Diritto del lavoro

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
A. L'insegnamento di Diritto del lavoro si inserisce nel percorso formativo di Lam mirando alla conoscenza dei principi e delle norme giuridiche proprie del sistema di relazioni colelttive e individuali di lavoro, sia al livello macroregolativo sia al livello aziendale per la formazione di esperti e operatori delle imprese nel campo della gestione dei rapporti di lavoro e sindacali, nonché nell'ambito delle associazioni e degli enti esponenziali degli operatori economici che si occupano della regolazione del lavoro.
B. I risultati di apprendimento attesi sono la conoscenza e capacità di comprensione dei principi e delle leggi che regolano i rapporti di lavoro e le relazioni industriali; nonché la capacità di applicare le conoscenze apprese mediante l'inquadramento concreto di singoli casi all'interno del sistema di regole generale, comprendente l'identificazione delle norme applicabili allo specifico caso di volta in volta esaminato, attraverso una corretta applicazione in ambito giuridico delle tecniche di problem solving. Gli studenti apprenderanno altresì ad esprimere valutazioni autonome sul sistema regolativo e sugli effetti che le norme hanno sulle concrete dinamiche sindacali e del lavoro nei luoghi di lavoro. Gli stessi apprenderanno le modalità di lavoro di gruppo mediante attività svolte sia in aula sia autonomamente e con esposizione dei risultati conseguiti in aula, con l'obiettivo di sviluppare le capacità relazionali e di comunicazione. Il corso mira altresì all'acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per saper mantenere nel corso del tempo un adeguato aggiornamento sull'evoluzione del quadro normativo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
le fonti del diritto del lavoro - i diritti sindacali, la contrattazione colelttiva e lo sciopero - la regolazione del mercato del lavoro - il contratto di lavoro subordinato: costituzione, diritti e obblighi delle parti, cessazione - i rapporti di lavoro atipici
Prerequisiti
propedeuticità: diritto privato
mod. d'esame: L'esame si svolge inf orma scritta mediante la somministrazione di un test composto di due parti. La prima parte mira alla verifica della conoscenza dell'intero programma del corso ed è composta da domande multiple choice con una sola risposta esatta; la seconda parte mira alll verifica della qualità dell'apprendimento mediante tre domande aperte. In due domande viene chiesto allo studente di approfondire uno deglia rgomenti proncipalid el corso, esponendone la disciplina e le principali problematiche; la terza domanda mira alla verifica delle capacità di applicare le conoscenze acquisite e l'autonomia di giudizio mediante l'inquadramento giuridico di caso concreto e mediante l'analisi delle posizioni giuridiche dei diversi soggetti coinvolti nel caso di specie.
Metodi didattici
lezioni - Learning by doing - problem based learning
Materiale di riferimento
R. Del Punta, Diritto del lavoro, ultima ed. Giuffrè
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
come per i frequentanti
Materiale di riferimento
come per i frequentanti
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bonardi Olivia
Docente/i
Ricevimento:
Martedì alle 16.30 e giovedì alle 14.30 previo appuntamento per email
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 14 - secondo piano