Critica e teoria della letteratura
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è introdurre gli studenti ai temi fondamentali della teoria della letteratura e alle questioni metodologiche connesse al suo studio, anche attraverso la discussione delle prospettive e degli strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei testi letterari. Le competenze che così si intendono sviluppare riguardano la capacità di analisi, ragionamento e argomentazione, in particolare in relazione ai problemi teorici discussi, e la riflessione sui presupposti, i metodi e gli scopi della critica letteraria.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti affronteranno i temi fondamentali della riflessione teorica, filosofica e metodologica sulla letteratura: l'interpretazione e la ricezione, la definizione della letteratura e dei generi letterari, la narrazione, la poesia e la versificazione, il valore e il canone sono alcuni dei problemi rispetto ai quali gli studenti acquisiranno una conoscenza delle prospettive possibili e una maggiore capacità di riflessione critica e di discussione. Inoltre, gli studenti affineranno le proprie competenze di analisi e interpretazione dei testi letterari dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, ponendoli in relazione con il contesto storico, con l'identità autoriale, secondo molteplici prospettive, e sviluppando la propria capacità di dialogare con il discorso della critica letteraria.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-H
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso si prolungasse l'emergenza sanitaria nel secondo semestre, il corso sarà così organizzato:
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica a distanza in forma sincrona, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, e verranno registrate per rimanere a disposizione degli studenti.
Sul sito Ariel dell'insegnamento saranno caricati materiali di riferimento e materiali bibliografici di difficile reperibilità.
Gli studenti potranno inoltre trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, e le comunicazioni relative al programma d'esame e alle eventuali variazioni del calendario. Si raccomanda agli studenti la consultazione frequente del sito Ariel.
MATERIALE DIDATTICO
Per quanto riguarda il materiale didattico, non mutano le indicazioni contenute nella scheda dell'insegnamento.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Qualora, per le condizioni di emergenza sanitaria, non fosse possibile svolgere l'esame orale in presenza, esso si svolgerà in forma telematica su Microsoft Teams, seguendo le istruzioni che verranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento. Non cambiano le modalità della prova orale né i criteri di valutazione rispetto a quanto dichiarato nella scheda dell'insegnamento.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica a distanza in forma sincrona, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, e verranno registrate per rimanere a disposizione degli studenti.
Sul sito Ariel dell'insegnamento saranno caricati materiali di riferimento e materiali bibliografici di difficile reperibilità.
Gli studenti potranno inoltre trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, e le comunicazioni relative al programma d'esame e alle eventuali variazioni del calendario. Si raccomanda agli studenti la consultazione frequente del sito Ariel.
MATERIALE DIDATTICO
Per quanto riguarda il materiale didattico, non mutano le indicazioni contenute nella scheda dell'insegnamento.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Qualora, per le condizioni di emergenza sanitaria, non fosse possibile svolgere l'esame orale in presenza, esso si svolgerà in forma telematica su Microsoft Teams, seguendo le istruzioni che verranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento. Non cambiano le modalità della prova orale né i criteri di valutazione rispetto a quanto dichiarato nella scheda dell'insegnamento.
Programma
La parte A si propone di illustrare alcuni problemi di teoria della letteratura, e di riflettere in particolare sulla forma, sulla possibile definizione, sulla natura e sulla modalità relazionale del testo letterario.
La parte B affronta criticamente il tema della memoria, sia dal punto di vista teorico, nella sua specifica natura di ricreazione immaginativa, sia sul piano dell'analisi testuale. I testi che si prenderanno in considerazione saranno un racconto di Jorge Luis Borges, Funes, e Le città invisibili di Italo Calvino.
La parte C intende presentare e discutere ancora le forme della memoria e del ricordo, in rapporto con la scrittura letteraria, ma questa volta nelle loro implicazioni con i processi della memoria collettiva e infine con l'oblio. I testi che si prenderanno in considerazione saranno un racconto di Alice Munro, Quello che si ricorda, e Il sistema periodico di Primo Levi.
La parte B affronta criticamente il tema della memoria, sia dal punto di vista teorico, nella sua specifica natura di ricreazione immaginativa, sia sul piano dell'analisi testuale. I testi che si prenderanno in considerazione saranno un racconto di Jorge Luis Borges, Funes, e Le città invisibili di Italo Calvino.
La parte C intende presentare e discutere ancora le forme della memoria e del ricordo, in rapporto con la scrittura letteraria, ma questa volta nelle loro implicazioni con i processi della memoria collettiva e infine con l'oblio. I testi che si prenderanno in considerazione saranno un racconto di Alice Munro, Quello che si ricorda, e Il sistema periodico di Primo Levi.
Prerequisiti
Si consiglia di seguire il corso e sostenere l'esame dopo il primo anno, in modo da avere acquisito in precedenza conoscenze di base in Letteratura italiana e Linguistica italiana.
Metodi didattici
Il corso procederà mediante lezioni frontali e periodici momenti di discussione con il docente. Ciò consentirà di approfondire i problemi discussi e di maturare capacità di analisi, ragionamento e interpretazione, oltre che di apprendere più agevolmente. Gli studenti saranno inoltre incoraggiati a leggere le opere e i saggi in programma già durante il corso, per partecipare più attivamente alle discussioni. Per condividere gli ulteriori materiali eventualmente proposti come spunti, si userà il sito Ariel del corso.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
PARTE A
Franco Brioschi, Il testo e l'opera, in Id., La mappa dell'impero, Milano, Il Saggiatore, 1983, 2006, pp. 11-55.
Jonathan Culler, Teoria della letteratura, Roma, Armando Editore 1999.
Enza Biagini, Augusta Brettoni, Paolo Orvieto (a cura di), Teorie critiche del Novecento, Roma, Carocci, 2001 o edizioni successive (i passi da studiare saranno indicati a lezione sul sito Ariel dell'insegnamento).
PARTE B
Jorge Luis Borges, Funes, in Finzioni, Tutte le opere, Milano, "I Meridiani" Mondadori 1997, o edizione a scelta dello studente.
Italo Calvino, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1983, o edizione a scelta dello studente.
Paolo Spinicci, Lezioni sul tempo, la memoria e il racconto, Milano, Cuem 2004, limitatamente alla Parte seconda, La memoria, Lezioni tredicesima, quattordicesima e quindicesima.
Laura Neri, Memoria, in I campi della retorica. Letteratura, argomentazione, discorso, Roma, Carocci 2011, pp. 159-181.
Laura Neri, The Fictional Value of Memory, in Between, n. 19, 2019, al link: http://ojs.unica.it/index.php/between/issue/view/129/showToc
PARTE C
Alice Munro, Quello che si ricorda, in Nemico, amico, amante , Torino, Einaudi, 2014, o edizione a scelta dello studente.
Primo Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi 2014, o edizione a scelta dello studente.
Paul Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato, Bologna, il Mulino 2004.
Fabio Magro, Mauro Sambi (a cura di), Lettura del Sistema periodico di Primo Levi, Padova, University Press (in corso di pubblicazione).
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia:
PARTE A
Alberto Casadei, La critica letteraria contemporanea, Bologna, il Mulino 2015.
PARTE B
Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Bologna, il Mulino, 2002, capitoli VII, VIII, IX, pp. 165-267.
PARTE C
Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Bologna, il Mulino, 2002, capitoli X, XI, pp. 269.-377.
ALTRE INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI
Altre informazioni saranno pubblicate sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Critica e teoria della letteratura A-H.
Franco Brioschi, Il testo e l'opera, in Id., La mappa dell'impero, Milano, Il Saggiatore, 1983, 2006, pp. 11-55.
Jonathan Culler, Teoria della letteratura, Roma, Armando Editore 1999.
Enza Biagini, Augusta Brettoni, Paolo Orvieto (a cura di), Teorie critiche del Novecento, Roma, Carocci, 2001 o edizioni successive (i passi da studiare saranno indicati a lezione sul sito Ariel dell'insegnamento).
PARTE B
Jorge Luis Borges, Funes, in Finzioni, Tutte le opere, Milano, "I Meridiani" Mondadori 1997, o edizione a scelta dello studente.
Italo Calvino, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1983, o edizione a scelta dello studente.
Paolo Spinicci, Lezioni sul tempo, la memoria e il racconto, Milano, Cuem 2004, limitatamente alla Parte seconda, La memoria, Lezioni tredicesima, quattordicesima e quindicesima.
Laura Neri, Memoria, in I campi della retorica. Letteratura, argomentazione, discorso, Roma, Carocci 2011, pp. 159-181.
Laura Neri, The Fictional Value of Memory, in Between, n. 19, 2019, al link: http://ojs.unica.it/index.php/between/issue/view/129/showToc
PARTE C
Alice Munro, Quello che si ricorda, in Nemico, amico, amante , Torino, Einaudi, 2014, o edizione a scelta dello studente.
Primo Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi 2014, o edizione a scelta dello studente.
Paul Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato, Bologna, il Mulino 2004.
Fabio Magro, Mauro Sambi (a cura di), Lettura del Sistema periodico di Primo Levi, Padova, University Press (in corso di pubblicazione).
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia:
PARTE A
Alberto Casadei, La critica letteraria contemporanea, Bologna, il Mulino 2015.
PARTE B
Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Bologna, il Mulino, 2002, capitoli VII, VIII, IX, pp. 165-267.
PARTE C
Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Bologna, il Mulino, 2002, capitoli X, XI, pp. 269.-377.
ALTRE INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI
Altre informazioni saranno pubblicate sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Critica e teoria della letteratura A-H.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio sugli argomenti del programma. Per superare l'esame, sarà necessario dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti di ciascuna parte (A, B e C, qualora si prepari l'esame per 9 cfu; A e B, o a scelta A e C, qualora si prepari l'esame per 6 cfu). Agli studenti sarà richiesto non solo di presentare le opere in programma, ma anche di discutere criticamente le questioni affrontate durante il corso. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
I-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso si prolungasse l'emergenza sanitaria nel secondo semestre, il corso sarà così organizzato:
Organizzazione del corso:
Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica a distanza in forma sincrona, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, e verranno registrate per rimanere a disposizione di studenti e studentesse.
Sul sito Ariel dell'insegnamento saranno caricati materiali di riferimento e materiali bibliografici di difficile reperibilità.
Gli studenti e le studentesse potranno inoltre trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, e le comunicazioni relative al programma d'esame e alle eventuali variazioni del calendario. Si raccomanda la consultazione frequente del sito Ariel.
Materiale didattico
Per quanto riguarda il materiale didattico, non mutano le indicazioni contenute nella scheda dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Qualora, per le condizioni di emergenza sanitaria, non fosse possibile svolgere l'esame orale in presenza, esso si svolgerà in forma telematica su Microsoft Teams, seguendo le istruzioni che verranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento. Non cambiano le modalità della prova orale né i criteri di valutazione rispetto a quanto dichiarato nella scheda dell'insegnamento.
Organizzazione del corso:
Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica a distanza in forma sincrona, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, e verranno registrate per rimanere a disposizione di studenti e studentesse.
Sul sito Ariel dell'insegnamento saranno caricati materiali di riferimento e materiali bibliografici di difficile reperibilità.
Gli studenti e le studentesse potranno inoltre trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, e le comunicazioni relative al programma d'esame e alle eventuali variazioni del calendario. Si raccomanda la consultazione frequente del sito Ariel.
Materiale didattico
Per quanto riguarda il materiale didattico, non mutano le indicazioni contenute nella scheda dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Qualora, per le condizioni di emergenza sanitaria, non fosse possibile svolgere l'esame orale in presenza, esso si svolgerà in forma telematica su Microsoft Teams, seguendo le istruzioni che verranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento. Non cambiano le modalità della prova orale né i criteri di valutazione rispetto a quanto dichiarato nella scheda dell'insegnamento.
Programma
Il corso è diviso in tre parti.
La prima parte si propone di illustrare alcuni problemi di teoria della letteratura, e di riflettere in particolare sulla forma, sulla possibile definizione, sulla natura e sulla modalità relazionale del testo letterario.
La seconda parte affronta, da un punto di vista teorico e storico, il fototesto letterario, attraverso alcune esemplificazioni tratte da opere otto-novecentesche e la lettura di "Orlando" (1928) di Virginia Woolf.
La terza parte intende concentrarsi sull'analisi testuale di quattro opere fototestuali particolarmente rappresentative della contemporaneità: "Austerlitz" (2001) di W.G. Sebald, "Istanbul" (2003) di Orhan Pamuk, "Autopsia dell'ossessione" (2010) di Walter Siti e "Flashover" (2020) di Giorgio Falco.
La lettura delle opere letterarie affrontate in classe sarà inoltre occasione per mettere alla prova alcuni concetti teorici discussi nella prima parte del corso.
La prima parte si propone di illustrare alcuni problemi di teoria della letteratura, e di riflettere in particolare sulla forma, sulla possibile definizione, sulla natura e sulla modalità relazionale del testo letterario.
La seconda parte affronta, da un punto di vista teorico e storico, il fototesto letterario, attraverso alcune esemplificazioni tratte da opere otto-novecentesche e la lettura di "Orlando" (1928) di Virginia Woolf.
La terza parte intende concentrarsi sull'analisi testuale di quattro opere fototestuali particolarmente rappresentative della contemporaneità: "Austerlitz" (2001) di W.G. Sebald, "Istanbul" (2003) di Orhan Pamuk, "Autopsia dell'ossessione" (2010) di Walter Siti e "Flashover" (2020) di Giorgio Falco.
La lettura delle opere letterarie affrontate in classe sarà inoltre occasione per mettere alla prova alcuni concetti teorici discussi nella prima parte del corso.
Prerequisiti
Si consiglia di seguire il corso e sostenere l'esame dopo il primo anno, in modo da avere acquisito in precedenza conoscenze di base in Letteratura italiana e Linguistica italiana.
Metodi didattici
Il corso procederà mediante lezioni frontali e periodici momenti di discussione con il docente. Ciò consentirà di approfondire i problemi discussi e di maturare capacità di analisi, ragionamento e interpretazione, oltre che di apprendere più agevolmente. Si consiglia agli studenti e alle studentesse di leggere le opere e i saggi in programma già durante il corso, per partecipare più attivamente alle discussioni. Per condividere gli ulteriori materiali eventualmente proposti come spunti, si userà il sito Ariel del corso.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parte A
- Franco Brioschi, "Il testo e l'opera", in "La mappa dell'impero", il Saggiatore, 2006, pp. 11-55.
- Jonathan Culler, "Teoria della letteratura. Una breve introduzione", Armando Editore, 2000.
- Enza Biagini, Augusta Brettoni, Paolo Orvieto, "Teorie critiche del Novecento. Con antologia di testi", Carocci, 2001 o edizioni successive (i passi da studiare saranno indicati a lezione e sul sito Ariel dell'insegnamento).
Parte B
- Giuseppe Carrara, "Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto", Mimesis, 2020.
- Virginia Woolf, "Orlando", Bompiani, 2018 (in alternativa si può utilizzare l'edizione Feltrinelli 2017, o l'originale in inglese nell'edizione Penguin 2000, ma NON altre).
Parte C
Due libri a scelta fra:
- W. G. Sebald, "Austerlitz", Adelphi, 2006.
- Walter Siti, "Autopsia dell'ossessione", Mondadori, 2010.
- Orhan Pamuk, "Istanbul", Einaudi, 2014.
- Giorgio Falco, "Fleshover. Incendio a Venezia", fotografie di Sabrina Ragucci, Einaudi, 2020.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia:
Parte A
- Alberto Casadei, "La critica letteraria contemporanea", il Mulino 2015.
Parte B
- Sara Sullam, "La performance del genere: Orlando di Virginia Woolf", in M. Paino, M. Rizzarelli, A. Sichera (a cura di), "Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno internazionale Mod", ETS, Pisa 2018, pp. 453-459.
Parte C
Gli studenti leggeranno le opere di Sebald, Pamuk e Siti indicate nel programma per frequentanti e i seguenti saggi critici:
- Stefano Ercolino, "Per un'estetica dell'irrappresentabile. Le immagini della Shoah in Austerlitz di W. G. Sebald", in Contemporanea, 9, 2011, pp. 93-107.
