Storia degli archivi e delle biblioteche
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di storia degli archivi e di storia delle biblioteche e di sviluppare conoscenze relative alla ricerca negli archivi editoriali e nelle biblioteche d'autore. Il primo modulo è monografico sugli archivi culturali e più in particolare su quelli di pertinenza editoriale. Il secondo modulo, istituzionale, è volto a ripercorrere la storia delle biblioteche dall'antichità a oggi. Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto ad approfondire la presenza della biblioteca come tema letterario, nonché altri problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche e degli archivi attraverso una scelta di temi da affrontare, ove possibile, nel confronto diretto con le fonti. Le lezioni saranno supportate da visite guidate presso la Biblioteca Nazionale Braidense e/o l'Archivio di Stato di Milano e/o il Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano e/o la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le principali conoscenze relative agli ambiti disciplinari delle diverse scienze documentarie, all'evoluzione storica e all'organizzazione delle biblioteche in Italia, alle diverse tipologie di archivi pubblici e privati, con particolare approfondimento dei casi di biblioteche private e di archivi editoriali che saranno presentati a lezione (oppure, per i non frequentanti, di quelle che sono trattate nei testi in programma). Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite ai contesti bibliotecari e alle raccolte documentarie odierne, dovrà dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: ARCHIVI EDITORIALI E BIBLIOTECHE D'AUTORE
Unità didattica A: Archivi editoriali
Il primo modulo è monografico sugli archivi culturali e più in particolare su quelli di pertinenza editoriale.
Unità didattica B: Storia delle biblioteche
Il secondo modulo, istituzionale, è volto a ripercorrere la storia delle biblioteche dall'antichità a oggi.
Unità didattica C: Biblioteche d'autore
Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto ad approfondire temi e problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche d'autore e degli archivi cultruali attraverso una scelta di temi da affrontare, ove possibile, nel confronto diretto con le fonti.
Unità didattica A: Archivi editoriali
Il primo modulo è monografico sugli archivi culturali e più in particolare su quelli di pertinenza editoriale.
Unità didattica B: Storia delle biblioteche
Il secondo modulo, istituzionale, è volto a ripercorrere la storia delle biblioteche dall'antichità a oggi.
Unità didattica C: Biblioteche d'autore
Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto ad approfondire temi e problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche d'autore e degli archivi cultruali attraverso una scelta di temi da affrontare, ove possibile, nel confronto diretto con le fonti.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Le lezioni saranno supportate da visite guidate presso la Biblioteca Nazionale Braidense e/o l'Archivio di Stato di Milano e/o il Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano e/o la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Le lezioni saranno supportate da visite guidate presso la Biblioteca Nazionale Braidense e/o l'Archivio di Stato di Milano e/o il Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano e/o la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU:
1. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
2. Un testo a scelta tra:
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 20172
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di Virna Brigatti, Anna Lisa Cavazzuti, Elisa Marazzi, Sara Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010, 20122
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell'editoria novecentesca, a cura di Andrea G.G. Parasiliti, Milano, Unicopli, 2017
Gli archivi storici delle case editrici, a cura di Dimitri Brunetti, Torino, Centro Studi Piemontesi, Regione Piemonte, 2011
Protagonisti nell'ombra. Bonchio Brega Ferrata Gallo Carboli Ginzburg Mauri Pocar Porzio, a cura di Gian Carlo Ferretti, Milano, Unicopli, 2012
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005
3. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
4. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018 (solo le parti indicate a lezione)
Programma per 9 CFU:
1. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
2. Un testo a scelta tra:
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 20172
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di Virna Brigatti, Anna Lisa Cavazzuti, Elisa Marazzi, Sara Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010, 20122
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell'editoria novecentesca, a cura di Andrea G.G. Parasiliti, Milano, Unicopli, 2017
Gli archivi storici delle case editrici, a cura di Dimitri Brunetti, Torino, Centro Studi Piemontesi, Regione Piemonte, 2011
Protagonisti nell'ombra. Bonchio Brega Ferrata Gallo Carboli Ginzburg Mauri Pocar Porzio, a cura di Gian Carlo Ferretti, Milano, Unicopli, 2012
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005
3. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
4. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018 (solo le parti indicate a lezione)
5. Un testo a scelta tra:
Ambrogio Borsani, L'arte di governare la carta. Follia e disciplina nelle biblioteche di casa, Milano, Bibliografica, 2017
Stephen Greenblatt, Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea, Milano, Rizzoli, 2013
Stuart Kells, La biblioteca. Un catalogo di meraviglie, Milano, Mondadori, 2019
Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Alberto Manguel, Vivere con i libri. Un'elegia e dieci digressioni, Torino, Einaudi, 2018
Violet Moller, La mappa dei libri perduti. Come la conoscenza antica è stata perduta e ritrovata: una storia in sette città, Milano, Mondadori, 2019
Edward Wilson-Lee, Il catalogo dei libri naufragati. Il figlio di Cristoforo Colombo e la ricerca della biblioteca universale, Milano, Bollati Boringhieri, 2019
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU:
1. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
2. Un testo a scelta tra:
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di Virna Brigatti, Anna Lisa Cavazzuti, Elisa Marazzi, Sara Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell'editoria novecentesca, a cura di Andrea G.G. Parasiliti, Milano, Unicopli, 2017
Gli archivi storici delle case editrici, a cura di Dimitri Brunetti, Torino, Centro Studi Piemontesi, Regione Piemonte, 2011
Protagonisti nell'ombra. Bonchio Brega Ferrata Gallo Carboli Ginzburg Mauri Pocar Porzio, a cura di Gian Carlo Ferretti, Milano, Unicopli, 2012
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005
3. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
4. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018
5. Un testo a scelta tra:
Fernando Baez, Storia universale della distruzione dei libri. Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq, Roma, Viella, 2006
Maria Luisa Betri, Leggere, obbedire, combattere. Le biblioteche popolari durante il fascismo, Milano, Franco Angeli, 1991
Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 1986 o edizioni successive
Luciano Canfora, Per una storia delle biblioteche, Bologna, Il Mulino, 2017
Andrea Capaccioni, Le origini della biblioteca contemporanea, Milano, Bibliografica, 2017
Loretta De Franceschi, Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento, Milano, Mimesis, 2019
Carlo De Maria, Le biblioteche nell'Italia fascista, Milano, Biblion edizioni, 2016
Mauro Guerrini, De bibliothecariis: persone, idee, linguaggi, Firenze, Firenze University Press, 2017
Nuovi orizzonti per un antico sapere. Le biblioteche nel mondo contemporaneo, a cura di Gerardo Rigozzi, prefazione di Robert Darnton, Roma, Carocci editore, 2016
Alberto Petrucciani, Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea, Manziana, Vecchiarelli, 2012
Vittorio Ponzani, Dalla filosofia del ridere alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A.F. Formiggini, Pistoia, Settegiorni, 2017
Paolo Traniello, Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea, Pisa, Settegiorni, 2016
Programma per 9 CFU:
1. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
2. Un testo a scelta tra:
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di Virna Brigatti, Anna Lisa Cavazzuti, Elisa Marazzi, Sara Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell'editoria novecentesca, a cura di Andrea G.G. Parasiliti, Milano, Unicopli, 2017
Gli archivi storici delle case editrici, a cura di Dimitri Brunetti, Torino, Centro Studi Piemontesi, Regione Piemonte, 2011
Protagonisti nell'ombra. Bonchio Brega Ferrata Gallo Carboli Ginzburg Mauri Pocar Porzio, a cura di Gian Carlo Ferretti, Milano, Unicopli, 2012
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005
3. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
4. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018
5. Un testo a scelta tra:
Fernando Baez, Storia universale della distruzione dei libri. Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq, Roma, Viella, 2006
Maria Luisa Betri, Leggere, obbedire, combattere. Le biblioteche popolari durante il fascismo, Milano, Franco Angeli, 1991
Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 1986 o edizioni successive
Luciano Canfora, Per una storia delle biblioteche, Bologna, Il Mulino, 2017
Andrea Capaccioni, Le origini della biblioteca contemporanea, Milano, Bibliografica, 2017
Loretta De Franceschi, Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento, Milano, Mimesis, 2019
Carlo De Maria, Le biblioteche nell'Italia fascista, Milano, Biblion edizioni, 2016
Mauro Guerrini, De bibliothecariis: persone, idee, linguaggi, Firenze, Firenze University Press, 2017
Nuovi orizzonti per un antico sapere. Le biblioteche nel mondo contemporaneo, a cura di Gerardo Rigozzi, prefazione di Robert Darnton, Roma, Carocci editore, 2016
Alberto Petrucciani, Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea, Manziana, Vecchiarelli, 2012
Vittorio Ponzani, Dalla filosofia del ridere alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A.F. Formiggini, Pistoia, Settegiorni, 2017
Paolo Traniello, Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea, Pisa, Settegiorni, 2016
6 e 7. Due testi a scelta tra:
Ambrogio Borsani, L'arte di governare la carta. Follia e disciplina nelle biblioteche di casa, Milano, Bibliografica, 2017
Stephen Greenblatt, Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea, Milano, Rizzoli, 2013
Stuart Kells, La biblioteca. Un catalogo di meraviglie, Milano, Mondadori, 2019
Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Alberto Manguel, Vivere con i libri. Un'elegia e dieci digressioni, Torino, Einaudi, 2018
Violet Moller, La mappa dei libri perduti. Come la conoscenza antica è stata perduta e ritrovata: una storia in sette città, Milano, Mondadori, 2019
Edward Wilson-Lee, Il catalogo dei libri naufragati. Il figlio di Cristoforo Colombo e la ricerca della biblioteca universale, Milano, Bollati Boringhieri, 2019
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Programma per 6 CFU:
1. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
2. Un testo a scelta tra:
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 20172
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di Virna Brigatti, Anna Lisa Cavazzuti, Elisa Marazzi, Sara Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010, 20122
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell'editoria novecentesca, a cura di Andrea G.G. Parasiliti, Milano, Unicopli, 2017
Gli archivi storici delle case editrici, a cura di Dimitri Brunetti, Torino, Centro Studi Piemontesi, Regione Piemonte, 2011
Protagonisti nell'ombra. Bonchio Brega Ferrata Gallo Carboli Ginzburg Mauri Pocar Porzio, a cura di Gian Carlo Ferretti, Milano, Unicopli, 2012
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005
3. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
4. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018 (solo le parti indicate a lezione)
Programma per 9 CFU:
1. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
2. Un testo a scelta tra:
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 20172
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di Virna Brigatti, Anna Lisa Cavazzuti, Elisa Marazzi, Sara Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010, 20122
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell'editoria novecentesca, a cura di Andrea G.G. Parasiliti, Milano, Unicopli, 2017
Gli archivi storici delle case editrici, a cura di Dimitri Brunetti, Torino, Centro Studi Piemontesi, Regione Piemonte, 2011
Protagonisti nell'ombra. Bonchio Brega Ferrata Gallo Carboli Ginzburg Mauri Pocar Porzio, a cura di Gian Carlo Ferretti, Milano, Unicopli, 2012
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005
3. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
4. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018 (solo le parti indicate a lezione)
5. Un testo a scelta tra:
Ambrogio Borsani, L'arte di governare la carta. Follia e disciplina nelle biblioteche di casa, Milano, Bibliografica, 2017
Stephen Greenblatt, Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea, Milano, Rizzoli, 2013
Stuart Kells, La biblioteca. Un catalogo di meraviglie, Milano, Mondadori, 2019
Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Alberto Manguel, Vivere con i libri. Un'elegia e dieci digressioni, Torino, Einaudi, 2018
Violet Moller, La mappa dei libri perduti. Come la conoscenza antica è stata perduta e ritrovata: una storia in sette città, Milano, Mondadori, 2019
Edward Wilson-Lee, Il catalogo dei libri naufragati. Il figlio di Cristoforo Colombo e la ricerca della biblioteca universale, Milano, Bollati Boringhieri, 2019
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU:
1. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
2. Un testo a scelta tra:
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di Virna Brigatti, Anna Lisa Cavazzuti, Elisa Marazzi, Sara Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell'editoria novecentesca, a cura di Andrea G.G. Parasiliti, Milano, Unicopli, 2017
Gli archivi storici delle case editrici, a cura di Dimitri Brunetti, Torino, Centro Studi Piemontesi, Regione Piemonte, 2011
Protagonisti nell'ombra. Bonchio Brega Ferrata Gallo Carboli Ginzburg Mauri Pocar Porzio, a cura di Gian Carlo Ferretti, Milano, Unicopli, 2012
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005
3. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
4. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018
5. Un testo a scelta tra:
Fernando Baez, Storia universale della distruzione dei libri. Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq, Roma, Viella, 2006
Maria Luisa Betri, Leggere, obbedire, combattere. Le biblioteche popolari durante il fascismo, Milano, Franco Angeli, 1991
Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 1986 o edizioni successive
Luciano Canfora, Per una storia delle biblioteche, Bologna, Il Mulino, 2017
