Economia degli intermediari finanziari
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire le conoscenze e i metodi di base per capire il ruolo della attività finanziaria all'interno dei sistemi economici. Dopo una breve introduzione sul quadro d'insieme del sistema stesso, saranno approfonditi due temi fondamentali: dapprima, quello dei mercati finanziari e, successivamente, quello delle diverse tipologie di intermediari finanziari. Infine si approfondirà l'analisi dei rischi tipici dei mercati e degli intermediari finanziari.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
L'architettura del sistema finanziario: attività finanziarie, istituzioni e regole. Gli strumenti, la struttura e l'organizzazione dei mercati mobiliari: mercati monetari, mercati obbligazionari, mercati azionari, mercati di strumenti derivati, mercati valutari.
Gli intermediari bancari: profili di gestione, rischi tipici e struttura di bilancio. Gli altri intermediari finanziari: le compagnie di assicurazione, intermediari mobiliari.
Gli intermediari finanziari e la gestione dei rischi
Gli intermediari bancari: profili di gestione, rischi tipici e struttura di bilancio. Gli altri intermediari finanziari: le compagnie di assicurazione, intermediari mobiliari.
Gli intermediari finanziari e la gestione dei rischi
Prerequisiti
Esame scritto: quattro domande aperte
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Saunders A., Cornett M.M., Anolli M., Alemanni (2015), Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill capp. 1, 2, 4-12, 14-18
Programma
L'architettura del sistema finanziario: attività finanziarie, istituzioni e regole. Gli strumenti, la struttura e l'organizzazione dei mercati mobiliari: mercati monetari, mercati obbligazionari, mercati azionari, mercati di strumenti derivati, mercati valutari.
Gli intermediari bancari: profili di gestione, rischi tipici e struttura di bilancio. Gli altri intermediari finanziari: le compagnie di assicurazione, intermediari mobiliari.
Gli intermediari finanziari e la gestione dei rischi
Gli intermediari bancari: profili di gestione, rischi tipici e struttura di bilancio. Gli altri intermediari finanziari: le compagnie di assicurazione, intermediari mobiliari.
Gli intermediari finanziari e la gestione dei rischi
Prerequisiti
Esame scritto: quattro dmande aperte
Materiale di riferimento
Saunders A., Cornett M.M., Anolli M., Alemanni (2015), Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill capp. 1, 2, 4-12, 14-18
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Vandone Daniela
Docente/i