- Silvia Cucchi, "'O neghi il tempo o ne sei negato'. Fotografia e dualismo in Autopsia dell'ossessione di Walter Siti", in Cosmo, 13, 2018, pp. 347-358.
- Tina Maraucci, Autobiografia e memoria urbana: la città come spazio di scrittura del sé in Istanbul di Orhan Pamuk, in F. Bertuccelli (a cura di), "Soggettività, identità nazionale, memorie", Firenze, Firenze University Press, 2017, pp. 137-150.
ALTRE INFORMAZIONI
Altre informazioni saranno pubblicate sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Critica e teoria della letteratura I-Z.
- Franco Brioschi, "Il testo e l'opera", in "La mappa dell'impero", il Saggiatore, 2006, pp. 11-55.
- Jonathan Culler, "Teoria della letteratura. Una breve introduzione", Armando Editore, 2000.
- Enza Biagini, Augusta Brettoni, Paolo Orvieto, "Teorie critiche del Novecento. Con antologia di testi", Carocci, 2001 o edizioni successive (i passi da studiare saranno indicati a lezione e sul sito Ariel dell'insegnamento).
Parte B
- Giuseppe Carrara, "Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto", Mimesis, 2020.
- Virginia Woolf, "Orlando", Bompiani, 2018 (in alternativa si può utilizzare l'edizione Feltrinelli 2017, o l'originale in inglese nell'edizione Penguin 2000, ma NON altre).
Parte C
Due libri a scelta fra:
- W. G. Sebald, "Austerlitz", Adelphi, 2006.
- Walter Siti, "Autopsia dell'ossessione", Mondadori, 2010.
- Orhan Pamuk, "Istanbul", Einaudi, 2014.
- Giorgio Falco, "Fleshover. Incendio a Venezia", fotografie di Sabrina Ragucci, Einaudi, 2020.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia:
Parte A
- Alberto Casadei, "La critica letteraria contemporanea", il Mulino 2015.
Parte B
- Sara Sullam, "La performance del genere: Orlando di Virginia Woolf", in M. Paino, M. Rizzarelli, A. Sichera (a cura di), "Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno internazionale Mod", ETS, Pisa 2018, pp. 453-459.
Parte C
Gli studenti leggeranno le opere di Sebald, Pamuk e Siti indicate nel programma per frequentanti e i seguenti saggi critici:
- Stefano Ercolino, "Per un'estetica dell'irrappresentabile. Le immagini della Shoah in Austerlitz di W. G. Sebald", in Contemporanea, 9, 2011, pp. 93-107.
- Silvia Cucchi, "'O neghi il tempo o ne sei negato'. Fotografia e dualismo in Autopsia dell'ossessione di Walter Siti", in Cosmo, 13, 2018, pp. 347-358.
- Tina Maraucci, Autobiografia e memoria urbana: la città come spazio di scrittura del sé in Istanbul di Orhan Pamuk, in F. Bertuccelli (a cura di), "Soggettività, identità nazionale, memorie", Firenze, Firenze University Press, 2017, pp. 137-150.
ALTRE INFORMAZIONI
Altre informazioni saranno pubblicate sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Critica e teoria della letteratura I-Z.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio sugli argomenti del programma. Per superare l'esame, sarà necessario dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti di ciascuna parte (A, B e C, qualora si prepari l'esame per 9 cfu; A e B, qualora si prepari l'esame per 6 cfu). Agli studenti e alle studentesse sarà richiesto non solo di presentare le opere in programma, ma anche di discutere criticamente le questioni affrontate durante il corso. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previa prenotazione a questo link (dove sono indicati giorni e orari esatti): calendly.com/giuseppe-carrara-1/ricevimento (non è necessario inviare una mail al docente)
Ufficio docente al secondo piano sottotetto della sezione Modernistica del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, sede di Festa del perdono (ufficio prof. Ballerio)
Ricevimento:
Martedì dalle 14,30 alle 17,30, previo appuntamento per mail.
Direzione del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici