Comunicazione letteraria nell'italia novecentesca

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Coerentemente con quanto indicato negli obiettivi del Corso di laurea triennale in Scienze Umanistiche della Comunicazione, questo insegnamento contribuisce alla finalità di far acquisire competenze storiche e teoriche volte alla formazione di figure professionali in grado di inserirsi nel mondo della comunicazione, in particolare, nel caso specifico, di competenze che riguardano l'ambito della comunicazione editoriale di tipo librario o della comunicazione giornalistica di tipo culturale.
Sarà dunque proposto innanzitutto un inquadramento storico dello sviluppo del sistema editoriale contemporaneo, partendo dall'Unità d'Italia fino ai giorni nostri; accanto a ciò saranno introdotte riflessioni metodologiche sul significato e il valore della mediazione editoriale, in quanto elemento fondamentale per il costituirsi dell'identità culturale di un paese e di un'epoca.
Seguirà poi la presentazione dei principali movimenti e autori che rappresentano la storia della letteratura di quello stesso arco cronologico, attraverso l'introduzione di alcuni specifici casi di studio: questi saranno collocati storicamente, nella loro originaria sede di pubblicazione, consentendo di comprendere non solo il contesto culturale in cui si inseriscono, ma anche il contesto editoriale. Alcune pagine di testi narrativi saranno portate all'attenzione degli studenti allo scopo di far comprendere i diversi livelli su cui si articola la comunicazione letteraria.
Infine, il corso si chiuderà su un approfondimento monografico dedicato alla presentazione di un'opera letteraria entrata a pieno titolo - insieme al suo autore - nel canone dei classici del Novecento, allo scopo di far comprendere gli strumenti di analisi di un testo letterario, di stimolare la coscienza critica dello studente in rapporto alle caratteristiche di tale testo, il quale rappresenta un oggetto di confronto imprescindibile per consentire l'apprendimento di competenze di lettura e interpretazione necessarie a coloro che intendono inserirsi in un contesto professionale fondato sulla comunicazione della parola scritta.
Risultati apprendimento attesi
Ciò che si attende dallo studente è l'acquisizione delle nozioni storiche, sia di storia dell'editoria sia di storia della letteratura, che stanno alla base dell'insegnamento. Inoltre lo studente acquisirà coscienza e consapevolezza del ruolo fondamentale che la mediazione editoriale riveste nelle dinamiche culturali della società contemporanea e sarà in grado di comprenderne gli strumenti e le articolazioni; ciò sia in chiave teorica, sia da un punto di vista più concreto, quest'ultimo veicolato dai diversi casi di studio che saranno portati all'attenzione. Infine il confronto con un testo letterario di alto livello consentirà allo studente di imparare a muoversi con competenza all'interno di una delle più complesse costruzioni testuali prodotte storicamente dall'uomo (la letteratura appunto), acquisendo metodi e capacità critiche poi spendibili anche in altri contesti, soprattutto professionali, in cui la parola scritta è al centro delle dinamiche comunicative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma del corso viene conservato nei contentui, modificando le modalità di erogazione delle lezioni :

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno prevalentemente in asincrono: videolezioni in Mp4 saranno dunque caricate sulla pagina ARIEL dell'insegnamento in corrispondenza con il giorno in cui si sarebbe svolta la lezione in aula. Gli studenti potranno scaricarle e fruirne secondo le loro esigenze anche offline.
Sono previste alcune lezioni in videoconferenza in sincrono (in diretta): in particolare la prima di presentazione del corso (17 settembre), e l'ultima di ogni modulo (rispettivamente: 8 ottobre, 3 novembre, 25 novembre), allo scopo anche di dare la possibilità di porre domande e chiedere chiarimenti (dettagli più sotto).
Il docente si riserva di modificare questa programmazione in rapporto a eventuali diverse esigenze che potranno sorgere durante l'erogazione del corso.

Tutte le lezioni (quelle in sincrono e quelle in asincrono) saranno registrate e rese disponibili online sulla pagina ARIEL dell'insegnamento.

Le lezioni saranno rese disponibili ogni martedì, mercoledì e giovedì, dal 17 settembre al 25 novembre (per un totale di 30 lezioni, 60 ore) sulla pagina ARIEL dell'insegnamento nella sezione Contenuti / Materiali didattici 2020/21.

La prima lezione del corso di Comunicazione letteraria nell'Italia novecentesca si tiene giovedì 17 settembre, alle ore 9.00 sulla piattaforma Microsoft Teams, in sincrono. Per accedere, utilizzare il link seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3abb12a4c4b6ed40d4bd57a36895a88996%40thread.tacv2/1599556120867?context=%7b%22Tid%22%3a%2213b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c%22%2c%22Oid%22%3a%22413bea12-4c57-4369-ba5e-0bfcf14f3732%22%7d
Questa lezione sarà anche registrata e resa poi disponibile (come tutte le successive) nella pagina ARIEL, nella sezione Contenuti / Materiali didattici 2020/21.

In dettaglio, qui di seguito, le date delle lezioni che si terranno in sincrono:
· giovedì 8 ottobre, ore 9.00
· martedì 3 novembre, ore 9.00
· mercoledì 25 novembre, ore 9.00
Link di accesso valido per tutte e 3 le date:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abb12a4c4b6ed40d4bd57a36895a88996%40thread.tacv2/conversations?groupId=ee3f3210-83f5-450d-acb2-bccb2a197ca9&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c

TUTTE LE ALTRE LEZIONI SARANNO VIDEO-REGISTARTE IN MP4 E CARICATE SU ARIEL, NELLA SEZIONE CONTENUTI / MATERIALI DIDATTICI 2020/2021

Coloro che non possono accedere alla pagina ARIEL sono pregati di segnalarlo al docente, il quale però non può in nessun modo abitare gli utenti alla visualizzazione della pagina del corso, poiché è una questione legata al profilo del singolo studente, non alle impostazioni gestite dal docente.
In proposito gli studenti possono richiedere assistenza attraverso questa pagina https://ariel.unimi.it/support





Materiali di riferimento:
Chi porta il programma da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate nel corso online.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. A suo tempo saranno pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli e i calendari degli orali.

Programma
La parte A descrive le trasformazioni del sistema editoriale a partire dall'Unità d'Italia ai giorni nostri, da un lato dando spazio agli sviluppi storici del mestiere dell'editore, dell'attività e della fisionomia di quelle case editrici che hanno rappresentato l'identità della cultura libraria italiana (in particolare letteraria) lungo quell'arco cronologico; dall'altro portando in rilievo le questioni teorico-metodologiche connesse con la mediazione e la comunicazione editoriale.

La parte B ripercorre la storia della letteratura del Novecento mettendo in evidenza innanzitutto le coordinate del nuovo sistema letterario della modernità matura, mostrando dunque i diversi livelli che la caratterizzano - dalle punte dell'avanguardia ai compromessi comunicativi della letteratura di consumo, passando per la letteratura istituzionale -. In questo quadro di riferimenti storici e teorici viene portata particolare attenzione alla forma romanzo, genere egemone della modernità e struttura testuale su cui si riversano sia le ambizioni del più sofisticato sperimentalismo sia le aspirazioni della più larga leggibilità.

La parte C si concentra su Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979), il romanzo di Italo Calvino che ha ottenuto sia successo di pubblico sia fama critica, diventando un classico del XX secolo. Le caratteristiche dell'opera e quelle del suo autore consentono infatti di far precipitare quanto presentato nelle parti precedenti in un caso di studio specifico, data la possibilità di analizzare in parallelo l'attività di letterato editore di Calvino e il romanzo che fa del mondo editoriale il proprio ambiente e il proprio oggetto narrativo d'elezione.
Prerequisiti
Conoscenza a livello manualistico del panorama letterario del Novecento: autori principali e movimenti.
Possesso degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi saggistici di impronta metodologica, teorica e critica, da un lato, e di impronta storica, dall'altro.
Capacità di orientarsi a livello bibliografico: individuazione e reperimento di testi critici e di opere letterarie a partire dagli OPAC on line e poi all'interno del posseduto delle biblioteche di Ateneo o altre sul territorio.
Metodi didattici
Lezioni frontali o video lezioni registrate (queste ultime in rapporto alla gestione della didattica in fase emergenziale) con proiezione di PowerPoint e collegamento a pagine web. Durante le lezioni viene messa in evidenza la loro struttura argomentativa portante, vengono sottolineate le implicazioni metodologiche degli argomenti affrontati, si presentano e chiariscono termini e concetti tecnici, in modo da permettere il raggiungimento di una piena consapevolezza dei contenuti trattati. Si danno inoltre indicazioni circa le modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione e si forniscono suggerimenti per un'efficacia preparazione della materia.
Modalità di frequenza dell'insegnamento facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU sono tenuti a preparare le parti A e B.


PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

Parte A: L'editoria: storia, mediazione e comunicazione del libro

· i contenuti delle lezioni

· Alberto Cadioli - Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'unità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, 2018.

