Studiare a Scienze della Terra

I corsi di laurea triennale e magistrale si collocano all'interno degli standard europei di riferimento per le Scienze della Terra e intendendo fornire competenze specifiche con particolare riguardo alle discipline geologiche, geologico applicative, mineralogiche-petrografiche-geochimiche e geofisiche, e alle relative applicazioni.

L'obiettivo della Laurea in Scienze geologiche e della Laurea magistrale in Scienze della Terra è formare geologi in grado di:

  • effettuare analisi dei sistemi e processi geologici, della loro evoluzione temporale;
  • sviluppare la ricerca geologica di base e applicata in differenti settori del mondo del lavoro pubblici e privati, tra cui gli ambiti accademici ed industriali;
  • riconoscere e prevedere gli effetti dell'interazione tra processi geologici, interventi umani, mutamenti climatici globali;
  • individuare la vulnerabilità dei siti, la pericolosità dei fenomeni geologici e le interazioni con i sistemi antropici, provvedendo alla gestione e mitigazione del rischio, alla conservazione della qualità di realtà naturali complesse;
  • operare in realtà che trattano materiali naturali e analoghi sintetici, per gestire la strumentazione ed effettuare misure per rispondere ad esigenze di ricerca/sviluppo e controllo qualità nel quadro normativo vigente;
  • operare in istituzioni pubbliche di governo del territorio;
  • svolgere attività autonome in ambito professionale.

Obiettivo della Laurea magistrale in Geophysics, erogata in inglese, è invece quello di formare geofisici in grado di:

  • organizzare ed eseguire attività sperimentali, di monitoraggio o di osservazione del pianeta a diverse scale spazio-temporali e per diversi obiettivi, sia di tipo conoscitivo, sia applicativi;
  • sviluppare e applicare metodi, algoritmi e codici numerici per l’elaborazione dei dati geofisici, per la simulazione dei processi fisici, che regolano l’interazione tra i diversi comparti del pianeta, e per la previsione della loro evoluzione;
  • lavorare in istituzioni, enti, organizzazioni o aziende, che si occupino di ricerca, gestione e protezione delle risorse naturali, di monitoraggio e protezione dell’ambiente, di valutazione e mitigazione dei rischi naturali;
  • svolgere attività autonome in ambito professionale sulle medesime tematiche;
  • svolgere ricerca geofisica di base e applicata, non solo nell’ambito accademico, ma anche in aziende.

Durante i corsi di studio, gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare l’utilizzo di metodologie di rilevamento sul terreno, di tecnologie informatiche, di strumentazioni analitiche e di laboratori di modellistica numerica e analogica, attraverso percorsi di apprendimento guidati individualmente o in piccoli gruppi dai docenti responsabili dei vari laboratori e delle attività di terreno.

Il Dipartimento di Scienze della Terra, attraverso i circa 50 docenti e ricercatori che vi afferiscono, offre una didattica tra le più complete a livello nazionale ed internazionale. La qualità della ricerca dei docenti coinvolti negli insegnamenti per il corso di Laurea e i corsi di Laurea magistrale è stata riconosciuta a livello nazionale ed ha portato il Ministero dell’Università e della Ricerca a conferire al Dipartimento un finanziamento come Dipartimento di Eccellenza 2018-2022. Tale finanziamento ha consentito di ampliare ulteriormente la dotazione di strumenti e laboratori del Dipartimento e aumentare il numero di docenti e l’offerta didattica.

La Storia

Il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” è tra i primi Dipartimenti ad essere istituito in Italia. Venne fondato il 1 novembre 1982, incorporando i preesistenti Istituti di Geologia e Paleontologia, Mineralogia, Petrografia e Giacimenti Minerari e Geofisica.

Il Dipartimento eredita le tradizioni culturali di questi istituti, che risalgono alle origini della Geologia in Italia ed hanno avuto un importante ruolo a partire dal secondo dopo guerra nello sviluppo della ricerca petrolifera e tecnologica, nonché nelle esplorazioni delle aree remote.

Organizzazione della didattica

Le attività didattiche sono organizzate su base semestrale in due periodi:
lezioni del primo semestre, da fine settembre a gennaio
lezioni del secondo semestre, da fine febbraio a giugno 

Le lezioni degli insegnamenti non presenti sull’orario del primo semestre, si terranno nel secondo semestre

Test di ammissione
Il Corso di Laurea triennale in Scienze Geologiche non prevede numero programmato, ma per l’iscrizione è necessario sostenere un test obbligatorio non selettivo, tramite il quale vengono identificati eventuali debiti formativi in matematica; se emergono lacune lo studente è tenuto a frequentare corsi integrativi per il recupero degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi).

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra non prevede numero programmato; è previsto un colloquio di ammissione, al fine di valutare eventuali debiti formativi.

Tirocini e stage

È previsto un tirocinio obbligatorio, sia nella laurea Triennale, sia in quella Magistrale, interno o esterno (quest’ultimo presso Enti pubblici o privati, industrie e studi professionali). Sono previste attività seminariali di orientamento al mondo del lavoro.

Alternanza Scuola-Lavoro

I docenti del collegio partecipano ad attività nell’ambito della normativa Alternanza Scuola-Lavoro dedicate agli studenti delle scuole superiori. Le attività sono svolte sia presso i laboratori del Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio”, sia sul territorio, sia presso le scuole. Nelle attività sono talora coinvolti anche studenti della laurea magistrale.

Statistiche studenti
Ranking e dati statistici

Vedi tutti i numeri della la Statale: ranking internazionali, dati economici, studenti, laureati e occupati per aree di studio.

Orientamento e iniziative

Il Cosp è il Centro di orientamento dell'Università degli studi di Milano che si occupa di organizzare e coordinare, in stretta collaborazione con le Facoltà e le strutture didattiche dell'Ateneo, una serie di iniziative per facilitare l'ingresso in Università degli studenti delle scuole superiori e per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro dei laureati.

Inoltre, la Commissione Attività per l'Esterno svolge un numero di attività di orientamento in ingresso generalmente rivolte prevalentemente alle scuole medie superiori, organizzando visite dei laboratori e attività informative presso gli istituti secondari che ne fanno richiesta. Al momento esiste una fitta rete di relazioni con scuole superiori della regione e con gli insegnanti.

In dettaglio, nell'ambito del corso di Laurea in Scienze Geologiche e del Programma MIUR Lauree Scientifiche GEOLOGIA 2015-2018, sono in atto attività di tutoraggio in ingresso attraverso:

  • incontri, laboratori ed escursioni con studenti dell'ultimo biennio delle scuole superiori su tematiche di mineralogia e petrografia, paleontologia, geomorfologia e tettonica;
  • incontri di formazione con gli insegnanti delle scuole superiori, che si tengono con scadenza mensile, in cui sono proposti percorsi didattici alternativi per introdurre tematiche di Scienze della Terra, con particolare attenzione a docenti non geologi.

Una attività di orientamento specifica per chi volesse iscriversi alla Laurea Magistrale è organizzata a cura del Collegio Didattico indirizzata agli studenti del terzo anno della laurea triennale in Geologia: durante tale incontro vengono illustrate le caratteristiche della laurea magistrale e i quattro curricula esistenti, al fine di consentire una scelta ponderata agli studenti.

Progetto Lauree Scientifiche

Tutte le informazioni e le attività in programma per il Progetto Lauree Scientifiche Geologia.