinelli, 1980 oppure Torino, Einaudi. - Wu Ch'êng-ên, Lo scimmiotto (trad. di A. Motti, dalla versione inglese di A. Waley), Torino, Einaudi, 1982.- Cao Xueqin (Ts'aoHsüeh-Ch'in), Il sogno della camera rossa (trad. di E. Masi), 2 voll., Torino, Einaudi, 1964; 3 voll., Torino, U.T.E.T., 1981; Milano, BUR Rizzoli, 2008 o altre edizioni.
6) Lo studente è tenuto a completare e mostrare in sede di esame: Bettina Mottura, Jin Zhigang, . Caratteri cinesi: esercizi di scrittura, Milano, Unicopli, 2015.
7) Materiali audiovisivi proposti a lezione, con relativa scheda critica.
Materiali di riferimento per per studenti di nazionalità non italiana che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore all'estero
1) Alessandra Lavagnino, Sivia Pozzi, Cultura Cinese. Segno, scrittura, civiltà, Roma, Carocci, 2013.
2) Lineamenti di storia della Cina (fino al tardo periodo Qing) su: John Roberts, Storia della Cina, Bologna, Il Mulino, 2007. (capp. I, II, III, IV e V fino a p. 262).
3) Una lettura a scelta tra le seguenti: Jin Ping Mei (ChinP'ing Mei), Romanzo erotico cinese del sec. XVI (trad. di P. Jahier, dalla versione inglese di A. Waley), 2 voll., Milano, Feltrinelli, 1980 oppure Torino, Einaudi. - Wu Ch'êng-ên, Lo scimmiotto (trad. di A. Motti, dalla versione inglese di A. Waley), Torino, Einaudi, 1982.- Cao Xueqin (Ts'ao Hsüeh-Ch'in), Il sogno della camera rossa (trad. di E. Masi), 2 voll., Torino, Einaudi, 1964; 3 voll., Torino, U.T.E.T., 1981; Milano, BUR Rizzoli, 2008 o altre edizioni.
La piattaforma Ariel accoglierà eventuali materiali aggiuntivi. I materiali multimediali, i film, le conferenze e gli incontri organizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma.
1) Alessandra Lavagnino, Sivia Pozzi, Cultura Cinese. Segno, scrittura, civiltà, Roma, Carocci, 2013.
2) Silvia Pozzi (a cura di), Confucio re senza corona, Milano, O barra O edizioni, 2011.
3) Le seguenti sezioni tratte da Edoarda Masi, Cento capolavori della letteratura cinese, Macerata, Quodlibet, 2009: "Il libro della poesia (Shijing)" - "Zhuangzi" - "Mengzi" - "Xunzi" - "Han Feizi" - "Memorie dello storico (Shiji)" - Li Bo e WangWei - "Il padiglione delle peonie (Mudanting)" - "Viaggio a Occidente (Xiyouji)" - "Jin Ping Mei" - "Racconti straordinari dello studio di Liao (Liaozhaizhiyi)" - "Il sogno della camera rossa (Hong loumeng)".
4) Lineamenti di storia della Cina (fino al tardo periodo Qing) su: John Roberts, Storia della Cina, Bologna, Il Mulino, 2007. (capp. I, II, III, IV e V fino a p. 262).
5) Una lettura a scelta tra le seguenti: Jin Ping Mei (Chin P'ing Mei), Romanzo erotico cinese del sec. XVI (trad. di P. Jahier, dalla versione inglese di A. Waley), 2 voll., Milano, Feltrinelli, 1980 oppure Torino, Einaudi. - Wu Ch'êng-ên, Lo scimmiotto (trad. di A. Motti, dalla versione inglese di A. Waley), Torino, Einaudi, 1982.- Cao Xueqin (Ts'aoHsüeh-Ch'in), Il sogno della camera rossa (trad. di E. Masi), 2 voll., Torino, Einaudi, 1964; 3 voll., Torino, U.T.E.T., 1981; Milano, BUR Rizzoli, 2008 o altre edizioni.
6) Lo studente è tenuto a completare e mostrare in sede di esame: Bettina Mottura, Jin Zhigang, . Caratteri cinesi: esercizi di scrittura, Milano, Unicopli, 2015.
7) Materiali audiovisivi proposti a lezione, con relativa scheda critica.
Materiali di riferimento per per studenti di nazionalità non italiana che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore all'estero
1) Alessandra Lavagnino, Sivia Pozzi, Cultura Cinese. Segno, scrittura, civiltà, Roma, Carocci, 2013.
2) Lineamenti di storia della Cina (fino al tardo periodo Qing) su: John Roberts, Storia della Cina, Bologna, Il Mulino, 2007. (capp. I, II, III, IV e V fino a p. 262).
3) Una lettura a scelta tra le seguenti: Jin Ping Mei (ChinP'ing Mei), Romanzo erotico cinese del sec. XVI (trad. di P. Jahier, dalla versione inglese di A. Waley), 2 voll., Milano, Feltrinelli, 1980 oppure Torino, Einaudi. - Wu Ch'êng-ên, Lo scimmiotto (trad. di A. Motti, dalla versione inglese di A. Waley), Torino, Einaudi, 1982.- Cao Xueqin (Ts'ao Hsüeh-Ch'in), Il sogno della camera rossa (trad. di E. Masi), 2 voll., Torino, Einaudi, 1964; 3 voll., Torino, U.T.E.T., 1981; Milano, BUR Rizzoli, 2008 o altre edizioni.
La piattaforma Ariel accoglierà eventuali materiali aggiuntivi. I materiali multimediali, i film, le conferenze e gli incontri organizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente sia attraverso lo studio dei testi adottati nel Programma sia grazie alla partecipazione attiva al lavoro di gruppo, alle lezioni, alla visione di eventuali film selezionati, alle conferenze e alle attività seminariali organizzate durante il semestre.
Fa parte del punteggio finale anche la partecipazione al lavoro in gruppi e la produzione relativa. Chi non partecipa al lavoro in gruppi dovrà produrre un elaborato individuale.
La partecipazione attiva costituisce una parte integrante del percorso formativo e, insieme con la partecipazione al lavoro di gruppo, la redazione di schede critiche dei film visionati e alla compilazione degli esercizi di scrittura, verrà tenuta in debita considerazione in sede di valutazione.
Fa parte del punteggio finale anche la partecipazione al lavoro in gruppi e la produzione relativa. Chi non partecipa al lavoro in gruppi dovrà produrre un elaborato individuale.
La partecipazione attiva costituisce una parte integrante del percorso formativo e, insieme con la partecipazione al lavoro di gruppo, la redazione di schede critiche dei film visionati e alla compilazione degli esercizi di scrittura, verrà tenuta in debita considerazione in sede di valutazione.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Bertulessi Chiara, Mottura Bettina Marta Rosa
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 22/1 ore 10-13; lunedì 27/1 ore 9-12.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)