Laboratorio investimenti finanziari
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il Laboratorio intende fornire agli studenti strumenti informativi adeguati per analizzare i profili di rischio e rendimento di alcune tipologie di strumenti finanziari derivati negoziati OTC e prodotti finanziari strutturati.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il Laboratorio prevede l'analisi e la discussione di casi di studio aventi ad oggetto prodotti finanziari derivati negoziati OTC e prodotti finanziari strutturati.
Il materiale di lavoro è costituito da contratti e prospetti informativi, a partire dai quali si analizzano in modo critico gli elementi che caratterizzano detti prodotti finanziari, i risvolti economici che essi producono sugli investitori e sugli intermediari finanziari, le questioni che possono portare alla richiesta di consulenze tecniche in merito al loro effettivo funzionamento
Il materiale di lavoro è costituito da contratti e prospetti informativi, a partire dai quali si analizzano in modo critico gli elementi che caratterizzano detti prodotti finanziari, i risvolti economici che essi producono sugli investitori e sugli intermediari finanziari, le questioni che possono portare alla richiesta di consulenze tecniche in merito al loro effettivo funzionamento
Materiale di riferimento
Prospetti informativi
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CFU: 3
Attivita' di laboratorio: 20 ore
Docente:
Vandone Daniela
Docente/i