Virologia molecolare e malattie infettive
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Nella prima parte del verranno fornite conoscenze dettagliate sulle diverse fasi di replicazione virale, sulla regolazione dell'espressione genica di alcuni virus e sui vaccini antivirali, con particolare riguardo al virus HIV e alla patogenesi dell'AIDS. Verrà inoltre trattata la costruzione di vaccini ricombinanti e la verifica della loro efficacia. La seconda parte del corso verrà dedicata alle patologie infettive sia ad eziologia batterica che virale, partendo dalle malattie a trasmissione sessuale, per passare a quelle a trasmissione aerogena ed oro-fecale. Verranno inoltre trattate sia le malattie trasmesse da vettori animati che inanimati.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Didattica frontale (40 h)
Introduzione al corso (2 h)
Replicazione virale. Strategie moltiplicative dei microrganismi. Primi studi su virus batterici ed animali. Fasi di replicazione virale: adsorbimento.
Ciclo replicativo e fasi di replicazione virale (2 h)
Recettori specifici e aspecifici. Recettori e corecettori del virus HIV. Downmodulazione.
Ciclo replicativo e fasi di replicazione virale (2 h)
Penetrazione e uncoating.
Ciclo replicativo e fasi di replicazione virale (2 h)
Replicazione ed espressione del genoma. Assemblaggio, maturazione e rilascio della particella virale.
Regolazione dell'espressione genica nei microrganismi (1 h)
Controllo dell'espressione genica nei procarioti ed eucarioti. Regolazione dell'espressione in alcuni virus animali.
Regolazione dell'espressione in SV40 (1 h)
Caratteristiche generali, controllo trascrizionale e traduzionale.
Regolazione dell'espressione nei Poxvirus (1 h)
Caratteristiche generali, controllo trascrizionale e traduzionale.
Regolazione dell'espressione nei Retrovirus (1 h)
Caratteristiche generali, controllo trascrizionale e traduzionale. Meccanismi di controllo adottati dai diversi retrovirus. Il virus HIV: caratteristiche generali e ciclo replicativo.
Regolazione dell'espressione genica in HIV (2 h)
Geni strutturali, regolatori ed accessori. Controllo trascrizionale di HIV: le LTR e le diverse regioni. TAR e tat: meccanismo di regolazione della trascrizione. Controllo post-trascrizionale: RRE e rev, meccanismo di regolazione post-trascrizionale.
Immunità virale (4 h)
Immunità umorale e cellulo-mediata. Prevenzione e terapia delle infezioni virali. Caratteristiche dei diversi tipi di vaccini: vantaggi e svantaggi. Vaccini vivi attenuati ed inattivati. Vaccini costituiti da subunità, sintetici e ricombinanti.
Vaccini ricombinanti basati su vettori virali e terapie antivirali (4 h)
Vettori virali. Ragioni che giustificano la costruzione di vaccini ricombinanti. Vantaggi dei poxvirus quali vettori di espressione. La ricombinazione omologa: ingegnerizzazione del plasmide e mutagenesi sito-specifica. Clonaggio, strategia di ricombinazione, selezione dei ricombinanti, amplificazione e purificazione dei ricombinanti. Cenni sulle terapie antivirali.
Verifica dell'espressione di geni eterologhi (2 h)
Test di immunofluorescenza, immunoprecipitazione e Western blot.
Verifica dell'efficacia di un vaccino (2 h)
Test di Elisa, neutralizzazione, linfoproliferazione e citotossicità.
Malattie a trasmissione sessuale (4 h)
Sifilide, blenorragia, ulcera molle, linfogranuloma venereo, papillomatosi, AIDS.
Malattie a trasmissione aerogena (6 h)
Varicella, morbillo, rosolia, parotite epidemica, influenza, SARS. Il vaiolo quale esempio di patologia eradicata. Scarlattina, meningite cerebro-spinale, pertosse, difterite, TBC.
Malattie a trasmissione oro-fecale (2 h)
Tifo, paratifo e colera.
Malattie trasmesse da vettori animati e inanimati (2 h)
Febbre gialla, malaria, peste, rabbia, tetano, carbonchio.
Esercitazioni (16 h)
Tripsinizzazione cellule. Conta e piastratura delle cellule su vetrini sterilizzati (4 h).
Preparazione delle diluizioni virali. Infezione virale delle cellule piastrate (4 h).
Test di immunofluorescenza. Visualizzazione dei vetrini al microscopio ottico a fluorescenza (8 h).
Introduzione al corso (2 h)
Replicazione virale. Strategie moltiplicative dei microrganismi. Primi studi su virus batterici ed animali. Fasi di replicazione virale: adsorbimento.
