Antropologia culturale (K01)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza generale dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Culturale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente conosce: a) i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale; b) le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale; c) i principali strumenti metodologici e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
A causa del perdurare dell'emergenza sanitaria, il corso sarà erogato da remoto. Le lezioni saranno trasmesse secondo una didattica a distanza mista con lezioni sincrone e asincrone. Le lezioni asincrone si compongono di una parte di spiegazione frontale (videolezioni costituite da registrazione del desktop del docente con commento audio) e una parte di lavoro di approfondimento asincrono individuale (lettura di un testo o commento su materiali didattici forniti dal docente). Le lezioni sincrone verranno erogate in modalità streaming sulla piattaforma Microsoft Teams e costituiranno un momento di revisione e approfondimento di quanto proposto in modalità asincrona. Il link della diretta è accessibile attraverso la piattaforma Ariel del corso.
Tutte le lezioni e i materiali didattici saranno resi fruibili sulla piattaforma Ariel del corso.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Tutte le lezioni e i materiali didattici saranno resi fruibili sulla piattaforma Ariel del corso.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Unità 1 - Approcci teorici e prospettive di ricerca in Antropologia culturale.
La prima parte del corso è dedicata all'introduzione della disciplina. Attraverso la trattazione dei principali autori e delle principali tematiche di ricerca e linee di pensiero dell'antropologia culturale, sarà possibile fare emergere le metodologie, le problematiche e il contributo dei singoli autori che si sono impegnati nello studio delle somiglianze e delle differenze culturali fra i diversi gruppi umani.
Unità 2.
Nella seconda parte del corso si rifletterà sulla centralità dell'etnografia per cogliere i significati indigeni. Verranno confrontati testi e approcci alla metodologia etnografica per perlustrare le diverse opzioni teoriche, metodologiche e di scrittura della ricerca qualitativa.
Unità 3.
La terza parte del corso propone un'introduzione agli studi africanisti in ambito antropologico. Si affronteranno autori, temi, problemi dell'antropologia africanista, con particolare attenzione all'Africa contemporanea, ai fenomeni urbani, ai cambiamenti socio-culturali.
La prima parte del corso è dedicata all'introduzione della disciplina. Attraverso la trattazione dei principali autori e delle principali tematiche di ricerca e linee di pensiero dell'antropologia culturale, sarà possibile fare emergere le metodologie, le problematiche e il contributo dei singoli autori che si sono impegnati nello studio delle somiglianze e delle differenze culturali fra i diversi gruppi umani.
Unità 2.
Nella seconda parte del corso si rifletterà sulla centralità dell'etnografia per cogliere i significati indigeni. Verranno confrontati testi e approcci alla metodologia etnografica per perlustrare le diverse opzioni teoriche, metodologiche e di scrittura della ricerca qualitativa.
Unità 3.
La terza parte del corso propone un'introduzione agli studi africanisti in ambito antropologico. Si affronteranno autori, temi, problemi dell'antropologia africanista, con particolare attenzione all'Africa contemporanea, ai fenomeni urbani, ai cambiamenti socio-culturali.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Unità 1
A scelta uno dei seguenti volumi:
F. Dei, Antropologia culturale, Bologna, il Mulino, seconda edizione, 2016.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli, Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018.
Unità 2
A scelta uno dei seguenti volumi:
L. Jourdan, Generazione Kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra del Congo, Bari, Laterza, 2010 (anche in versione digitale, 2014).
S. Taliani, Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun, Milano, FrancoAngeli, 2006 (anche II edizione, 2020).
Il programma per gli studenti non frequentanti comprende entrambi i testi del secondo modulo.
Unità 3
A scelta uno dei seguenti volumi:
S. F. Moore, Antropologia e Africa, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2004.
A. Bellagamba, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Bari, Laterza, 2008 (anche in versione digitale, 2015).
A scelta uno dei seguenti volumi:
F. Dei, Antropologia culturale, Bologna, il Mulino, seconda edizione, 2016.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli, Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018.
Unità 2
A scelta uno dei seguenti volumi:
L. Jourdan, Generazione Kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra del Congo, Bari, Laterza, 2010 (anche in versione digitale, 2014).
S. Taliani, Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun, Milano, FrancoAngeli, 2006 (anche II edizione, 2020).
Il programma per gli studenti non frequentanti comprende entrambi i testi del secondo modulo.
Unità 3
A scelta uno dei seguenti volumi:
S. F. Moore, Antropologia e Africa, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2004.
A. Bellagamba, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Bari, Laterza, 2008 (anche in versione digitale, 2015).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati. Per sostenere l'esame da 6 crediti è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica.
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Quaretta Edoardo