Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Raggiungere il livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER)
Risultati apprendimento attesi
Comprensione del testo: riuscire a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Capire lettere personali semplici e brevi.
Comprensione orale: capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla propria persona e famiglia, gli acquisti, l'ambiente circostante). Comprendere l'essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.
Comprensione orale: capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla propria persona e famiglia, gli acquisti, l'ambiente circostante). Comprendere l'essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.
Consulta la pagina Competenze linguistiche (SLAM) per il calendario dei corsi e delle sessioni dei test
Modalità di valutazione: Test
Giudizio di valutazione: livello raggiunto
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Sono previste attività di comprensione del testo e comprensione orale oltre ad esercitazioni sui seguenti argomenti di grammatica: Satzbau (posizione dei costituenti nella frase), verbi modali, declinazione dell'articolo (anche con preposizioni), coniugazione dei principali verbi regolari e irregolari nei tempi dell'indicativo e all'imperativo, Modalpartikeln
Frequenza: obbligatoria
Avvertenza: Gli studenti Erasmus+ incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col Centro Linguistico tramite il Servizio Infostudenti, categoria SLAM
Frequenza: obbligatoria
Avvertenza: Gli studenti Erasmus+ incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col Centro Linguistico tramite il Servizio Infostudenti, categoria SLAM
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che hanno sostenuto il test di livello e hanno raggiunto un livello inferiore al A2.
Metodi didattici
Il corso di tedesco è strutturato in 40 ore di esercitazioni in aula.
Materiale di riferimento
A. Seiffarth, C. Medaglia, Arbeitsgrammatik, Cideb
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per essere ammessi al test di fine corso gli studenti devono aver frequentato almeno il 75% delle esercitazioni.
La prova di accertamento linguistico è erogata in un'aula informatica una settimana circa dalla fine delle esercitazioni. Comprende:
· un questionario di grammatica relativo agli argomenti sopra riportati;
· un questionario di lessico, che comprende l'abbinamento di lemmi alle definizioni, l'individuazione di sinonimi/iperonimi/contrari e le più diffuse costruzioni a verbo supporto (es. einen Vortrag halten);
· una prova di comprensione del testo: domande a risposta multipla sul contenuto di una breve lettera;
· una prova di ascolto
In caso di non superamento, la prova è ripetibile altre 5 volte nell'arco del percorso di studi.
Per gli studenti con disabilità e/o con DSA è previsto un tempo aggiuntivo, rispettivamente del 50% e del 30%. Gli studenti devono avvisare tempestivamente il Centro Linguistico circa la propria condizione tramite il Servizio Infostudenti, categoria SLAM.
La prova di accertamento linguistico è erogata in un'aula informatica una settimana circa dalla fine delle esercitazioni. Comprende:
· un questionario di grammatica relativo agli argomenti sopra riportati;
· un questionario di lessico, che comprende l'abbinamento di lemmi alle definizioni, l'individuazione di sinonimi/iperonimi/contrari e le più diffuse costruzioni a verbo supporto (es. einen Vortrag halten);
· una prova di comprensione del testo: domande a risposta multipla sul contenuto di una breve lettera;
· una prova di ascolto
In caso di non superamento, la prova è ripetibile altre 5 volte nell'arco del percorso di studi.
Per gli studenti con disabilità e/o con DSA è previsto un tempo aggiuntivo, rispettivamente del 50% e del 30%. Gli studenti devono avvisare tempestivamente il Centro Linguistico circa la propria condizione tramite il Servizio Infostudenti, categoria SLAM.
- CFU: 3
Valutazione della lingua: 0 ore