Andrea Capaccioni, Le origini della biblioteca contemporanea, Milano, Bibliografica, 2017
Loretta De Franceschi, Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento, Milano, Mimesis, 2019
Carlo De Maria, Le biblioteche nell'Italia fascista, Milano, Biblion edizioni, 2016
Mauro Guerrini, De bibliothecariis: persone, idee, linguaggi, Firenze, Firenze University Press, 2017
Nuovi orizzonti per un antico sapere. Le biblioteche nel mondo contemporaneo, a cura di Gerardo Rigozzi, prefazione di Robert Darnton, Roma, Carocci editore, 2016
Alberto Petrucciani, Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea, Manziana, Vecchiarelli, 2012
Vittorio Ponzani, Dalla filosofia del ridere alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A.F. Formiggini, Pistoia, Settegiorni, 2017
Paolo Traniello, Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea, Pisa, Settegiorni, 2016
Programma per 9 CFU:
1. Roberta Cesana, Sui cataloghi editoriali e altri saggi, Macerata, Biblohaus, 2015
2. Un testo a scelta tra:
Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di Virna Brigatti, Anna Lisa Cavazzuti, Elisa Marazzi, Sara Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Roberta Cesana, "Libri necessari". Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell'editoria novecentesca, a cura di Andrea G.G. Parasiliti, Milano, Unicopli, 2017
Gli archivi storici delle case editrici, a cura di Dimitri Brunetti, Torino, Centro Studi Piemontesi, Regione Piemonte, 2011
Protagonisti nell'ombra. Bonchio Brega Ferrata Gallo Carboli Ginzburg Mauri Pocar Porzio, a cura di Gian Carlo Ferretti, Milano, Unicopli, 2012
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005
3. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica 2016
4. Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche, di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli 2018
5. Un testo a scelta tra:
Fernando Baez, Storia universale della distruzione dei libri. Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq, Roma, Viella, 2006
Maria Luisa Betri, Leggere, obbedire, combattere. Le biblioteche popolari durante il fascismo, Milano, Franco Angeli, 1991
Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 1986 o edizioni successive
Luciano Canfora, Per una storia delle biblioteche, Bologna, Il Mulino, 2017
Andrea Capaccioni, Le origini della biblioteca contemporanea, Milano, Bibliografica, 2017
Loretta De Franceschi, Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento, Milano, Mimesis, 2019
Carlo De Maria, Le biblioteche nell'Italia fascista, Milano, Biblion edizioni, 2016
Mauro Guerrini, De bibliothecariis: persone, idee, linguaggi, Firenze, Firenze University Press, 2017
Nuovi orizzonti per un antico sapere. Le biblioteche nel mondo contemporaneo, a cura di Gerardo Rigozzi, prefazione di Robert Darnton, Roma, Carocci editore, 2016
Alberto Petrucciani, Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea, Manziana, Vecchiarelli, 2012
Vittorio Ponzani, Dalla filosofia del ridere alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A.F. Formiggini, Pistoia, Settegiorni, 2017
Paolo Traniello, Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea, Pisa, Settegiorni, 2016
6 e 7. Due testi a scelta tra:
Ambrogio Borsani, L'arte di governare la carta. Follia e disciplina nelle biblioteche di casa, Milano, Bibliografica, 2017
Stephen Greenblatt, Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea, Milano, Rizzoli, 2013
Stuart Kells, La biblioteca. Un catalogo di meraviglie, Milano, Mondadori, 2019
Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Milano, Archinto, 2007
Alberto Manguel, Vivere con i libri. Un'elegia e dieci digressioni, Torino, Einaudi, 2018
Violet Moller, La mappa dei libri perduti. Come la conoscenza antica è stata perduta e ritrovata: una storia in sette città, Milano, Mondadori, 2019
Edward Wilson-Lee, Il catalogo dei libri naufragati. Il figlio di Cristoforo Colombo e la ricerca della biblioteca universale, Milano, Bollati Boringhieri, 2019
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
- È anche possibile sostenere, per chi lo desidera, una prova scritta intermedia riservata ai soli studenti frequentanti. Essa sarà costituita da un esame scritto della durata di 90 minuti con domande a risposta aperta. Oggetto della prova saranno gli argomenti trattati a lezione e il manuale. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova intermedia e dell'esame finale
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
- È anche possibile sostenere, per chi lo desidera, una prova scritta intermedia riservata ai soli studenti frequentanti. Essa sarà costituita da un esame scritto della durata di 90 minuti con domande a risposta aperta. Oggetto della prova saranno gli argomenti trattati a lezione e il manuale. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova intermedia e dell'esame finale
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il martedì alle ore 14:30, previo appuntamento da concordare via email
Dipartimento di studi storici via Festa del Perdono, 7 - Cortile della Legnaia, Settore C, secondo piano