Biochimica clinica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Scopo del corso di Biochimica Clinica è quello di fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche necessarie per poter scegliere le metodologie analitiche di laboratorio più appropriate per le analisi di biochimica clinica e biologia molecolare clinica veterinaria e per comprenderne ed interpretarne criticamente i risultati. Per ogni metodologia descritta, saranno riportati esempi di markers molecolari comunemente utilizzati per la diagnostica del laboratorio veterinario.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare conoscenze teoriche e pratiche dei metodi di analisi di chimica clinica, enzimatici, immunochimici, elettroforetici, cromatografici, elettrochimici, fotometria atomica, biologia molecolare. Dovrà dimostrare anche di aver compreso come interpretare il risultato di laboratorio ai fini diagnostici, come controllare gli errori analitici ed effettuare il controllo di qualità.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'elaborare matematicamente e rappresentare graficamente i risultati numerici strumentali per calcolare la concentrazione in un campione biologico di un parametro di diagnostica biochimica. Dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella trasformazione tra le diverse espressioni delle grandezze e unità di misura utilizzate in biochimica clinica (peso/volume, molarità, percentuale, ppm, ppb) e nell'eseguire calcoli per la preparazione di soluzioni a specifiche concentrazioni.
3) Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo ragionato e attivo lo studio della materia, integrando le informazioni presenti sul materiale fornito dal docente con quelle riportate nei testi consigliati.
4) Abilità comunicative: lo studente dovrà esser in grado di esporre le nozioni acquisite con una terminologia appropriata, aggiornata e coerente con la professionalità richiesta ad un medico veterinario durante le lezioni frontali, le esercitazioni pratiche e nelle domande a risposta aperta d'esame.
5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti al termine dell'insegnamento che integra formazione teorica e pratica acquisiranno capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la tematica delle analisi del laboratorio biochimico clinico in medicina veterinaria.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'elaborare matematicamente e rappresentare graficamente i risultati numerici strumentali per calcolare la concentrazione in un campione biologico di un parametro di diagnostica biochimica. Dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella trasformazione tra le diverse espressioni delle grandezze e unità di misura utilizzate in biochimica clinica (peso/volume, molarità, percentuale, ppm, ppb) e nell'eseguire calcoli per la preparazione di soluzioni a specifiche concentrazioni.
3) Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo ragionato e attivo lo studio della materia, integrando le informazioni presenti sul materiale fornito dal docente con quelle riportate nei testi consigliati.
4) Abilità comunicative: lo studente dovrà esser in grado di esporre le nozioni acquisite con una terminologia appropriata, aggiornata e coerente con la professionalità richiesta ad un medico veterinario durante le lezioni frontali, le esercitazioni pratiche e nelle domande a risposta aperta d'esame.
5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti al termine dell'insegnamento che integra formazione teorica e pratica acquisiranno capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la tematica delle analisi del laboratorio biochimico clinico in medicina veterinaria.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il programma, i metodi didattici, le modalità di verifica dell'apprendimento e il materiale di riferimento sono quelli descritti nel Syllabus e restano invariati rispetto agli anni precedenti, non subiranno variazioni in relazione alla situazione emergenziale. Lezioni ed esercitazioni saranno tenute se possibile nelle aule del Polo didattico di Lodi, in caso di didattica a distanza sia le lezioni sia le esercitazioni si terranno in sincrono su piattaforma MS-Teams.
Programma
1. DIDATTICA FRONTALE (40h)
- Unità di misura in biochimica clinica. Unità SI e convenzionali nell'espressione delle concentrazioni (peso/volume, molarità, ppm e ppb, percentuale). (4h)
- Energia radiante. Assorbanza, trasmittanza, spettrofotometria, fluorimetria, luminometria, torbidimetria, nefelometria, rifrattometria, spettroscopia di riflettanza, assorbimento atomico. (3h)
- Dalla lettura strumentale alla concentrazione dell'analita. (3h)
- Metodi di chimica clinica. (2h)
- Metodi enzimatici per il dosaggio dei metaboliti di interesse biochimico clinico nei liquidi biologici. (2h)
- Metodi enzimatici per il dosaggio degli enzimi ed isoenzimi di interesse biochimico clinico nei liquidi biologici. (3h)
- Metodi immunochimici. Concetti di antigene, epitopo e di affinità tra anticorpo e antigene. (2h)
- Principi ed applicazioni di metodi per il dosaggio di anticorpi e antigeni: test diretti e test con reagenti marcati (ex. ELISA) competitivi e non competitivi. Descrizione dei componenti e funzionamento di kits lataral-flow. (3h)
- Metodi elettroforetici. Principi generali, elettroforesi a carica netta, SDS-elettroforesi, IEF, Western blotting. Interpretazione dell'elettroferogramma. (3h)
- Metodi cromatografici. Principi generali, gel cromatografia, cromatografia a scambio ionico, di affinità, a fase inversa. Interpretazione del cromatogramma. (2h)
- Metodi elettrochimici. Misure in potenziometria con elettrodi ionoselettivi e misure in amperometria. (1h)
- Fotometria atomica. Assorbimento ed emissione atomica. (1h)
- Tecniche di biologia molecolare. PCR, analisi dei prodotti di PCR, RFLP, sequenziamento. (3h)
- Fattori che influenzano il dato di laboratorio Variabilità pre-analitica. Variabilità analitica: precisione, accuratezza, sensibilità, limite di determinabilità, specificità, cross-reattività, specie-specificità. Obbiettivi per gli errori analitici. Controllo di qualità interno ed esterno. (4h)
- Interpretazione dell'analisi di laboratorio ai fini diagnostici. Variabilità biologica. Valori ed intervalli di riferimento. Test patognomonico e non patognomonico. Concetti di sensibilità e specificità diagnostica, di prevalenza, calcolo dei valori predittivi negativi e predittivi positivi dei test diagnostici. (4h)
2. ESERCITAZIONI (16h)
- Esercizi di trasformazione tra grandezze e unità di misura utilizzate in biochimica clinica e calcoli per la preparazione di soluzioni a specifiche concentrazioni peso/volume, molarità, percentuale, ppm e ppb, soluzioni tampone, diluizioni. (10h, aula).
- Applicazione di metodiche di laboratorio per la l'identificazione di biomolecole in campioni biologici. Dosaggio delle proteine totali in campioni di plasma bovino con metodo chimico. (2h, laboratorio di biochimica).
- Elaborazione matematica, rappresentazione grafica e analisi critica dei risultati di analisi di laboratorio. Costruzione e compilazione di fogli di calcolo Excel con dati numerici strumentali ottenuti da dosaggi delle proteine, ELISA sandwich e competitivi per risalire alla concentrazione dell'analita misurato. (4h, aula informatica).
- Unità di misura in biochimica clinica. Unità SI e convenzionali nell'espressione delle concentrazioni (peso/volume, molarità, ppm e ppb, percentuale). (4h)
- Energia radiante. Assorbanza, trasmittanza, spettrofotometria, fluorimetria, luminometria, torbidimetria, nefelometria, rifrattometria, spettroscopia di riflettanza, assorbimento atomico. (3h)
- Dalla lettura strumentale alla concentrazione dell'analita. (3h)
- Metodi di chimica clinica. (2h)
- Metodi enzimatici per il dosaggio dei metaboliti di interesse biochimico clinico nei liquidi biologici. (2h)
- Metodi enzimatici per il dosaggio degli enzimi ed isoenzimi di interesse biochimico clinico nei liquidi biologici. (3h)
- Metodi immunochimici. Concetti di antigene, epitopo e di affinità tra anticorpo e antigene. (2h)
- Principi ed applicazioni di metodi per il dosaggio di anticorpi e antigeni: test diretti e test con reagenti marcati (ex. ELISA) competitivi e non competitivi. Descrizione dei componenti e funzionamento di kits lataral-flow. (3h)
- Metodi elettroforetici. Principi generali, elettroforesi a carica netta, SDS-elettroforesi, IEF, Western blotting. Interpretazione dell'elettroferogramma. (3h)
- Metodi cromatografici. Principi generali, gel cromatografia, cromatografia a scambio ionico, di affinità, a fase inversa. Interpretazione del cromatogramma. (2h)
- Metodi elettrochimici. Misure in potenziometria con elettrodi ionoselettivi e misure in amperometria. (1h)
- Fotometria atomica. Assorbimento ed emissione atomica. (1h)
- Tecniche di biologia molecolare. PCR, analisi dei prodotti di PCR, RFLP, sequenziamento. (3h)
- Fattori che influenzano il dato di laboratorio Variabilità pre-analitica. Variabilità analitica: precisione, accuratezza, sensibilità, limite di determinabilità, specificità, cross-reattività, specie-specificità. Obbiettivi per gli errori analitici. Controllo di qualità interno ed esterno. (4h)
- Interpretazione dell'analisi di laboratorio ai fini diagnostici. Variabilità biologica. Valori ed intervalli di riferimento. Test patognomonico e non patognomonico. Concetti di sensibilità e specificità diagnostica, di prevalenza, calcolo dei valori predittivi negativi e predittivi positivi dei test diagnostici. (4h)
2. ESERCITAZIONI (16h)
- Esercizi di trasformazione tra grandezze e unità di misura utilizzate in biochimica clinica e calcoli per la preparazione di soluzioni a specifiche concentrazioni peso/volume, molarità, percentuale, ppm e ppb, soluzioni tampone, diluizioni. (10h, aula).
- Applicazione di metodiche di laboratorio per la l'identificazione di biomolecole in campioni biologici. Dosaggio delle proteine totali in campioni di plasma bovino con metodo chimico. (2h, laboratorio di biochimica).
- Elaborazione matematica, rappresentazione grafica e analisi critica dei risultati di analisi di laboratorio. Costruzione e compilazione di fogli di calcolo Excel con dati numerici strumentali ottenuti da dosaggi delle proteine, ELISA sandwich e competitivi per risalire alla concentrazione dell'analita misurato. (4h, aula informatica).
Prerequisiti
Per presentarsi all'esame di Biochimica Clinica è necessario aver superato l'esame di Biochimica e Biologia Molecolare (propedeuticità obbligatoria, corso del 1 anno).
L'esame di Biochimica Clinica è propedeutico a quello di Semeiotica Medica Veterinaria e Medicina Legale Veterinaria (propedeuticità obbligatoria, corso del 4 anno).
L'esame di Biochimica Clinica è propedeutico a quello di Semeiotica Medica Veterinaria e Medicina Legale Veterinaria (propedeuticità obbligatoria, corso del 4 anno).
Metodi didattici
- Didattica frontale (5 CFU - 40 ore). Lezioni in aula nelle quali vengono discussi principi e applicazioni delle principali metodologie biochimiche e di biologia molecolare clinica impiegate nel laboratorio di diagnostica biochimica veterinaria.
-Esercitazioni (1 CFU - 16 ore). Si tengono in aula per tutti gli studenti, in laboratorio didattico di biochimica per gruppi di 2 studenti ed in sala computer singolarmente. Sono finalizzate all'esecuzione di metodiche di misura di analiti di interesse biochimico clinico veterinario e all'elaborazione di risultati numerici strumentali per la conversione di un risultato strumentale in un parametro di diagnostica biochimica.
-Esercitazioni (1 CFU - 16 ore). Si tengono in aula per tutti gli studenti, in laboratorio didattico di biochimica per gruppi di 2 studenti ed in sala computer singolarmente. Sono finalizzate all'esecuzione di metodiche di misura di analiti di interesse biochimico clinico veterinario e all'elaborazione di risultati numerici strumentali per la conversione di un risultato strumentale in un parametro di diagnostica biochimica.
Materiale di riferimento
Appunti dalle lezioni e materiale distribuito e pubblicato sul sito ARIEL di Ateneo [https://vborromeobcv.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx].
Libri di testo:
- Biochimica clinica, 2° edizione (2000), Luigi Spandrio, Edizioni Sorbona. Prima Parte (Biochimica Clinica Generale)
Per approfondimenti:
- Metodologia biochimica - Keith Wilson e John Walker, 5° edizione - Eds Italiana Pilone e Pollegioni, Raffaello Cortina Editore (2006).
- Clinical biochemistry of domestic animals, 6° edizione (2008), Kaneko JJ, Academic press.
Libri di testo:
- Biochimica clinica, 2° edizione (2000), Luigi Spandrio, Edizioni Sorbona. Prima Parte (Biochimica Clinica Generale)
Per approfondimenti:
- Metodologia biochimica - Keith Wilson e John Walker, 5° edizione - Eds Italiana Pilone e Pollegioni, Raffaello Cortina Editore (2006).
- Clinical biochemistry of domestic animals, 6° edizione (2008), Kaneko JJ, Academic press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Gli appelli sono in numero di 8 e si svolgono nei mesi di: gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre/dicembre. Appelli aggiuntivi per gli studenti fuori corso saranno tenuti nei mesi di marzo e maggio.
- Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio online SIFA dell'Ateneo (N.B.: le iscrizioni chiudono 3 giorni prima della data dell'esame) e devono essere stati superati gli esami propedeutici obbligatori.
- La prova d'esame consiste in una prova scritta e da un breve facoltativo colloquio orale.
- La prova scritta è costituita da tre sezioni: (A) sedici quesiti a scelta multipla e/o a risposta aperta univoca nei quali lo studente dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione dei principi teorici e aspetti pratici delle principali metodiche di analisi di biochimica e di biologia molecolare utilizzate nei laboratori di diagnostica veterinaria; (B) due domande a risposta aperta articolata nel quale lo studente deve dimostrare conoscenza e capacità di comprensione dei principi teorici e aspetti pratici delle principali metodiche di analisi di biochimica e di biologia molecolare utilizzate nei laboratori di diagnostica veterinaria. Inoltre saranno valutate le capacità nel convertire un risultato strumentale in un parametro di diagnostica biochimica; (C) cinque esercizi di calcolo sulle trasformazioni tra unità di misura di concentrazione, la preparazione di soluzioni, il calcolo dell'attività enzimatica, semplici quesititi sulla trasformazione della lettura strumentale di un'analisi nella concentrazione dell'analita.
- Il voto è espresso in trentesimi, all'assegnazione del quale le varie sezioni della prova concorrono nel modo seguente. Sezione A (12 punti): 0,75 punti per ogni risposta corretta, 0,4 punti per ogni risposta parzialmente corretto, zero punti per ogni risposta errata. Sezione B (12 punti): sei punti massimo per ogni risposta. Sezione C (6 punti): 1,2 punti per ogni risposta corretta, 0,6 punti per ogni risposta parzialmente corretta, zero punti per ogni risposta errata.
- Il colloquio orale è facoltativo ed è dedicato alla discussione critica del risultato dello scritto e di eventuali errori di valutazione da parte del docente.
- Lo scritto potrà essere visionato dallo studente all'orale o in qualsiasi momento previo appuntamento via email.
- Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio online SIFA dell'Ateneo (N.B.: le iscrizioni chiudono 3 giorni prima della data dell'esame) e devono essere stati superati gli esami propedeutici obbligatori.
- La prova d'esame consiste in una prova scritta e da un breve facoltativo colloquio orale.
- La prova scritta è costituita da tre sezioni: (A) sedici quesiti a scelta multipla e/o a risposta aperta univoca nei quali lo studente dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione dei principi teorici e aspetti pratici delle principali metodiche di analisi di biochimica e di biologia molecolare utilizzate nei laboratori di diagnostica veterinaria; (B) due domande a risposta aperta articolata nel quale lo studente deve dimostrare conoscenza e capacità di comprensione dei principi teorici e aspetti pratici delle principali metodiche di analisi di biochimica e di biologia molecolare utilizzate nei laboratori di diagnostica veterinaria. Inoltre saranno valutate le capacità nel convertire un risultato strumentale in un parametro di diagnostica biochimica; (C) cinque esercizi di calcolo sulle trasformazioni tra unità di misura di concentrazione, la preparazione di soluzioni, il calcolo dell'attività enzimatica, semplici quesititi sulla trasformazione della lettura strumentale di un'analisi nella concentrazione dell'analita.
- Il voto è espresso in trentesimi, all'assegnazione del quale le varie sezioni della prova concorrono nel modo seguente. Sezione A (12 punti): 0,75 punti per ogni risposta corretta, 0,4 punti per ogni risposta parzialmente corretto, zero punti per ogni risposta errata. Sezione B (12 punti): sei punti massimo per ogni risposta. Sezione C (6 punti): 1,2 punti per ogni risposta corretta, 0,6 punti per ogni risposta parzialmente corretta, zero punti per ogni risposta errata.
- Il colloquio orale è facoltativo ed è dedicato alla discussione critica del risultato dello scritto e di eventuali errori di valutazione da parte del docente.
- Lo scritto potrà essere visionato dallo studente all'orale o in qualsiasi momento previo appuntamento via email.
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Borromeo Vitaliano
Turni:
Docente:
Borromeo Vitaliano
Turno 1 per tutti gli studenti
Docente:
Borromeo VitalianoTurno 2 per un gruppo di studenti
Docente:
Borromeo VitalianoTurno 3 per un gruppo di studenti
Docente:
Borromeo VitalianoDocente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, su appuntamento
In presenza a Lodi o online su Teams