Andrologia e clinica ostetrico-ginecologica

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi generali del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione a carattere pratico-applicativo per una corretta  gestione clinica dei più comuni disordini riproduttivi del maschio e della femmina degli animali domestici, per la gestione della contraccezione e per la gestione basilare dei riproduttori.
Obiettivi specifici
1)    Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà apprendere le basi eziopatogenetiche, l'iter diagnostico e la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile nelle principali specie domestiche; dovrà inoltre conoscere gli aspetti basilari della contraccezione e della gestione dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
2)    Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà applicare le conoscenze per giungere ad una corretta diagnosi e gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e per la corretta gestione della contraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
3)    Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà acquisire la capacità di affrontare in autonomia la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e la gestione della contraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche. A tal proposito dovrà affrontare lo studio della materia in maniera proattiva e critica attraverso la consultazione del materiale didattico fornito dai docenti, e dei testi consigliati.
4)    Abilità comunicative:
Lo studente dovrà imparare a comunicare, come appreso durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche, a proprietari e a colleghi, in maniera verbale o scritta, con proprietà di linguaggio e corretta terminologia scientifica l'iter diagnostico e la gestione clinica delle diverse patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e le modalità di gestione della contraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di proporre il corretto iter clinico per poter giungere alla diagnosi e per emettere la prognosi e proporre la terapia più opportuna per i più comuni disordini riproduttivi del maschio e della femmina degli animali domestici ed essere in grado di gestire la contraccezione e i riproduttori.
Nello specifico dovranno dimostrare:
1)    Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di avere appreso le basi eziopatogenetiche, l'iter diagnostico e la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile nelle principali specie domestiche; dovrà inoltre dimostrare di avere appreso gli aspetti basilari per la gestione della cvontraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
2)    Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di giungere ad una corretta diagnosi e gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e di gestire correttamentela contraccezione e i riproduttori nelle principali specie domestiche.
3)    Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di affrontare in autonomia la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e la gestione della vontraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
4)    Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare, a proprietari e a colleghi, in maniera verbale e scritta,con proprietà di linguaggio e corretta terminologia scientifica l'iter diagnostico e la gestione clinica dei pazienti di sesso maschile o femminile affetti dalle diverse patologie dell'apparato genitale maschile e femminile e le modalità di gestione della contraccezione e dei riproduttori nelle principali specie domestiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Il corso Andrologia e Clinica Ostetrica e Ginecologica veterinaria è erogato al primo semestre. Durante la fase emergenziale le lezioni si terranno contemporaneamente in presenza (solo nel caso in cui sarà consentito) ed in modalità sincrona utilizzando la piattaforma Microsoft Teams secondo il calendario assegnato all'insegnamento e le indicazioni date dall'Ateneo. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel. Le informazioni sull'organizzazione delle lezioni e come accedere a Microsoft teams e ogni altra indicazione didattica saranno disponibili sul sito Ariel. In base all'evoluzione dell'epidemia e nel rispetto delle pertinenti normative, si potranno modificare le modalità delle attività previste in presenza, informandone gli studenti tramite Ariel. Le esercitazioni si svolgeranno in presenza con un numero massimo di tre studenti in applicazione delle norme sull'occupazione dei locali.
Programma e Materiale di riferimento
Il programma dell'insegnamento ed il materiale di riferimento non subiranno modifiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma scritta nella modalità prevista nel Syllabus in presenza laddove la regolamentazione lo consentisse oppure in modalità da remoto impiegando la piattaforma Exam.net e Microsoft Teams. La valutazione finale sarà la media ponderata delle valutazioni conseguite nei due moduli.

Prerequisiti
Oltre a quanto previsto dal regolamento del CDS di Medicina Veterinaria, gli studenti devono aver acquisito competenze relative agli insegnamenti di Anatomia, Fisiologia ed Endocrinologia degli animali domestici, Patologia generale veterinaria, microbiologia e immunologia veterinaria, Anatomia patologica, Malattie Infettive degli animali domestici, Ostetricia e Patologia della riproduzione animale, Farmacologia e tossicologia veterinaria.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in prova unica e prevede per ognuno dei due moduli (di ANDROLOGIA E CLINICA ANDROLOGICA e CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA ) una prova scritta.
Per il modulo di ANDROLOGIA E CLINICA ANDROLOGICA VETERINARIA sono previste:
· una domanda a risposta multipla (5 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta.
La domanda ha lo scopo di verificare l'acquisizione le conoscenze nozionistiche. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda viene valutata con punteggio uguale a zero. Punteggio positivo = 2.
· una domanda aperta a risposta breve per la descrizione dei principali concetti relativi all'anatomia funzionale dell'apparato genitale maschile, alla seminologia o alle principali patologie dell'apparato genitale maschile e della gestione della riproduzione negli animali domestici. La domanda ha lo scopo di verificare l'acquisizione di maggiori competenze per la gestione delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e per la gestione della riproduzione negli animali domestici. Punteggio massimo = 3.
· una domanda aperta a carattere clinico per verificare l'acquisizione da parte dello studente non soltanto delle informazioni di base, ma anche di saper sviluppare un ragionamento clinico per la corretta gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale maschile e della gestione della riproduzione negli animali domestici, con l'utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato e con eventuale trasversalità tra discipline o specie . Punteggio massimo = 5.
Gli argomenti sui quali vertono le domande sono:
fisiopatologia maschile; eziopatogenesi, sintomatologia, diagnosi, terapia e prognosi delle patologie dell'apparato riproduttore maschile; corretta gestione clinica del maschio sia nella sua attività di riproduttore sia come paziente andrologico.
Per il modulo di CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA sono previste:
· una domanda a risposta multipla (5 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta.
La domanda ha lo scopo di verificare l'acquisizione di conoscenze nozionistiche. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda viene valutata con punteggio uguale a zero. Punteggio positivo = 4.
· una domanda aperta a risposta breve su un caso clinico inerente la clinica ostetrica e ginecologica di animali da reddito o d'affezione. La domanda ha lo scopo di verificare l'apprendimento degli studenti nell'individuare i punti salienti dell'algoritmo diagnostico in casi clinici della riproduzione negli animali domestici. Punteggio massimo = 6.
· una domanda aperta a carattere clinico per verificare l'acquisizione da parte dello studente non soltanto delle informazioni di base, ma anche di saper sviluppare un ragionamento clinico per la corretta gestione clinica delle principali patologie dell'apparato genitale femminile e della gestione della riproduzione negli animali domestici, con l'utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato e con eventuale trasversalità tra discipline o specie . Punteggio massimo = 10.
Gli argomenti sui quali vertono le domande sono:
eziopatogenesi, sintomatologia, diagnosi, terapia e prognosi delle patologie dell'apparato riproduttore femminile nelle specie animali oggetto di studio.
Andrologia e clinica andrologica veterinaria
Programma
Il Modulo prevede 16 ore di didattica frontale e 16 ore di esercitazioni pratiche
DIDATTICA FRONTALE (16 ore)
Visita andrologica: visita nel riproduttore,visita nel paziente andrologico, prelievo ed esame del seme, refertazione (4 ore)
Alterata discesa testicolare: eziopatogenesi, presentazione clinica e gestione medico-chirurgica (2 ore)
Orchiti e neoplasie testicolari: eziopatogenesi, presentazione clinica e gestione medico-chirurgica (4 ore)
Patologie delle ghiandole accessorie all'apparato genitale maschile: eziopatogenesi, presentazione clinica e gestione medico-chirurgica (2 ore)
Patologie del pene e del prepuzio: epidemiologia, eziopatogenesi, presentazione clinica e gestione medico-chirurgica (2 ore)
Metodi di contraccezione maschile: indicazioni, metodi chirurgici, metodi farmacologici (2 ore)
ESERCITAZIONI
Gestione di casi clinici andrologici a piccoli gruppi di studenti (max 3 studenti/gruppo) (ambulatorio, sala chirurgica, laboratorio): visita andrologica, prelievo e valutazione del materiale seminale, esame ecografico dell'apparato genitale maschile, chirurgia apparato genitale maschile, gestione perioperatoria del paziente andrologico (16 ore/studente)
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di slides. Gli studenti sono invitati a partecipare
attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche.
Le esercitazioni si svolgono a piccoli gruppi, nelle strutture dell'Ospedale Didattico (ambulatori, laboratori, sale chirurgiche) (16 ore/studente), in cui gli studenti, sotto la guida degli esercitatori, partecipano attivamente alla gestione clinica dei pazienti e dei riproduttori, facendosi carico della raccolta dei dati segnaletici e anamnestici della visita clinica, eventualmente corredata da indagine ecografica, discutendo poi collegialmente i riscontri e l'eventuale necessità di indagini supplementari per poter formulare la diagnosi, e impostare la più corretta terapia nei casi di pazienti andrologici, mentre per la valutazione dei riproduttori parteciperanno alla raccolta, alla valutazione ed alla eventuale conservazione del materiale seminale. Infine gli studenti parteciperanno, in qualità di strumentalista (ferrista) e aiuto chirurgo, all'esecuzione degli interventi chirurgici a carico dell'apparato genitale maschile.
Materiale di riferimento
File PDF delle presentazioni PP utilizzate a lezione, a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel

Testi consigliati

Current Therapy in Large Animal Theriogenology
R Youngquist, W Threlfall (eds). Elsevier 2nd Edition 2006. ISBN-10: 0721693237

Canine and Feline Theriogenology
SH Johnston, MV Root Kustritz, P Olson (eds). Elsevier 2001. ISBN-10: 0721656072

Manual of Equine Reproduction
T Blanchard, DD Varner, J Schumacher. Elsevier 2nd Edition 2002. ISBN-10: 0323017134
Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria
Programma
1. Didattica frontale

Efficienza riproduttiva
Esame clinico e strumentale per la valutazione dell'efficienza riproduttiva
nella femmina -criteri per la valutazione della fertilità nella femmina
-fertilità di allevamento ore 2
La gravidanza normale, la diagnosi di gravidanza,terminologia ostetrica ed esame ostetrico Sviluppo embrionale e fetale
riconoscimento materno della gravidanza -placenta e criteri di
classificazione Disposizione del feto durante la Gravidanza e durante il parto esecuzione dell'esame ostetrico ore 2
Patologia del parto Esame ostetrico in sede di distocia ausili ostetrici - manualità ostetriche distocie da cause materne -distocie da cause fetali -procedure operative sul feto -procedure operative sulla madre -lesioni conseguenti al parto- DIAGNOSI E TERAPIA ore 8
Patologia del puerperio Atonia uterina -spasmi uterini -prolasso dell'utero -ritenzione degli invogli -malattie batteriche e del ricambio DIAGNOSI E TERAPIA ore 6
Tecniche per l'induzione dell'aborto I trattamenti più comuni utilizzati negli animali da compagnia e da reddito .Quando utilizzare tale procedure.I vantaggi e gli svantaggi nell'uso delle diverse tecniche ore 2
Tecniche per l'induzione, la prevenzione e la soppressione dell'estro I trattamenti più comuni utilizzati negli animali da compagnia e da reddito. I vantaggi e gli svantaggi nell'uso di queste procedure ore 4
Patologie ovariche
Patologie uterine
Patologie vaginali e vulvari
Patologie delle mammelle Aspetti clinici , chirurgici e terapeutici delle principali patologie congenite ed acquisite ore 8
Il taglio cesareo nelle diverse specie Contenimento, anestesia, modalità di esecuzione, terapia, follow up ore 4
Assistenza al neonato Principi di neonatologia, il neonato normale - il neonato patologico ore 4

ESERCITAZIONI
Gestione di casi clinici ostetrico-ginecologici a piccoli gruppi di studenti (max 3 studenti/gruppo) (ambulatorio, sala chirurgica, laboratorio): visitaginecologica, ostetrica, esame ecografico dell'apparato genitale femminile, chirurgia apparato genitale femminile, gestione perioperatoria del paziente ostetrico-ginecologico (16 ore/studente)
Metodi didattici
Il Modulo comprende:
- una parte di didattica frontale (40 ore) costituita da lezioni che si prefiggono di fornire agli studenti le conoscenze relative alla sintomatologia, diagnosi, terapia e prognosi delle patologie dell'apparato riproduttore femminile. Inoltre, il corso è mirato a fornire le indicazioni per un corretto processo clinico e gestionale delle pazienti ostetrico-ginecologiche sia per il miglioramento della loro funzione riproduttiva sia per la diagnosi e terapia di patologie causa di ipo/infertilità. Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di slides. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche.


- esercitazioni (16 ore) Le esercitazioni si svolgono a piccoli gruppi, nelle strutture dell'Ospedale Didattico (ambulatori, laboratori, sale chirurgiche) (16 ore/studente), in cui gli studenti, sotto la guida degli esercitatori, partecipano attivamente alla gestione clinica delle pazienti facendosi carico della raccolta dei dati segnaletici e anamnestici della visita clinica, eventualmente corredata da indagine ecografica, discutendo poi collegialmente i riscontri e l'eventuale necessità di indagini supplementari per poter formulare la diagnosi, e impostare la più corretta terapia delle patologie a carico dell'apparato riproduttore femminile. Inoltre mediante presentazione e discussione collegiale di casi clinici gli studenti saranno coinvolti direttamente nel percorso clinico (ambulatoriale, laboratoristico o chirurgico) dei pazienti di sesso femminile. Infine gli studenti parteciperanno, in qualità di strumentalista (ferrista) e aiuto chirurgo, all'esecuzione degli interventi chirurgici a carico dell'apparato genitale femminile.
Materiale di riferimento
File PDF delle presentazioni PP utilizzate a lezione, a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel

Current Therapy in Large Animal Theriogenology
R Youngquist, W Threlfall (eds). Elsevier 2nd Edition 2006. ISBN-10: 0721693237

Canine and Feline Theriogenology
SH Johnston, MV Root Kustritz, P Olson (eds). Elsevier 2001. ISBN-10: 0721656072

Manual of Equine Reproduction
T Blanchard, DD Varner, J Schumacher. Elsevier 2nd Edition 2002. ISBN-10: 0323017134

BSAVA Manual of Canine and Feline Reproduction and Neonatology, 2nd Edition
Gary England, Angelika von Heimendahl
British Small Animal Veterinary; 2 edizione ISBN-10: 1905319193

Bovine Reproduction
Edited by
Richard M. Hopper DVM, Diplomate ACT
Department of Pathobiology and Population Medicine
College of Veterinary Medicine
Mississippi State University
Starkville, Mississippi, USA Wiley-Blackwell, 2015 ISBN 978-1-118-47083-1
Equine Reproduction
Editors: Angus O. McKinnon, Edward L. Squires, Wendy E. Vaala, Dickson D. Varner
January 2011, Wiley-Blackwell, 111 River Street, Hoboken, NJ 07030-5774, USA
ISBN: 978-0-8138-1971-6
Moduli o unità didattiche
Andrologia e clinica andrologica veterinaria
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
Turno 1 per un gruppo di studenti
Docente: Veronesi Maria Cristina
Turno 10 per un gruppo di studenti
Docente: Pecile Alessandro
Turno 11 per un gruppo di studenti
Docente: Pecile Alessandro
Turno 12 per un gruppo di studenti
Docente: Pecile Alessandro
Turno 13 per un gruppo di studenti
Docente: Groppetti Debora
Turno 14 per un gruppo di studenti
Docente: Groppetti Debora
Turno 15 per un gruppo di studenti
Docente: Groppetti Debora
Turno 16 per un gruppo di studenti
Docente: Groppetti Debora
Turno 17 per un gruppo di studenti
Docente: Lange Consiglio Anna
Turno 18 per un gruppo di studenti
Docente: Lange Consiglio Anna
Turno 19 per un gruppo di studenti
Docente: Lange Consiglio Anna
Turno 2 per un gruppo di studenti
Docente: Veronesi Maria Cristina
Turno 20 per un gruppo di studenti
Docente: Lange Consiglio Anna
Turno 21 per un gruppo di studenti
Docente: Lange Consiglio Anna
Turno 22 per un gruppo di studenti
Docente: Lange Consiglio Anna
Turno 23 per un gruppo di studenti
Docente: Lange Consiglio Anna
Turno 24 per un gruppo di studenti
Docente: Lange Consiglio Anna
Turno 3 per un gruppo di studenti
Docente: Veronesi Maria Cristina
Turno 4 per un gruppo di studenti
Docente: Veronesi Maria Cristina
Turno 5 per un gruppo di studenti
Docente: Veronesi Maria Cristina
Turno 6 per un gruppo di studenti
Docente: Veronesi Maria Cristina
Turno 7 per un gruppo di studenti
Docente: Veronesi Maria Cristina
Turno 8 per un gruppo di studenti
Docente: Veronesi Maria Cristina
Turno 9 per un gruppo di studenti
Docente: Pecile Alessandro

Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 5
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Turno unico per tutti gli studenti
Docente: Cremonesi Fausto

Docente/i
Ricevimento:
lunedi h. 14,30-15,30
Ospedale Didattico Grandi animali LAb Riproduzione LODI
Ricevimento:
10.30-12.30 tutti i giorni
Laboratorio di riproduzione presso il Centro Clinico-veteinario e zootecnico-sperimentale di ateneo (Lodi)
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30