Antropologia culturale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza generale dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Culturale, e di metterli nelle condizioni di usare il pensiero antropologico come contributo critico ai loro studi, alle loro ricerche e alle loro attività future in contesti interculturali
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- conosce i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- conosce le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- conosce i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- è in grado di riproporre e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia Culturale;
- è in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici;
- è in grado di applicare le conoscenze allo scopo di interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media;
si sa orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico.
Alla fine del corso, lo studente
- conosce i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- conosce le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- conosce i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- è in grado di riproporre e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia Culturale;
- è in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici;
- è in grado di applicare le conoscenze allo scopo di interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media;
si sa orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: pagina Ariel relativa all'insegnamento
Teams: codice presente sulla pagina Ariel relativa all'insegnamento
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto su Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso in Ariel vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: pagina Ariel relativa all'insegnamento
Teams: codice presente sulla pagina Ariel relativa all'insegnamento
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto su Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso in Ariel vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti
Programma
1. Parte in comune programma 6 e 9 cfu
Introduzione all'Antropologia culturale. Prospettive e temi di ricerca
Introduzione al quadro teorico, alle principali tematiche di ricerca e alle metodologie dell'antropologia culturale. Successivamente, attraverso l'analisi di casi etnografici, verranno affrontati con specifica attenzione i seguenti temi: la dicotomia natura/cultura, la variabilità del concetto di famiglia, il valore delle differenze culturali, le questioni di genere e altri temi di base.
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
La monografia etnografica nell'antropologia del Novecento.
La monografia etnografica sarà presentata in prospettiva storica quale modalità di produzione di un sapere specifico all'interno delle principali scuole antropologiche del XX secolo, ricostruendo il contributo teorico di alcuni momenti dello sviluppo delle tradizioni accademiche nazionali.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Filosofia e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea dell'Ateneo interessati ad apprendere i concetti teorici di base dell'antropologia culturale. Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - utili per accedere all'inse-gnamento nella scuola secondaria.
Si veda l'informativa completa nella pagina d'Ateneo dedicata al percorso FOR24 all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti-for24
Introduzione all'Antropologia culturale. Prospettive e temi di ricerca
Introduzione al quadro teorico, alle principali tematiche di ricerca e alle metodologie dell'antropologia culturale. Successivamente, attraverso l'analisi di casi etnografici, verranno affrontati con specifica attenzione i seguenti temi: la dicotomia natura/cultura, la variabilità del concetto di famiglia, il valore delle differenze culturali, le questioni di genere e altri temi di base.
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
La monografia etnografica nell'antropologia del Novecento.
La monografia etnografica sarà presentata in prospettiva storica quale modalità di produzione di un sapere specifico all'interno delle principali scuole antropologiche del XX secolo, ricostruendo il contributo teorico di alcuni momenti dello sviluppo delle tradizioni accademiche nazionali.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Filosofia e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea dell'Ateneo interessati ad apprendere i concetti teorici di base dell'antropologia culturale. Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - utili per accedere all'inse-gnamento nella scuola secondaria.
Si veda l'informativa completa nella pagina d'Ateneo dedicata al percorso FOR24 all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti-for24
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
F. Remotti, Contro natura. Una lettera al Papa, Roma-Bari, Laterza, 2008 (o edizioni successive).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
Un volume a scelta tra i seguenti:
B. Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Torino, Bollati Boringhieri, 2011 (o edizioni successive).
R. Firth, Noi, Tikopia. Economia e società nella Polinesia primitiva, Bari-Roma, Laterza, 1976 (o edizioni successive)
E. E. Evans-Pritchard, I Nuer. Un'anarchia ordinata, Milano, Franco Angeli, 1975 (o edizioni successive).
E. Leach, Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin, Milano, Raffaello Cortina, 2011 (o edizioni successive).
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
F. Remotti, Contro natura. Una lettera al Papa, Roma-Bari, Laterza, 2008 (o edizioni successive).
E. Fabiano e G. Mangiameli (a cura di), Dialoghi con i non umani (Molimo n. 9), Milano, Mimesis, 2019 (di tale volume gli studenti dovranno studiare l'introduzione e 5 saggi a scelta)
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
Un volume a scelta tra i seguenti:
B. Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Torino, Bollati Boringhieri, 2011 (o edizioni successive).
R. Firth, Noi, Tikopia. Economia e società nella Polinesia primitiva, Bari-Roma, Laterza, 1976 (o edizioni successive)
E. E. Evans-Pritchard, I Nuer. Un'anarchia ordinata, Milano, Franco Angeli, 1975 (o edizioni successive).
E. Leach, Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin, Milano, Raffaello Cortina, 2011 (o edizioni successive).
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
F. Remotti, Contro natura. Una lettera al Papa, Roma-Bari, Laterza, 2008 (o edizioni successive).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
Un volume a scelta tra i seguenti:
B. Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Torino, Bollati Boringhieri, 2011 (o edizioni successive).
R. Firth, Noi, Tikopia. Economia e società nella Polinesia primitiva, Bari-Roma, Laterza, 1976 (o edizioni successive)
E. E. Evans-Pritchard, I Nuer. Un'anarchia ordinata, Milano, Franco Angeli, 1975 (o edizioni successive).
E. Leach, Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin, Milano, Raffaello Cortina, 2011 (o edizioni successive).
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
F. Remotti, Contro natura. Una lettera al Papa, Roma-Bari, Laterza, 2008 (o edizioni successive).
E. Fabiano e G. Mangiameli (a cura di), Dialoghi con i non umani (Molimo n. 9), Milano, Mimesis, 2019 (di tale volume gli studenti dovranno studiare l'introduzione e 5 saggi a scelta)
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
Un volume a scelta tra i seguenti:
B. Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Torino, Bollati Boringhieri, 2011 (o edizioni successive).
R. Firth, Noi, Tikopia. Economia e società nella Polinesia primitiva, Bari-Roma, Laterza, 1976 (o edizioni successive)
E. E. Evans-Pritchard, I Nuer. Un'anarchia ordinata, Milano, Franco Angeli, 1975 (o edizioni successive).
E. Leach, Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin, Milano, Raffaello Cortina, 2011 (o edizioni successive).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale. Essa consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e a verificare le competenze su: quadro teorico, metodologia e temi di ricerca della disciplina.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il giovedì (14:30-16:00) nello studio del professore (Dip. di Filosofia, Via Festa del Perdono 7, Cortile della ghiacciaia, primo piano) e il lunedì (14:30-16:00) in modalità telematica su Teams (in ogni caso, previo appuntamento da richiedere tramite email)
Sede / Teams