Diritto dell'unione europea

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti le coordinate essenziali per comprendere le caratteristiche fondamentali dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea.
Nella prima parte del corso specifica attenzione viene dedicata all'apparato istituzionale dell'Unione, alle sue fonti (Trattati istitutivi e diritto derivato), al suo sistema giurisdizionale e ai rapporti fra ordinamento UE e ordinamenti nazionali. La seconda parte del corso tratta invece alcuni aspetti del diritto materiale dell'Unione europea, concentrandosi sul diritto del mercato interno (le libertà economiche di circolazione e il diritto della concorrenza).
Delineando i principi fondamentali alla base dell'ordinamento dell'Unione europea e le caratteristiche essenziali del rapporto fra esso e l'ordinamento interno, il corso consente di cogliere, con particolare riferimento agli ambiti di diritto materiale relativi alla disciplina delle attività economiche e delle imprese, quale sia l'efficacia delle disposizioni dell'Unione (Trattati e diritto derivato) nell'ordinamento italiano oltre che di apprendere, nelle sue linee essenziali, il contenuto di tali regimi con riguardo a settori specifici (quali, ad esempio, l'intervento pubblico nell'economia, le liberalizzazioni, la disciplina delle professioni intellettuali).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
- Lineamenti di diritto istituzionale dell'Unione europea: il sistema delle competenze dell'Unione; il quadro istituzionale; le fonti; il rapporto fra ordinamento UE e ordinamenti nazionali; le competenze della Corte di giustizia; l'adeguamento dell'ordinamento italiano agli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea.
- Fondamenti di diritto materiale dell'Unione europea: il diritto del mercato interno; le libertà economiche di circolazione (libera circolazione delle merci; diritto di stabilimento e libera prestazione dei servizi); le linee essenziali della disciplina del diritto antitrust europeo (intese fra imprese, abuso di posizione dominante, aiuti di Stato alle imprese).
Propedeuticità
E' fortemente consigliato il previo superamento degli esami di Diritto Privato (IUS/01), insegnamento del resto propedeuticamente obbligatorio anche secondo il piano di studi, e di Diritto commerciale (IUS/04).
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma scritta ed è volto ad accertare la conoscenza delle nozioni di base dell'ordinamento dell'Unione, la capacità di cogliere le implicazioni concrete dei più rilevanti istituti dell'ordinamento europeo, con particolare riguardo all'applicazione del diritto materiale dell'Unione europea e ai suoi rapporti con la disciplina che l'ordinamento nazionale riserva all'avvio e all'esercizio delle attività economiche.
Lo studente dovrà rispondere a tre quesiti aperti dimostrando padronanza dei concetti chiave dell'ordinamento dell'Unione europea, sviluppando e articolando i temi proposti anche in modo da evidenziare le loro implicazioni pratiche e gli aspetti di eventuale criticità.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali che dedicheranno particolare attenzione, in particolare nella seconda parte dell'insegnamento, all'analisi della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione e alla prassi applicativa delle istituzioni dell'Unione. Le sentenze e i casi pratici più rilevanti saranno messi a disposizione degli studenti e, con approccio seminariale, discussi e commentati a lezione.
Materiale di riferimento
Parte istituzionale (lineamenti di diritto dell'Unione europea, prima parte dell'insegnamento)

L. Daniele, Diritto dell'Unione europea, Giuffré Editore, 2018

Parte I, paragrafi 1-7;
Parte III, paragrafi 1-6, 8-10 e paragrafo 12;
Parte IV;
Parte V, paragrafi 1-3, 6-11;
Parte VI, paragrafi 1-4.

Parte sostanziale (diritto materiale dell'Unione europea, seconda parte dell'insegnamento)

L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo, Giuffré Editore, 2016

Capitoli Primo, Secondo, Quarto, Sesto, Settimo.
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Diverio Davide
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti in presenza è attualmente sospeso e sarà svolto on line (su microsoft teams), previo appuntamento da concordare via mail ([email protected]).
Dip. Studi internazionali, III piano, stanza 21.