Civiltà e lingua inglese
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato allo sviluppo e al consolidamento delle abilità di comprensione scritta e di presentazione orale di testi e argomenti specialistici di carattere storico e culturale e a un potenziamento, a livello intermedio-avanzato (livello B1/B2 del CEFR), delle conoscenze relative al lessico, alla grammatica e all'uso della lingua inglese.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze linguistiche necessarie a comprendere diverse tipologie testuali; conoscerà gli eventi storici salienti dei paesi anglofoni presentati in aula, e sarà in grado di comprendere testi specialistici. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di di assimilare e interpretare le informazioni ricevute, esprimersi e comunicare in lingua inglese (sia in forma orale che scritta) a un livello intermedio-avanzato, e di elaborare giudizi critici autonomi. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno ai testi proposti costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione I semestre
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona tramite Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, le prove si terranno in forma telematica con modalità SEB+Moodle e Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, le prove si terranno in forma telematica con modalità SEB+Moodle e Teams.
Programma
Parte A: Academic reading and critical thinking for History, 20 ore - 3 crediti
La prima parte è pensata per avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione di testi relativi alla storia dei paesi anglofoni. Nel corso dell'unità si illustreranno le diverse strategie da adottare per affrontare la lettura e la comprensione di un testo di argomento storico in lingua straniera e si forniranno agli studenti alcuni strumenti critici utili per l'analisi di diverse tipologie testuali del discorso storico.
Parte B: British, Irish and American culture and presentation skills, 20 ore - 3 crediti
La seconda parte vuole fornire agli studenti le conoscenze necessarie per contestualizzare un testo di argomento storico nella sua cultura di origine. Gli studenti potranno familiarizzare con diversi aspetti culturali dei paesi anglofoni, con una particolare attenzione a Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti.
Parte C: Focus on English grammar and academic lexis, 20 ore - 3 crediti
Obiettivo di questa parte è consolidare e sviluppare la conoscenza della grammatica inglese e l'uso e la comprensione del lessico utile in ambito accademico attraverso la lettura e l'analisi di testi specialistici.
La prima parte è pensata per avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione di testi relativi alla storia dei paesi anglofoni. Nel corso dell'unità si illustreranno le diverse strategie da adottare per affrontare la lettura e la comprensione di un testo di argomento storico in lingua straniera e si forniranno agli studenti alcuni strumenti critici utili per l'analisi di diverse tipologie testuali del discorso storico.
Parte B: British, Irish and American culture and presentation skills, 20 ore - 3 crediti
La seconda parte vuole fornire agli studenti le conoscenze necessarie per contestualizzare un testo di argomento storico nella sua cultura di origine. Gli studenti potranno familiarizzare con diversi aspetti culturali dei paesi anglofoni, con una particolare attenzione a Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti.
Parte C: Focus on English grammar and academic lexis, 20 ore - 3 crediti
Obiettivo di questa parte è consolidare e sviluppare la conoscenza della grammatica inglese e l'uso e la comprensione del lessico utile in ambito accademico attraverso la lettura e l'analisi di testi specialistici.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali nelle quali è tuttavia prevista la partecipazione attiva degli studenti. La componente applicativa è significativa e comporta l'esercizio costante delle competenze acquisite relative alla lingua inglese al fine di garantirne il consolidamento. La discussione col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Lezioni si svolgeranno in lingua inglese.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)
Manuali
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese
Testi consigliati
- Un testo di grammatica inglese di livello intermedio/avanzato, per esempio: R. Murphy, English Grammar in Use, A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-0521189064
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B, C)
Manuali
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Un testo di grammatica inglese di livello intermedio/avanzato, per esempio: R. Murphy, English Grammar in Use, A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-0521189064
- Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese
Studenti non frequentanti:
Al pari degli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di essere in grado di esprimersi in lingua inglese, in forma orale e scritta, a un livello intermedio-avanzato. La bibliografia del corso per gli studenti non frequentanti è la stessa degli studenti frequentanti. Per familiarizzare con gli argomenti e i temi testati durante la prova d'esame, si consiglia inoltre il seguente testo:
- J. O'Driscoll, Britain for Learners of English, Student's Book, Oxford, OUP, 2009, ISBN 978-0194306447
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)
Manuali
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese
Testi consigliati
- Un testo di grammatica inglese di livello intermedio/avanzato, per esempio: R. Murphy, English Grammar in Use, A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-0521189064
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B, C)
Manuali
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Un testo di grammatica inglese di livello intermedio/avanzato, per esempio: R. Murphy, English Grammar in Use, A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-0521189064
- Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese
Studenti non frequentanti:
Al pari degli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di essere in grado di esprimersi in lingua inglese, in forma orale e scritta, a un livello intermedio-avanzato. La bibliografia del corso per gli studenti non frequentanti è la stessa degli studenti frequentanti. Per familiarizzare con gli argomenti e i temi testati durante la prova d'esame, si consiglia inoltre il seguente testo:
- J. O'Driscoll, Britain for Learners of English, Student's Book, Oxford, OUP, 2009, ISBN 978-0194306447
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie. Per gli studenti frequentanti potrà essere implementata la valutazione continua, sotto forma di esami parziali.
