Cultura araba i
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una generale comprensione di argomenti chiave della cultura araba visti nel loro contesto storico e sociopolitico. Nel corso dei due anni di studio si acquisiranno conoscenze di base sulla storia politica e culturale del mondo arabo dal VI secolo ai nostri giorni, sui fondamenti dell'islam e sul contesto sociopolitico contemporaneo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di analizzare e discutere criticamente gli argomenti proposti dal corso, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di prolungamento della fase emergenziale al secondo semestre, le lezioni ed esercitazioni si terranno in modalità sincrona via Microsoft Teams (codice lotqeu0); in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni si svolgeranno in asincrono (videolezioni). Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso la pagina Ariel del corso.
Programma
I corso è diviso in due parti
1- Introduzione al Mondo Arabo classico: si introdurranno gli studenti alla nascita e formazione della cultura araba nei suoi aspetti storicopolitici, letterari e religiosi.
2- La cultura arabo-islamica: si introdurranno i concetti chiave della cultura religiosa nelle società arabe. Particolare attenzione verrà dedicata ad uno sguardo al di fuori dell'alveo del Mediterraneo e del Sunnismo, per esplorare come l'Islam si sia declinato in alcuni contesti di Africa e Asia.
1- Introduzione al Mondo Arabo classico: si introdurranno gli studenti alla nascita e formazione della cultura araba nei suoi aspetti storicopolitici, letterari e religiosi.
2- La cultura arabo-islamica: si introdurranno i concetti chiave della cultura religiosa nelle società arabe. Particolare attenzione verrà dedicata ad uno sguardo al di fuori dell'alveo del Mediterraneo e del Sunnismo, per esplorare come l'Islam si sia declinato in alcuni contesti di Africa e Asia.
Prerequisiti
Si presuppone una conoscenza di base dell'attuale quadro sociopolitico del Mondo arabo.
Metodi didattici
Le lezioni frontali dei docenti del corso saranno integrate da conferenze di esperti invitati. La pagina Ariel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuali approfondimenti.
Materiale di riferimento
- Roger Allen, La letteratura Araba, Il Mulino, 2006, capp. 3 e 4.
- Alessandro Cancian, La scuola degli Imam, Jouvence, 2016 (Capitoli 3-4, pp. 34-146).
- Leonardo Capezzone, Medioevo arabo, Mondadori, 2016.
- G. Filoramo, Islam, Laterza, 1999 (e ristampe), pp. 77-218 (Alberto Ventura, "L'islām sunnita nel periodo classico" e "L'islām della transizione)".
- (disponibile su Ariel) Jean-Louis Triaud, "L'Islam nell'Africa Occidentale. Una storia urbana di lungo periodo", in Islam e città nell'Africa a sud del Sahara. Tra sufismo e fondamentalismo, a cura di Adriana Piga, Liguori 2001, pp. 131-49
- (disponibile su Ariel) Francesco Zappa, "Sincretismo o radicalismo? Modelli di islamizzazione in conflitto nella Nigeria settentrionale precoloniale", in Islam e città nell'Africa a sud del Sahara. Tra sufismo e fondamentalismo, a cura di Adriana Piga, Liguori 2001, pp. 193-204.
- Alessandro Cancian, La scuola degli Imam, Jouvence, 2016 (Capitoli 3-4, pp. 34-146).
- Leonardo Capezzone, Medioevo arabo, Mondadori, 2016.
- G. Filoramo, Islam, Laterza, 1999 (e ristampe), pp. 77-218 (Alberto Ventura, "L'islām sunnita nel periodo classico" e "L'islām della transizione)".
- (disponibile su Ariel) Jean-Louis Triaud, "L'Islam nell'Africa Occidentale. Una storia urbana di lungo periodo", in Islam e città nell'Africa a sud del Sahara. Tra sufismo e fondamentalismo, a cura di Adriana Piga, Liguori 2001, pp. 131-49
- (disponibile su Ariel) Francesco Zappa, "Sincretismo o radicalismo? Modelli di islamizzazione in conflitto nella Nigeria settentrionale precoloniale", in Islam e città nell'Africa a sud del Sahara. Tra sufismo e fondamentalismo, a cura di Adriana Piga, Liguori 2001, pp. 193-204.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio in cui gli studenti dovranno dimostrare di conoscere a fondo i temi e i testi previsti dal programma, e di saperli contestualizzare, commentare e discutere alla luce degli strumenti di analisi forniti durante il corso. Parte colloquio potrà consistere in un questionario a risposte aperte..
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Osti Letizia, Petrone Michele
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 13/1 ore 16 SOLO ONLINE
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO