Semeiotica e patologia degli apparati 2

A.A. 2018/2019
16
Crediti massimi
192
Ore totali
SSD
MED/10 MED/12 MED/13 MED/16 MED/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Informazioni sul programma
PROGRAMMA DEL CORSO.
FISIOPATOLOGIA DI: APPARATO DIGERENTE:
Disfagia,
Dispepsia,
Maldigestione,
Malassorbimento
Vomito
Dolore addominale acuto e cronico
Stipsi
Diarrea
Sanguinamento ed emorragia gastroenterica
Ittero
Insufficienza epatica
Ascite


SISTEMA ENDOCRINO - METABOLICO: Feed-back, Integrazione con gli altri sistemi
Ritmi. Tipi e meccanismi dell'azione degli ormoni:
Meccanismi patogenetici delle endocrinopatie e delle malattie del metabolismo: sindromi da eccesso e da deficit
Resistenza, bioattività, disturbi del metabolismo periferico ormonale.

APPARATO RESPIRATORIO: Scambi gassosi
Meccanica dell'apparato respiratorio Flogosi dell'apparato respiratorio Rimodellamento delle vie aeree
Alterazioni strutturali del parenchima polmonare
Processi autoimmunitari e molecolari implicati nelle patologie polmonari
Processi infettivi delle vie aeree e del parenchima polmonare

SISTEMA IMMUNITARIO E REUMATOLOGIA:

Inquadramento delle immunodeficienze
Inquadramento delle patologie autoimmuni
Richiami di anatomia delle articolazioni e delle strutture coinvolte nel processo infiammatorio
Richiami del metabolismo dell'acido urico.
Inquadramento delle artriti infiammatorie, reattive, infettive e degenerative
Inquadramento delle malattie allergologiche.

APPARATO DIGERENTE: Malattia del reflusso Esofago di Barrett Acalasia e spasmo esofageo diffuso Cancro dell'esofago
Dispepsia funzionale
Malattia ulcerosa peptica (incluse complicanze)
Infezione da Helicobacter pylori
Gastriti croniche Cancro gastrico
Malattia celiaca
Malattia di Crohn
Colite ulcerosa
Sindrome dell'intestino irritabile Malattia diverticolare del colon Neoplasie del tenue
Sindrome da carcinoide
Polipi e poliposi del colon Cancro del colon e retto Emorroidi, ragadi, ascessi anali Cirrosi epatica
Epatopatia alcolica Steatoepatite non alcolica Epatopatie da farmaci Epatocarcinoma
Colangite sclerosante Cirrosi biliare Colelitiasi Pancreatite acuta e cronica
Neoplasie del pancreas

MODULO DI CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGERENTE

SISTEMA ENDOCRINO-METABOLICO:
Diabete mellito e sue complicanze acute e croniche Ipoglicemia
Dislipidemie
Obesità e magrezza Descrivere il Diabete insipido Definire il SIADH
Tumori ipotalamo-ipofisari Prolattinoma
Acromegalia
Malattia di Cushing Panipopituitarismo Basse stature endocrine Gozzo
Ipotiroidismo
Ipertiroidismo e tireotossicosi Tiroidite
Nodularità tiroidea benigna e maligna Iperparatiroidismo
Ipocalcemie e ipercalcemie
Insufficenza cortisurrenalica acuta e cronica Ipercorticosurrenalismo (Sindrome di Cushing) Iperaldosteronismo
Feocromocitoma Incidentaloma
Ipoganadismo maschile e femminile
Irsutismi
Alterato sviluppo puberale
Sindromi adreno-genitali MEN
PGA
Sindromi paraneoplastiche Ipertensione arteriosa endocrina

APPARATO RESPIRATORIO:
Asma bronchiale estrinseca ed intrinseca
Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva - BPCO Bronchite Cronica Semplice
Insufficienza Respiratoria acuta e cronica
Versamenti Pleurici Pneumotorace
Tumori dell'apparato respiratorio
Bronchiectasie Fibrosi Cistica
Disturbi respiratori del sonno
Tubercolosi Polmoniti
Pneumopatie Infiltrative Diffuse
Sarcoidosi
Trapianto Polmonare Sindrome rinosinobronchiale

SISTEMA IMMUNITARIO E REUMATOLOGIA: Rinite, congiuntivite allergiche
Orticaria e angioedema Shock anafilattico Allergia a farmaci Allergia alimentare
Artriti infettive e post-infettive (reumatismo articolare acuto e artriti reattive)
Reumatismi cronici primari (artrite reumatoide, spondiloartriti sieronegative)
Connettiviti sistemiche (LES, sclerosi sistemica, dermato-polimiosite, sindrome di Sjögren) Vasculiti (panartrerite nodosa, malattia di Churg-Strauss, malattia di Wegener, malattia di Behçet, vasculiti da ipersensibilità, arterite di Horton e polimialgia reumatica
Artropatie microcristalline (gotta)
Artrosi della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche
3) CONOSCERE INDICAZIONI E LIMITI DELLE SEGUENTI INDAGINI: APPARATO DIGERENTE
Paracentesi (diagnostica, evacuativa) Test di malassorbimento
Test per l'Helicobacter pylori.
Manometria esofagea e anorettale pHmetria delle 24 ore Follow-up di stoma addominale Esofagogastroduoenoscopia Colonscopia
Ecografia addominale
Colangiopancreatografia retrograda endoscopica
Ecoendoscopia

SISTEMA ENDOCRINO-METABOLICO
Esami ormonali, test ormonali specifici
Diagnostica per immagini delle principali ghiandole endocrine.

APPARATO RESPIRATORIO Spirometria semplice Pletismografia corporea
Diffusione Polmonare del CO (DLCO)
Test di broncoprovocazione con Metacolina
Test di broncodilatazione
N2 Single Breath Test
Ossido nitrico esalato (FeNO)
Test allergologici cutanei (Prick test) PRIST e RAST
Emogasanalisi arteriosa Ecografia Toracica Toracentesi
Drenaggio toracico
Broncoscopia
6' Walking test
Test da sforzo cardiopolmonare
Polisonnografia Saturimetria Telemonitoraggi

SISTEMA IMMUNITARIO E REUMATOLOGIA
Test allergologici in vivo e in vitro
Test di valutazione del sistema immunitario Ricerca auto anticorpi di interesse clinico Esame liquido sinoviale
Tecniche di imaging utili in reumatologia.
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'accertamento dei risultati dell'apprendimento viene effettuato con esame in due stadi:
1. un test scritto con domande a risposta multipla chiusa rappresentative di tutti i moduli costituenti il corso; il test dà origine ad un giudizio ammesso/non ammesso, si considera superato se le risposte esatte corrispondono alla metà più uno dei quesiti, e non partecipa alla determinazione del voto finale;
2. un orale cui si accede con il superamento dello scritto; l'orale consiste in un'interrogazione sui contenuti di ciascun modulo componente il corso. Ogni esaminatore esprime un voto in /30. Il voto finale è stabilito dal presidente della commissione esaminatrice tenendo conto della media dei voti parziali. In caso di rinuncia o di mancato superamento della prova orale, anche il test scritto dovrà essere sostenuto nuovamente.
Metodi didattici
Il Corso di Semeiotica e patologia degli apparati 2 è semestrale. L'erogazione del corso privilegia la modalità a lezioni frontali, ma sono previsti alcuni incontri a carattere seminariale.
Si compone di una parte introduttiva generale di Semeiotica e di una parte sistematica formata da moduli distinti per apparato. I moduli contenuti nel corso integrato di Semeiotica e patologia degli apparati 2 sono: Malattie dell'apparato digerente; Malattie del sistema endocrino e del metabolismo; Malattie dell'apparato respiratorio; Malattie del sistema immunitario e reumatiche.
Gastroenterologia
Programma
Programma del modulo:
APPARATO DIGERENTE: Disfagia,
Dispepsia,
Maldigestione, Malassorbimento
Vomito
Dolore addominale acuto e cronico
Stipsi
Diarrea
Sanguinamento ed emorragia gastroenterica. Ittero
Insufficienza epatica
Ascite
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
HARRISON'S Principles of Internal Medicine - McGraw - Hill

MALATTIE RESPIRATORIE: L'ESSENZIALE. L. Allegra, F. Blasi, G.W. Canonica, S. Centanni, G. Girbino. Edizioni Elsevier Masson (2008)

TEXTBOOK OF PHYSICAL DIAGNOSIS - History and Examination, Mark H. Swartz


Per approfondimento dei temi di gastroenterologia e chirurgia gastroenterlogica:
GASTROENTEROLOGY AND HEPATOLOGY, G.Bianchi Porro. Edizioni McGraw Hill 1999

CHIRURGIA GENERALE, R. Bellantone, G. De Toma, M. Montorsi.Edizioni Minerva Medica

SABISTON TEXTBOOK OF SURGERY, C.M. Townsend et al. Elsevier 2017
Per approfondimento dei temi di chirurgia:
MANUALE DI SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA, F.Basile, R.Bellantone, A. Biondi, G.Di Candio, G.Dionigi, L.Docimo, C.Lombardi. Edizioni Minerva Medica

SABISTON, Textbook of Surgery, C.M. Townsend et al. Edizioni Elsevier
Alcuni argomenti di interesse chirurgico sono trattati nel corso online "SPA 2" all'indirizzo:
http://media.dibic.unimi.it/login/
Endocrinologia
Programma
Programma del modulo:
SISTEMA ENDOCRINO - METABOLICO: Feed-back, Integrazione con gli altri sistemi
Ritmi. Tipi e meccanismi dell'azione degli ormoni
Meccanismi patogenetici delle endocrinopatie e delle malattie del metabolismo: sindromi da eccesso e da deficit
Resistenza, bioattività, disturbi del metabolismo periferico ormonale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
HARRISON'S Principles of Internal Medicine - McGraw - Hill

MALATTIE RESPIRATORIE: L'ESSENZIALE. L. Allegra, F. Blasi, G.W. Canonica, S. Centanni, G. Girbino. Edizioni Elsevier Masson (2008)

TEXTBOOK OF PHYSICAL DIAGNOSIS - History and Examination, Mark H. Swartz


Per approfondimento dei temi di gastroenterologia e chirurgia gastroenterlogica:
GASTROENTEROLOGY AND HEPATOLOGY, G.Bianchi Porro. Edizioni McGraw Hill 1999

CHIRURGIA GENERALE, R. Bellantone, G. De Toma, M. Montorsi.Edizioni Minerva Medica

SABISTON TEXTBOOK OF SURGERY, C.M. Townsend et al. Elsevier 2017
Per approfondimento dei temi di chirurgia:
MANUALE DI SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA, F.Basile, R.Bellantone, A. Biondi, G.Di Candio, G.Dionigi, L.Docimo, C.Lombardi. Edizioni Minerva Medica

SABISTON, Textbook of Surgery, C.M. Townsend et al. Edizioni Elsevier
Alcuni argomenti di interesse chirurgico sono trattati nel corso online "SPA 2" all'indirizzo:
http://media.dibic.unimi.it/login/
Reumatologia
Programma
Programma del modulo:
Inquadramento delle immunodeficienze
Inquadramento delle patologie autoimmuni
Richiami di anatomia delle articolazioni e delle strutture coinvolte nel processo infiammatorio
Richiami del metabolismo dell'acido urico.
Inquadramento delle artriti infiammatorie, reattive, infettive e degenerative
Inquadramento delle malattie allergologiche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
HARRISON'S Principles of Internal Medicine - McGraw - Hill

MALATTIE RESPIRATORIE: L'ESSENZIALE. L. Allegra, F. Blasi, G.W. Canonica, S. Centanni, G. Girbino. Edizioni Elsevier Masson (2008)

TEXTBOOK OF PHYSICAL DIAGNOSIS - History and Examination, Mark H. Swartz


Per approfondimento dei temi di gastroenterologia e chirurgia gastroenterlogica:
GASTROENTEROLOGY AND HEPATOLOGY, G.Bianchi Porro. Edizioni McGraw Hill 1999

CHIRURGIA GENERALE, R. Bellantone, G. De Toma, M. Montorsi.Edizioni Minerva Medica

SABISTON TEXTBOOK OF SURGERY, C.M. Townsend et al. Elsevier 2017
Per approfondimento dei temi di chirurgia:
MANUALE DI SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA, F.Basile, R.Bellantone, A. Biondi, G.Di Candio, G.Dionigi, L.Docimo, C.Lombardi. Edizioni Minerva Medica

SABISTON, Textbook of Surgery, C.M. Townsend et al. Edizioni Elsevier
Alcuni argomenti di interesse chirurgico sono trattati nel corso online "SPA 2" all'indirizzo:
http://media.dibic.unimi.it/login/
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
· Malattia da riflusso gastro-esofageo
· Acalasia
· Spasmo esofageo diffuso
· Ulcera gastrica e duodenale
· Carcinoide
· Carcinoma del colon
· Distinguere caratteristiche e significato dei sanguinamenti per rectum
· Interpretare i dati di laboratorio in funzione delle patologie dell'apparato digerente di interesse chirurgico
· Saper eseguire la diagnosi differenziale di:
· Carcinoma dell'esofago
· Ulcera peptica
· Carcinoma del colon.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
R. Bellantone, G. De Toma, M. Montorsi - Clinica Chirurgica
R. Dionigi et al. - Dionigi Chirurgia Townsend - Sabiston Textbook of Surgery
C. Brunicardi - Schwartz's Principles of Surgery
Malattie apparato respiratorio
Programma
Programma del modulo:
Scambi gassosi
Meccanica dell'apparato respiratorio Flogosi dell'apparato respiratorio Rimodellamento delle vie aeree
Alterazioni strutturali del parenchima polmonare
Processi autoimmunitari e molecolari implicati nelle patologie polmonari
Processi infettivi delle vie aeree e del parenchima polmonare
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
HARRISON'S Principles of Internal Medicine - McGraw - Hill

MALATTIE RESPIRATORIE: L'ESSENZIALE. L. Allegra, F. Blasi, G.W. Canonica, S. Centanni, G. Girbino. Edizioni Elsevier Masson (2008)

TEXTBOOK OF PHYSICAL DIAGNOSIS - History and Examination, Mark H. Swartz


Per approfondimento dei temi di gastroenterologia e chirurgia gastroenterlogica:
GASTROENTEROLOGY AND HEPATOLOGY, G.Bianchi Porro. Edizioni McGraw Hill 1999

CHIRURGIA GENERALE, R. Bellantone, G. De Toma, M. Montorsi.Edizioni Minerva Medica

SABISTON TEXTBOOK OF SURGERY, C.M. Townsend et al. Elsevier 2017
Per approfondimento dei temi di chirurgia:
MANUALE DI SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA, F.Basile, R.Bellantone, A. Biondi, G.Di Candio, G.Dionigi, L.Docimo, C.Lombardi. Edizioni Minerva Medica

SABISTON, Textbook of Surgery, C.M. Townsend et al. Edizioni Elsevier
Alcuni argomenti di interesse chirurgico sono trattati nel corso online "SPA 2" all'indirizzo:
http://media.dibic.unimi.it/login/
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Elli Marco

Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 48 ore

Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docenti: Ardizzone Sandro, Dell'Era Alessandra, Maconi Giovanni

Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docenti: Nosotti Mario, Santambrogio Luigi, Santus Pierachille

Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
13
Ospedale Luigi Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
UOC Pneumologia, Ospedale L. Sacco, Via G.B. Grassi, 74 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail