PA 110 e lode, formazione per i dipendenti pubblici

L'Università degli Studi di Milano aderisce all'iniziativa di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle pubbliche amministrazioni proposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica con un Protocollo di Intesa siglato con il Ministro per la Pubblica Amministrazione nell'ambito del programma PA 110 e lode.

Consulta l’elenco dei corsi che aderiscono al programma per l’anno accademico 2024/2025.

Management e politiche delle amministrazioni pubbliche

Amministrazioni e politiche pubbliche 

Ammissione, frequenza e costi

Requisiti di ammissione, modalità di iscrizione e frequenza si trovano nei bandi di ammissione pubblicati nelle schede dei singoli corsi.

Generalmente la didattica viene erogata in presenza e contemporaneamente a distanza (attraverso piattaforme di videoconferenza) e le verifiche di profitto si svolgono in presenza.

Costi

Per i dipendenti pubblici iscritti ai corsi di Master di I e II livello e ai corsi di laurea e laurea magistrale che hanno aderito  al Protocollo PA 110 e lode è previsto uno sconto di 330,00 euro sulla contribuzione che verrà applicato sulla seconda rata.

Tale sconto sarà inferiore a 330,00 euro nel caso in cui il contributo dovuto dallo studente sulla base dell’ISEE sia inferiore a tale importo.

I dipendenti pubblici iscritti ai corsi appartenenti al programma PA 110 e lode potranno ottenere il rimborso del 50% del contributo pagato se in possesso dei seguenti requisiti di merito:

  • Corsi di laurea e Corsi di laurea Magistrale: il rimborso viene riconosciuto agli studenti che abbiano conseguito almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso (solo CFU derivanti da esami sostenuti durante il percorso PA 110 e lode), per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due e comunque nella misura massima di 1000,00 euro
  • Master di I e II livello: il rimborso viene riconosciuto agli studenti che abbiano completato positivamente il percorso formativo e comunque nella misura massima di 2500,00 euro

Corsi di alta formazione, di uno o due anni con frequenza obbligatoria per sviluppare le proprie competenze professionali.