Microeconomia

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Microeconomia si propone di introdurre e sviluppare i metodi ed i concetti essenziali della moderna teoria microeconomica, e risulta fondamentale per ogni ulteriore insegnamento di natura economica.

Durante il corso verranno prima analizzati separatamente i comportamenti di due tipi fondamentali di agenti economici: consumatori ed imprese. Saranno poi discussi i problemi posti dall'interazione tra gli agenti economici nell'ambito di diverse strutture di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio),e infine discussi i casi di fallimento del mercato e di intervento pubblico.

Durante il corso sarà svolto un ciclo di esercitazioni, con un duplice scopo: (i) ripassare gli argomenti visti a lezione; (ii) dare un contenuto più applicato al corso, attraverso esempi di comportamento ottimizzante di consumatori ed imprese che si trovino a prendere decisioni di consumo e produzione, rispettivamente, ed esempi dell'esito sul mercato di queste decisioni (equilibrio).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Introduzione alla microeconomia
· Pensare da economisti
· Domanda ed offerta
· Interazione tra domanda e offerta
· Forze di mercato e funzione dei prezzi
· Elasticità e relative applicazioni
Teoria del consumatore
· La scelta razionale del consumatore
· Funzione di utilità
· Domanda individuale e Domanda di mercato
· Vincoli di bilancio, curve di indifferenza e ottimizzazione, Curva di Engel
· Scelta in condizioni di incertezza
· Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore

Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 8 del testo Microeconomia, Frank e Cartwright, Mc Graw Hill, ultima edizione.

Teoria dell'impresa, struttura dei Mercati
· La produzione
· I costi
· Isoquanti, isocosti e ottimizzazione dei fattori produttivi
· La concorrenza perfetta
· Surplus del consumatore, surplus del produttore ed efficienza dei mercati
· I mercati di fattori

Capitoli 9, 10, 11 e 14 del testo Microeconomia, Frank e Cartwright, Mc Graw Hill, ultima edizione.

Mercato e intervento pubblico
· Monopolio
· Oligopolio e concorrenza imperfetta
· Esternalità, beni pubblici, asimmetrie informative
· I limiti dell'intervento pubblico, efficienza ed equità
· Monopolio naturale e politiche pubbliche

Capitoli 12, 13 e 15, 16 del testo Microeconomia, Frank e Cartwright, Mc Graw Hill, ultima edizione.
Informazioni sul programma
Eventuali modifiche o integrazioni del programma verranno pubblicizzate sul sito web del corso (http://ariel.unimi.it/)
Propedeuticità
Matematica per l'economia
Prerequisiti
1. L'esame consiste in una prova scritta valutata in trentesimi.
2. La prova scritta consiste di 12 domande a risposta multipla. Si tratta di domande teoriche e di esercizi. Ogni risposta vale 2.5, con una penalita' di 0.25 per le risposte sbagliate. Il tempo di svolgimento sara' di 95 minuti. Formalmente non vi è alcuna propedeuticità, ma per una comprensione dei concetti fondamentali, per il corretto svolgimento degli esercizi e per un proficuo superamento dell'esame è fondamentale aver già superato l'esame di Matematica per l'economia.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni dedicate al ripasso della teoria ed allo svolgimento degli esercizi relativi agli argomenti trattati a lezione. Durante le lezioni l'interazione docente/studenti verra' realizzata con l'uso del software Socrative
Materiale di riferimento
Il manuale di testo è:
Frank. R.H. and Cartwright, E., Microeconomia, Mc Graw Hill, ultima edizione per i capitoli indicati nel programma.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Programma e materiale di riferimento non varia per studenti frequentanti e non frequentanti
La frequenza alle lezioni è libera e non obbligatoria
Prerequisiti
Le modalità d'esame sono le stesse che per i frequentanti.
Materiale di riferimento
Non ci sono indicazioni aggiuntive
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente: Grembi Veronica