Antropologia filosofica

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire gli studenti di strumenti teorici e metodologici che li mettano in grado di affrontare i dibattiti filosofici contemporanei, con particolare riferimento alla teoria del valore, all'etica fondativa ed applicata, e alla base antropologica dei giudizi di valore.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente
- conosce in maniera approfondita del contributo teorico di alcuni tra i maggiori filosofi morali;
- conosce in modo critico e articolato la letteratura secondaria relativa ai filosofi che sono stati oggetto di analisi;
- comprende criticamente i principali argomenti etici ed assiologici presenti nel panorama teorico della filosofia morale contemporanea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla conclusione del corso lo studente
- sa applicare gli strumenti concettuali che ha acquisito, al fine di discutere e rielaborare questioni morali concernenti il significato e l'orientamento dei propri atti;
- è in grado di orientare sé stesso nel panorama filosofico del dibattito morale contemporaneo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://azhokaf.ariel.ctu.unimi.it/
Teams: codice presente in Ariel
MsStream: https://web.microsoftstream.com/group/1ea0317c-ff8b-465c-bbc6-af83bcb5b397?view=videos

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso in Teams vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.
Le lezioni registrate saranno disponibili su Ms Stream:
https://web.microsoftstream.com/group/1ea0317c-ff8b-465c-bbc6-af83bcb5b397?view=videos

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education

Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti

Programma
Il corso prenderà in considerazione le due impostazioni dominanti nella filosofia morale contemporanea: la deontologia kantiana e l'utilitarismo, nelle sue principali versioni. Le lezioni non mireranno soltanto ad esporre i nuclei concettuali portanti di queste teorie, ma anche a comprendere le ragioni storiche della loro corrente egemonia, e ad illustrarne i punti ciechi, aprendo così alla prospettiva di un approccio che li superi.
Il corso è rivolto agli studenti di
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati fino al 2016/2017 (9 cfu)
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018 (9 cfu)
LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
Prerequisiti
Agli studenti viene richiesta una conoscenza filosofica consolidata dagli studi del triennio. È inoltre richiesta una buona capacità di lettura della lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu

· Kant, I., Fondazione della metafisica dei costumi, a cura di F. Gonnelli, Bari-Roma, Laterza 2005.
· Kant, I., Critica della ragion pratica, a cura di F. Capra, Bari-Roma, Laterza 2006.

(Altre edizioni sono però accettabili, in particolare Kant, I., Scritti morali, a cura di P. Chiodi, Torino, Utet, 1970.)

· Mill, J. S., "Utilitarianism", in Utilitarianism and On Liberty, a cura di M. Warnock, London, Blackwell 2003.
· Bentham, J., An Introduction to the Principles of Morals and Legislation (cap. I-V), in Utilitarianism and On Liberty, a cura di M. Warnock, London, Blackwell 2003, pp. 17-50.
(Altre edizioni in inglese sono accettabili, in particolare Mill, J.S., Bentham, J., Utilitarianism and Other Essays, London, Penguin, 2004, che anch'esso contiene entrambi i testi.)

Parte aggiuntiva per 9 cfu

Un testo a scelta tra:

· Smart, J.J.C., Williams, B., Utilitarianism: For and Against, Cambridge University Press 1998 (I ed. 1973)
o
· Sen, A., Williams, B., Utilitarianism and Beyond, Cambridge University Press 1990 (I ed. 1982).
o
· Mulgan, T., Understanding Utilitarianism, Stocksfield, Acumen Publishing, 2007.


.........
Materiale per i non frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu

· Kant, I., Fondazione della metafisica dei costumi, a cura di F. Gonnelli, Bari-Roma, Laterza 2005.
· Kant, I., Critica della ragion pratica, a cura di F. Capra, Bari-Roma, Laterza 2006.

(Altre edizioni sono accettabili, in particolare Kant, I., Scritti morali, a cura di P. Chiodi, Torino, Utet, 1970.)

· Mill, J. S., "Utilitarianism", in Utilitarianism and On Liberty, a cura di M. Warnock, London, Blackwell 2003.
· Bentham, J., An Introduction to the Principles of Morals and Legislation (cap. I-V), in Utilitarianism and On Liberty, a cura di M. Warnock, London, Blackwell 2003, pp. 17-50.
(Altre edizioni in inglese sono accettabili, in particolare Mill, J.S., Bentham, J., Utilitarianism and Other Essays, London, Penguin, 2004, che anch'esso contiene entrambi i testi.)


Parte aggiuntiva per 9 cfu

2 testi a scelta tra:

· Smart, J.J.C., Williams, B., Utilitarianism: For and Against, Cambridge University Press 1998 (I ed. 1973)
· Sen, A., Williams, B., Utilitarianism and Beyond, Cambridge University Press 1990 (I ed. 1982).
· Mulgan, T., Understanding Utilitarianism, Stocksfield, Acumen Publishing, 2007.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, ovvero di un colloquio sugli argomenti del programma. Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame le integrazioni di programma segnalate successivamente. Non vi sono altre differenze nella conduzione dell'esame tra frequentanti e non frequentanti.
Sono criteri generali di valutazione dell'esame:
1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti ai testi);
2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali;
3) la comprensività e ricchezza delle risposte;
4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione);
5) la capacità di selezionare gli aspetti salienti delle argomentazioni e di connetterle in un quadro critico personale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti ha luogo Martedì 14.30-17.30. Per organizzare gli orari dei colloqui, si prega sempre di contattare preliminarmente il docente via email.
Dipartimento o Online