Ciclo replicativo e fasi di replicazione virale (2 h)
Recettori specifici e aspecifici. Recettori e corecettori del virus HIV. Downmodulazione.
Ciclo replicativo e fasi di replicazione virale (2 h)
Penetrazione e uncoating.
Ciclo replicativo e fasi di replicazione virale (2 h)
Replicazione ed espressione del genoma. Assemblaggio, maturazione e rilascio della particella virale.
Regolazione dell'espressione genica nei microrganismi (1 h)
Controllo dell'espressione genica nei procarioti ed eucarioti. Regolazione dell'espressione in alcuni virus animali.
Regolazione dell'espressione in SV40 (1 h)
Caratteristiche generali, controllo trascrizionale e traduzionale.
Regolazione dell'espressione nei Poxvirus (1 h)
Caratteristiche generali, controllo trascrizionale e traduzionale.
Regolazione dell'espressione nei Retrovirus (1 h)
Caratteristiche generali, controllo trascrizionale e traduzionale. Meccanismi di controllo adottati dai diversi retrovirus. Il virus HIV: caratteristiche generali e ciclo replicativo.
Regolazione dell'espressione genica in HIV (2 h)
Geni strutturali, regolatori ed accessori. Controllo trascrizionale di HIV: le LTR e le diverse regioni. TAR e tat: meccanismo di regolazione della trascrizione. Controllo post-trascrizionale: RRE e rev, meccanismo di regolazione post-trascrizionale.
Immunità virale (4 h)
Immunità umorale e cellulo-mediata. Prevenzione e terapia delle infezioni virali. Caratteristiche dei diversi tipi di vaccini: vantaggi e svantaggi. Vaccini vivi attenuati ed inattivati. Vaccini costituiti da subunità, sintetici e ricombinanti.
Vaccini ricombinanti basati su vettori virali e terapie antivirali (4 h)
Vettori virali. Ragioni che giustificano la costruzione di vaccini ricombinanti. Vantaggi dei poxvirus quali vettori di espressione. La ricombinazione omologa: ingegnerizzazione del plasmide e mutagenesi sito-specifica. Clonaggio, strategia di ricombinazione, selezione dei ricombinanti, amplificazione e purificazione dei ricombinanti. Cenni sulle terapie antivirali.
Verifica dell'espressione di geni eterologhi (2 h)
Test di immunofluorescenza, immunoprecipitazione e Western blot.
Verifica dell'efficacia di un vaccino (2 h)
Test di Elisa, neutralizzazione, linfoproliferazione e citotossicità.
Malattie a trasmissione sessuale (4 h)
Sifilide, blenorragia, ulcera molle, linfogranuloma venereo, papillomatosi, AIDS.
Malattie a trasmissione aerogena (6 h)
Varicella, morbillo, rosolia, parotite epidemica, influenza, SARS. Il vaiolo quale esempio di patologia eradicata. Scarlattina, meningite cerebro-spinale, pertosse, difterite, TBC.
Malattie a trasmissione oro-fecale (2 h)
Tifo, paratifo e colera.
Malattie trasmesse da vettori animati e inanimati (2 h)
Febbre gialla, malaria, peste, rabbia, tetano, carbonchio.
Esercitazioni (16 h)
Tripsinizzazione cellule. Conta e piastratura delle cellule su vetrini sterilizzati (4 h).
Preparazione delle diluizioni virali. Infezione virale delle cellule piastrate (4 h).
Test di immunofluorescenza. Visualizzazione dei vetrini al microscopio ottico a fluorescenza (8 h).
Prerequisiti
E' prevista una prova scritta consistente in 30 domande, ciascuna con 4 risposte. Per ogni domanda in cui le 4 risposte sono corrette viene acquisito 1.1 punto, per un totale di 33 punti.
La prova viene svolta in 1 h 30 min.
La prova viene svolta in 1 h 30 min.
Materiale di riferimento
Cann A.J. Elementi di Virologia Molecolare, CEA 1a ed
Dianzani F. Manuale di Virologia Medica, Mc Graw Hill, 3a ed.
Fields Virology, Lippincott Williams and Wilkins
Wagner E. Basic Virology, Blackwell Publishing, 3a ed.
Antonelli Principi di microbiologia medica, CEA
Murray Microbiologia medica, Elsevier
Dianzani F. Manuale di Virologia Medica, Mc Graw Hill, 3a ed.
Fields Virology, Lippincott Williams and Wilkins
Wagner E. Basic Virology, Blackwell Publishing, 3a ed.
Antonelli Principi di microbiologia medica, CEA
Murray Microbiologia medica, Elsevier
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
De Francesco Raffaele
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
INGM, via Francesco Sforza 35 o DiSFeB, via Balzaretti 9, Milano