Analisi filosofica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
The course offers in-depth training on the main themes and problems in the fields of philosophy of language, philosophy of mind, and metaphysics. It is intended as a preparation for the advanced training offered in the courses of Language and Metaphysics, Philosophy of Mind, and Language and Logic.
Risultati apprendimento attesi
Knowledge and understanding
Students will acquire knowledge of the main topics of the contemporary debate in the fields of philosophy of language, philosophy of mind, and metaphysics, being gradually exposed to ever more complex arguments and sophisticated problems by way of lectures and discussion in class.
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course students will be able to analyze even complex problems in the fields of philosophy of language, philosophy of mind, and metaphysics and their possible solutions, and will gradually acquire a sophisticated ability to argue correctly.
Students will acquire knowledge of the main topics of the contemporary debate in the fields of philosophy of language, philosophy of mind, and metaphysics, being gradually exposed to ever more complex arguments and sophisticated problems by way of lectures and discussion in class.
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course students will be able to analyze even complex problems in the fields of philosophy of language, philosophy of mind, and metaphysics and their possible solutions, and will gradually acquire a sophisticated ability to argue correctly.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il corso si svolgerà da remoto, alternando le lezioni in sincrono con qualche lezione in asincrono (non più di 6). Le lezioni in asincrono avranno carattere riepilogativo. Per le lezioni in sincrono si utilizzerà la piattaforma Microsoft teams, per le lezioni in asincrono si renderanno disponibili registrazioni audio, testi e file di pptx. Tutti i materiali (video, audio e scritti) e le registrazioni delle lezioni in sincrono verranno rese disponibili o accessibili dalla pagina Ariel del corso.
Il programma dell'esame e i materiali di riferimento non subiranno variazioni.
Gli esami orali si svolgeranno, salvo diverse indicazioni, in remoto, avvalendosi della piattaforma Microsoft teams. Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
È considerato frequentante chi segue lo svolgimento delle lezioni online e chi segue le lezioni registrate.
Il programma dell'esame e i materiali di riferimento non subiranno variazioni.
Gli esami orali si svolgeranno, salvo diverse indicazioni, in remoto, avvalendosi della piattaforma Microsoft teams. Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
È considerato frequentante chi segue lo svolgimento delle lezioni online e chi segue le lezioni registrate.
Programma
Problemi e concetti fondamentali della filosofia del linguaggio (significato, riferimento, espressioni indicali, atteggiamenti proposizionali, necessità e possibilità, atti linguistici, traduzione)
Problemi e concetti fondamentali in filosofia della mente (teorie mente-corpo, coscienza, intenzionalità, contenuti mentali, qualia)
Problemi e concetti fondamentali in metafisica (oggetto e proprietà, causazione, libero arbitrio e determinismo, identità personale, oggetti materiali, stati ed eventi mentali)
Problemi e concetti fondamentali in filosofia della mente (teorie mente-corpo, coscienza, intenzionalità, contenuti mentali, qualia)
Problemi e concetti fondamentali in metafisica (oggetto e proprietà, causazione, libero arbitrio e determinismo, identità personale, oggetti materiali, stati ed eventi mentali)
Prerequisiti
Il corso sarà insegnato in inglese. Conoscenza richiesta: B2
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni di studenti
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Programma comune a 6 CFU e 9 CFU
G. Kemp, What is this thing called Philosophy of Language?, Routledge, London 2018 (seconda edizione),
I. Ravenscroft, Philosophy of Mind: A Beginner's Guide, Oxford University Press, Oxford 2005.
Testo aggiuntivo per il programma da 9 FU:
J. Carroll & N. Markosian, An Introduction to Metaphysics, Cambridge University Press, Cambridge 2010.
Studenti non frequentanti
Programma comune a 6 CFU e 9 CFU
G. Kemp, What is this thing called Philosophy of Language?, Routledge, London 2018 (seconda edizione),
I. Ravenscroft, Philosophy of Mind: A Beginner's Guide, Oxford University Press, Oxford 2005.
J. Fodor, "The Mind-Body Problem", Scientific American 1981, 244:114-125.
Testo aggiuntivo per il programma da 9 FU
J. Carroll & N. Markosian, An Introduction to Metaphysics, Cambridge University Press, Cambridge 2010.
NB: non ci sono variazioni rispetto al programma per frequentanti.
Programma comune a 6 CFU e 9 CFU
G. Kemp, What is this thing called Philosophy of Language?, Routledge, London 2018 (seconda edizione),
I. Ravenscroft, Philosophy of Mind: A Beginner's Guide, Oxford University Press, Oxford 2005.
Testo aggiuntivo per il programma da 9 FU:
J. Carroll & N. Markosian, An Introduction to Metaphysics, Cambridge University Press, Cambridge 2010.
Studenti non frequentanti
Programma comune a 6 CFU e 9 CFU
G. Kemp, What is this thing called Philosophy of Language?, Routledge, London 2018 (seconda edizione),
I. Ravenscroft, Philosophy of Mind: A Beginner's Guide, Oxford University Press, Oxford 2005.
J. Fodor, "The Mind-Body Problem", Scientific American 1981, 244:114-125.
Testo aggiuntivo per il programma da 9 FU
J. Carroll & N. Markosian, An Introduction to Metaphysics, Cambridge University Press, Cambridge 2010.
NB: non ci sono variazioni rispetto al programma per frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale sarà basata per il 50% sull'esame orale e per il 50% su un breve saggio scritto di massimo 2500 parole da consegnare indicativamente 15 giorni dopo la fine delle lezioni.
L'esame orale e il saggio saranno valutati in considerazione della conoscenza delle teorie dimostrata dallo studente e dalla studentessa, la loro comprensione dei problemi e delle loro possibili soluzioni, e la loro capacità di elaborare argomentazioni.
L'esame orale e il saggio saranno valutati in considerazione della conoscenza delle teorie dimostrata dallo studente e dalla studentessa, la loro comprensione dei problemi e delle loro possibili soluzioni, e la loro capacità di elaborare argomentazioni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 13-16.
Festa del Perdono, 7 - Cortile Ghiacciaia, II piano. Per favore mandatemi una mail per fissare l'appuntamento.