Master in psiconcologia - secondo livello

Master
Master di secondo livello
A.A. 2024/2025
Area
Sanitaria
Master di secondo livello
60
Crediti
1
Anni
Italiano
Coordinatore Master
Il corso per master promuove un percorso di formazione altamente specializzata in campo psiconcologico, che sia in grado di rispondere ai recenti cambiamenti nell'ambito della moderna oncologia. Nello scenario attuale, infatti, le cure oncologiche pongono al centro del percorso terapeutico la persona, muovendosi sempre più verso un approccio di presa in carico multidisciplinare, fondato sulla piena realizzazione dell'umanizzazione delle cure. Il master mira a promuovere l'acquisizione di competenze multidisciplinari e specialistiche, cliniche e di intervento, nell'ambito dell'assistenza psicologica al paziente oncologico, ai familiari e agli operatori sanitari, approfondendo le nuove tematiche emergenti correlate alle differenti e complesse implicazioni etiche della malattia oncologica, sia a livello clinico sia a livello organizzativo e di ricerca, e le nuove strategie di intervento anche con l'utilizzo di nuove tecnologie emergenti.

Nello specifico si delineano i seguenti obiettivi formativi: descrivere l'eziopatogenesi e l'epidemiologia della malattia oncologica nel ciclo di vita dell'individuo; individuare i principali percorsi terapeutici medici offerti al paziente oncologico in base al tipo di patologia; descrivere l'evoluzione della psico-oncologia e la sua integrazione nella pratica clinica; illustrare i risvolti psicologici e cognitivi della malattia oncologica nelle sue componenti individuali, familiari e sociali; delineare le componenti del processo decisionale del paziente e del professionista sanitario durante tutto il percorso di cura; descrivere gli aspetti etici coinvolti nel processo decisionale; definire i fondamenti del processo comunicativo e di costruzione della relazione terapeutica; definire i contribuenti psicologici della prevenzione e del benessere individuale; individuare gli interventi di supporto psicologico o psicoterapeutici in funzione dei bisogni del paziente e della famiglia; individuare i bisogni del professionista sanitario e delineare possibili strategie di intervento; sviluppare un piano di trattamento psicologico integrato alla pratica clinica; elencare la struttura e definire la metodologia di progettazione di un protocollo di ricerca; descrivere gli aspetti etici della ricerca clinica.

Il master, che si svolgerà presso le strutture didattiche e scientifiche dell'Università degli Studi di Milano e dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO), si articolerà in 256 ore (32 CFU) di didattica frontale e 244 ore (16 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella dissertazione su un caso clinico seguito durante le attività di tirocinio o sviluppo di un progetto di ricerca sotto la guida di un relatore. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.

È previsto un contributo di iscrizione di importo pari a euro 2.816,00 comprensivo della quota assicurativa.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004: LM-41 Medicina e chirurgia; LM-51 Psicologia.
I settori professionali che possono offrire possibili sbocchi occupazionali sono ospedali, centri o reparti oncologici, IRCCS, centri per cure palliative oncologiche, centri di assistenza domiciliare, associazioni senza fini di lucro per la prevenzione oncologica, strutture pubbliche e private di ricerca sulla salute, attività private di supporto psicologico per pazienti oncologici e loro familiari.

Elenco insegnamenti

Periodo non definito
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Applicazioni pratiche 11 176 Italiano
Eziopatogenesi del tumore, percorsi di cura e integrazione della psiconcologia 7 56 Italiano
Fertilità e sessualità
2 14 Italiano
Il paziente pediatrico e il sistema famiglia 3 32 Italiano
Interventi integrati di psicologia, psichiatria e medicina integrativa 9 72 Italiano
Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) 1 8 Italiano
Residenziali 5 68 Italiano
Ricerca in psiconcologia 4 30 Italiano
Tumori rari, genetica e decisione 6 44 Italiano

Immatricolazione

Bando di ammissione

Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.

Il bando di ammissione è in corso di definizione