· La mediazione editoriale, a cura di A. Cadioli, E. Decleva, V. Spinazzola, Milano, Fondazione Mondadori-il Saggiatore, 1999, pp. 47-80, 91-135 (contributi di E. Decleva, G. Turi, A. Cadioli, U. Schulz-Buschhaus, V. Spinazzola)


Parte B: La letteratura: storia e produzione dei testi

· i contenuti delle lezioni

· V. Spinazzola, La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore-Fondazione Mondadori, 2001, i seguenti saggi:
- Le articolazioni del pubblico novecentesco (pp. 49-66)
- Dal romanzo popolare alla narrativa di intrattenimento (pp. 393-456)
- Il potere dei romanzi. Narrativa italiana anni '70 (pp. 457-485)

· V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore, 2007:
- capitolo I, pp. 7-68
- Vittorini (pp. 99-119)
- Fenoglio (pp. 223-251)

Eventuale ulteriore materiale di tipo antologico a scopo di commento sarà mostrato durante le lezioni su Teams (condividendo lo schermo o in ppt) e poi reso disponibile sulla pagina ARIEL dell'insegnamento.


Parte C: Italo Calvino tra letteratura e editoria

· i contenuti delle lezioni

· I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Oscar Mondadori, 2016 (o successive ristampe)

· A. Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il Saggiatore, 2017, capitolo 9 (La militanza editoriale di Italo Calvino), pp. 245-288.

· I. Piazza, I personaggi lettori nell'opera di Italo Calvino, Milano, Unicopli, 2009, capitolo V (Se una notte d'inverno un viaggiatore), pp. 195-232

· V. Spinazzola, La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore-Fondazione Mondadori, 2001, il seguente saggio:
- La lettura letteraria (pp. 13-28)



PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Di seguito il programma completo con TUTTI i testi da preparare.

Parte A: Il sistema editoriale: storia, mediazione e comunicazione del libro

· Alberto Cadioli - Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'unità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, 2018.

· La mediazione editoriale, a cura di A. Cadioli, E. Decleva, V. Spinazzola, Milano, Fondazione Mondadori - il Saggiatore, 1999.


Parte B: Il sistema letterario: storia e produzione della letteratura

· V. Spinazzola, La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore-Fondazione Mondadori, 2001, i seguenti saggi:
- Le articolazioni del pubblico novecentesco (pp. 49-66)
- Dal romanzo popolare alla narrativa di intrattenimento (pp. 393-456)
- Il potere dei romanzi. Narrativa italiana anni '70 (pp. 457-485)

· V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore, 2007, i seguenti capitoli:
- L'egemonia del romanzo (pp. 7-68)
- Vittorini (pp. 99-119)
- Pratolini (pp. 120-147)
- Moravia (pp. 148-175)
- Fenoglio (pp. 223-251)

· G. Ferroni, Letteratura italiana contemporanea 1945-2014, Mondadori Università, 2015, pp. 3-13 e 29-31 (capitoli di contestualizzazione storico-culturale); pp. 34-56 (neorealismo); pp. 98-102 (dal neorealismo alla neoavaguardia).


Parte C: Italo Calvino tra letteratura e editoria

· I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Oscar Mondadori, 2016 (o successive ristampe).

· A. Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il Saggiatore, 2017, capitolo 9 (La militanza editoriale di Italo Calvino), pp. 245-288.

· I. Piazza, I personaggi lettori nell'opera di Italo Calvino, Milano, Unicopli, 2009, capitolo V (Se una notte d'inverno un viaggiatore), pp. 195-232.

· V. Spinazzola, La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore-Fondazione Mondadori, 2001, il seguente saggio:
- La lettura letteraria (pp. 13-28)

· G. Ferroni, Letteratura italiana contemporanea 1945-2014, Mondadori Università, 2015, pp. 133-144 (Italo Calvino), pp. 147-159 e pp. 163-185 (capitoli di contestualizzazione storico-culturale).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tipologia di prova: interrogazione orale.
La prova consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare la conoscenza delle dinamiche che caratterizzano la storia e la mediazione editoriale e la struttura del sistema letterario novecentesco. Si richiede inoltre la conoscenza dei testi e delle opere narrative previsti in programma e presentati a lezione, da analizzare criticamente e con consapevolezza metodologica.
Parametri di valutazione: chiarezza e appropriatezza delle risposte, con l'utilizzo di un lessico tecnico appropriato; organizzazione del discorso e struttura argomentativa; consapevolezza delle conoscenze acquisite e capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi. L'esame si supera con 18/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Brigatti Virna

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Brigatti Virna

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Brigatti Virna

Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle 14.00 alle 17.00: inviare una mail al docente per concordare l'orario
on line o in studio, via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici, sezione di Modernistica, piano 2 (dove c'è un pianerettolo con finestre basse che danno sul cortilone, entrare dalla porta nera)