Analisi dei bisogni e valutazione dei servizi sanitari

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/42
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici utili allo sviluppo delle conoscenze in ambito di analisi dei bisogni e valutazione delle performance dei servizi sanitari di sanità pubblica, con una visione dal livello locale a quello internazionale. Saranno analizzati indicatori per la valutazione della qualità dei servizi sanitari offerti alla popolazione in tutte le sue dimensioni, inclusa la sicurezza delle cure. Saranno valutati i principali processi clinico-assistenziali e preventivi, con riferimento ai percorsi dei pazienti sia intra che extra ospedalieri e al loro governo. Saranno discussi i principi della salute globale (""global health"" ) che interpreta la salute delle popolazioni e delle persone più vulnerabili in un ambito multi-disciplinare, sostenibile e in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'ONU.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di interpretare ed analizzare i dati che contribuiscono a definire i bisogni di salute attuali ed emergenti della popolazione e che sono necessari per tradurre i bisogni di salute in offerta di servizi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni saranno erogate in piattaforma TEAMS saranno registrate ed archiviate su ARIEL

Programma
Il corso fornità agli studenti gli strumenti per valutare i sistemi santiari a livello locale ed internazionale. Saranno discussi i principi della global health
Prerequisiti
Agli studenti frequentanti (frequenza almeno pari al 75% delle ore), sarà data la possibilità di sostenere una prova alla fine del corso.
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali saranno incoraggiati momenti interattivi di confronto
Materiale di riferimento
Il programma d'esame per frequentanti e non frequentanti è costituito dalle slides delle lezioni (rese disponibili su ARIEL)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è una prova scritta composta da 20 domande a risposta chiusa con 5 possilità di cui almeno una corretta
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail