Scienza delle finanze

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Le due unità didattiche di Scienza delle Finanze esaminano il ruolo dello Stato nell'economia, con particolare riguardo alla teoria dell'economia del benessere e delle scelte pubbliche, alla spesa pubblica e agli effetti delle imposte.
L'unità didattica di Analisi Costi Benefici intende introdurre le tecniche di valutazione degli investimenti pubblici e più in generale dei programmi e dei progetti nel quadro delle politiche pubbliche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
UNITA' DIDATTICA 1 (Florio): Economia del benessere; Scelte pubbliche; Analisi della spesa pubblica; Esternalità e scelte collettive, Debito pubblico.
UNITA' DIDATTICA 2 (Florio): Analisi delle imposte.
UNITA' DIDATTICA 3 (Del Bo): Progetti di investimento e politiche pubbliche; Analisi finanziaria; Analisi economica; Analisi del rischio.
Propedeuticità
Microeconomia.
Prerequisiti
Scritto, con uguale peso per ogni modulo (1/3). La parte riguardante i moduli di Scienza delle Finanze sarà in forma scritta, con domande ed esercizi. La parte sul terzo modulo è in forma scritta e consiste in domande aperte e nello svolgimento di un esercizio. E' necessario l'utilizzo di una calcolatrice.
Materiale di riferimento
UNITA' DIDATTICA 1: ROSEN H., Scienza delle Finanze, McGraw Hill, quarta edizione (capitoli da 1 a 7; 9, 10 e 11). Eventuali letture di approfondimento aggiuntive indicate a lezione.
UNITA' DIDATTICA 2: ROSEN H., Scienza delle Finanze, McGraw Hill, quarta edizione (capitoli da 14-17). Eventuali letture di approfondimento aggiuntive indicate a lezione.
UNITA' DIDATTICA 3: FLORIO M., La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale, Volume I, Principi e metodi di analisi, Franco Angeli, Milano, ultima edizione.
Guida all'analisi costi-benefici dei progetti d'investimento. Strumento di valutazione economica per la politica di coesione 2014-2020. Scaricabile a: http://www.invitalia.it/site/new/home/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/articolo19013437.html
Cliccare su "Scarica la Guida in Italiano (Versione PDF) " in fondo alla pagina.
Materiale aggiuntivo reperibile in Ariel.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Come programma frequentanti
Materiale di riferimento
Come per i frequentanti
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Del Bo Chiara Fernanda Maria, Florio Massimo
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 10.30 previo appuntamento via mail per motivi organizzativi. Scrivete dal vostro indirizzo unimi e indicate nell'oggetto se siete tesisti o studenti. Grazie.