La prova scritta consiste in una prova di Reading Comprehension con 10 domande a risposta multipla e ulteriori 10 domande a risposta multipla relative ai contenuti del corso. Per 9 CFU si aggiungono 10 domande a risposta multipla sui contenuti del modulo C.
La prova orale consiste in un colloquio su uno o più testi fra quelli in programma, da analizzare e contestualizzare a livello contenutistico e stilistico. I risultati della prova scritta verranno comunicati, prima della prova orale, tramite il sito Ariel. Solo gli studenti che hanno superato la prova scritta potranno sostenere la prova orale.
La valutazione terrà conto delle seguenti competenze: capacità di organizzare la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione; competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
Il voto finale è la media dei voti ottenuti nelle varie parti ed è espresso in trentesimi. Lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La prova scritta consiste in una prova di Reading Comprehension con 10 domande a risposta multipla e ulteriori 10 domande a risposta multipla relative ai contenuti del corso. Per 9 CFU si aggiungono 10 domande a risposta multipla sui contenuti del modulo C.
La prova orale consiste in un colloquio su uno o più testi fra quelli in programma, da analizzare e contestualizzare a livello contenutistico e stilistico. I risultati della prova scritta verranno comunicati, prima della prova orale, tramite il sito Ariel. Solo gli studenti che hanno superato la prova scritta potranno sostenere la prova orale.
La valutazione terrà conto delle seguenti competenze: capacità di organizzare la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione; competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
Il voto finale è la media dei voti ottenuti nelle varie parti ed è espresso in trentesimi. Lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lezioni: 20 ore
Edizione II semestre
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in parte in presenza, con contemporanea diffusione in streaming, e in parte in modalità telematica, secondo il calendario che sarà pubblicato dal docente sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso: Civiltà e lingua inglese
Unità didattica A: Academic reading and critical thinking for History, 20 ore - 3 crediti
La prima unità è pensata per avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione di testi relativi alla storia dei paesi anglofoni. Nel corso dell'unità si illustreranno le diverse strategie da adottare per affrontare la lettura e la comprensione di un testo di argomento storico in lingua straniera e si forniranno agli studenti alcuni strumenti critici utili per l'analisi di diverse tipologie testuali del discorso storico.
Unità didattica B: British, Irish and American culture and presentation skills, 20 ore - 3 crediti
La seconda unità didattica vuole fornire agli studenti le conoscenze necessarie per contestualizzare la produzione di un testo di argomento storico nella sua cultura di origine, da utilizzare nella stesura di un saggio accademico. Gli studenti potranno familiarizzare con diversi aspetti culturali dei paesi anglofoni, con una particolare attenzione a Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti. Gli studenti saranno contestualmente avviati alle tecniche di presentazione scritta di un argomento di carattere storico.
Unità didattica C: Focus on English grammar and academic lexis, 20 ore - 3 crediti
Obiettivo di questo modulo è consolidare e sviluppare la conoscenza della grammatica inglese e l'uso e la comprensione del lessico utile in ambito accademico attraverso la lettura e l'analisi di testi specialistici.
Unità didattica A: Academic reading and critical thinking for History, 20 ore - 3 crediti
La prima unità è pensata per avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione di testi relativi alla storia dei paesi anglofoni. Nel corso dell'unità si illustreranno le diverse strategie da adottare per affrontare la lettura e la comprensione di un testo di argomento storico in lingua straniera e si forniranno agli studenti alcuni strumenti critici utili per l'analisi di diverse tipologie testuali del discorso storico.
Unità didattica B: British, Irish and American culture and presentation skills, 20 ore - 3 crediti
La seconda unità didattica vuole fornire agli studenti le conoscenze necessarie per contestualizzare la produzione di un testo di argomento storico nella sua cultura di origine, da utilizzare nella stesura di un saggio accademico. Gli studenti potranno familiarizzare con diversi aspetti culturali dei paesi anglofoni, con una particolare attenzione a Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti. Gli studenti saranno contestualmente avviati alle tecniche di presentazione scritta di un argomento di carattere storico.
Unità didattica C: Focus on English grammar and academic lexis, 20 ore - 3 crediti
Obiettivo di questo modulo è consolidare e sviluppare la conoscenza della grammatica inglese e l'uso e la comprensione del lessico utile in ambito accademico attraverso la lettura e l'analisi di testi specialistici.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B).
Manuali
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese.
Testi consigliati
- J. M. Swales & C. B. Feak, Academic Writing for Graduate Students: Essential Tasks and Skills, Ann Arbor, MI, University of Michigan Press, 2012, ISBN: 978-0472034758
- Un testo di grammatica inglese di livello intermedio/avanzato, per esempio: R. Murphy, English Grammar in Use, A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-0521189064
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B, C).
Manuali:
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- Un testo di grammatica inglese di livello intermedio/avanzato, per esempio: R. Murphy, English Grammar in Use, A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-0521189064
Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese
Testi consigliati
- J. M. Swales & C. B. Feak, Academic Writing for Graduate Students: Essential Tasks and Skills, Ann Arbor, MI, University of Michigan Press, 2012, ISBN: 978-0472034758
Studenti non frequentanti:
Al pari degli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di essere in grado di esprimersi in lingua inglese, in forma orale e scritta, a un livello intermedio-avanzato. La bibliografia del corso per gli studenti non frequentanti è la stessa degli studenti frequentanti. Per familiarizzare con gli argomenti e i temi testati durante la prova d'esame, si consiglia inoltre l'acquisto di:
- J. O'Driscoll, Britain for Learners of English, Student's Book, Oxford, OUP, 2009, ISBN 978-0194306447
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B).
Manuali
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese.
Testi consigliati
- J. M. Swales & C. B. Feak, Academic Writing for Graduate Students: Essential Tasks and Skills, Ann Arbor, MI, University of Michigan Press, 2012, ISBN: 978-0472034758
- Un testo di grammatica inglese di livello intermedio/avanzato, per esempio: R. Murphy, English Grammar in Use, A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-0521189064
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B, C).
Manuali:
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- Un testo di grammatica inglese di livello intermedio/avanzato, per esempio: R. Murphy, English Grammar in Use, A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-0521189064
Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese
Testi consigliati
- J. M. Swales & C. B. Feak, Academic Writing for Graduate Students: Essential Tasks and Skills, Ann Arbor, MI, University of Michigan Press, 2012, ISBN: 978-0472034758
Studenti non frequentanti:
Al pari degli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di essere in grado di esprimersi in lingua inglese, in forma orale e scritta, a un livello intermedio-avanzato. La bibliografia del corso per gli studenti non frequentanti è la stessa degli studenti frequentanti. Per familiarizzare con gli argomenti e i temi testati durante la prova d'esame, si consiglia inoltre l'acquisto di:
- J. O'Driscoll, Britain for Learners of English, Student's Book, Oxford, OUP, 2009, ISBN 978-0194306447
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Titolo del corso: Civiltà e lingua inglese
Unità didattica A: Academic reading and critical thinking for History, 20 ore - 3 crediti
La prima unità è pensata per avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione di testi relativi alla storia dei paesi anglofoni. Nel corso dell'unità si illustreranno le diverse strategie da adottare per affrontare la lettura e la comprensione di un testo di argomento storico in lingua straniera e si forniranno agli studenti alcuni strumenti critici utili per l'analisi di diverse tipologie testuali del discorso storico.
Unità didattica B: British, Irish and American culture and presentation skills, 20 ore - 3 crediti
La seconda unità didattica vuole fornire agli studenti le conoscenze necessarie per contestualizzare la produzione di un testo di argomento storico nella sua cultura di origine, da utilizzare nella stesura di un saggio accademico. Gli studenti potranno familiarizzare con diversi aspetti culturali dei paesi anglofoni, con una particolare attenzione a Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti. Gli studenti saranno contestualmente avviati alle tecniche di presentazione scritta di un argomento di carattere storico.
Unità didattica C: Focus on English grammar and academic lexis, 20 ore - 3 crediti
Obiettivo di questo modulo è consolidare e sviluppare la conoscenza della grammatica inglese e l'uso e la comprensione del lessico utile in ambito accademico attraverso la lettura e l'analisi di testi specialistici.
Unità didattica A: Academic reading and critical thinking for History, 20 ore - 3 crediti
La prima unità è pensata per avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione di testi relativi alla storia dei paesi anglofoni. Nel corso dell'unità si illustreranno le diverse strategie da adottare per affrontare la lettura e la comprensione di un testo di argomento storico in lingua straniera e si forniranno agli studenti alcuni strumenti critici utili per l'analisi di diverse tipologie testuali del discorso storico.
Unità didattica B: British, Irish and American culture and presentation skills, 20 ore - 3 crediti
La seconda unità didattica vuole fornire agli studenti le conoscenze necessarie per contestualizzare la produzione di un testo di argomento storico nella sua cultura di origine, da utilizzare nella stesura di un saggio accademico. Gli studenti potranno familiarizzare con diversi aspetti culturali dei paesi anglofoni, con una particolare attenzione a Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti. Gli studenti saranno contestualmente avviati alle tecniche di presentazione scritta di un argomento di carattere storico.
Unità didattica C: Focus on English grammar and academic lexis, 20 ore - 3 crediti
Obiettivo di questo modulo è consolidare e sviluppare la conoscenza della grammatica inglese e l'uso e la comprensione del lessico utile in ambito accademico attraverso la lettura e l'analisi di testi specialistici.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lezioni: 20 ore