Master process chemistry applied to active pharmaceutical ingredients - secondo livello

Master
Master di secondo livello
A.A. 2024/2025
Area
Scientifica e Scientifico - Tecnologica
Master di secondo livello
60
Crediti
1
Anni
Italiano
Il corso per master in Process Chemistry applied to active pharmaceutical ingredients ha l'obiettivo di formare una nuova generazione di chimici di processo interessati a sviluppare la loro carriera scientifica nell'industria farmaceutica attraverso lo sviluppo di processi chimici rispettosi dell'ambiente e sostenibili. Il programma intende fornire le conoscenze di base e il linguaggio comune nel campo degli ingredienti farmaceutici attivi e fa acquisire ai discenti: competenze nelle API (ingredienti farmaceutici attivi), concetti normativi, conoscenza di brevetti e proprietà intellettuale nell'industria farmaceutica, competenze nelle tecniche di cristallizzazione, competenze teoriche e pratiche nello sviluppo del processo delle API, caratterizzazione e analisi di composti attivi farmaceutici.

Il master sarà attivato nel primo semestre dell'a.a. 2024/2025 e si articolerà in 330 ore (33 CFU) di didattica frontale e 176 ore (11 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 375 ore (15 CFU) di tirocinio e una prova finale (1 CFU) che consiste nella stesura di una tesi volta all'accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto conto dell'attività di tirocinio. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.

È previsto un contributo di iscrizione di importo pari a euro 3.516,00 comprensivo della quota assicurativa.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004: LM 54 - Scienze Chimiche, LM 71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale, LM 13 - Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Le competenze acquisite troveranno applicazione nelle aziende coinvolte nella produzione di ingredienti farmaceutici attivi (API), nell'industria farmaceutica, nelle società farmaceutiche generiche, nella Contract Research Organization (CRO) coinvolta nella sintesi personalizzata e nelle industrie biotecnologiche.

Elenco insegnamenti

Periodo non definito
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Analysis of prior art in patents and freedom to operate in specific products and processes
2 32 Italiano
Api regulatory concepts and analytical techniques
3 30 Italiano
Basic practical notions on good manufacturing standards and procedures
2 32 Italiano
Biocatalysis in the pharma industry
2 20 Italiano
Chirality in drug design and development
1 10 Italiano
Drug discovery and development: an introduction to the industry
1 10 Italiano
Equipment, safety evaluation and cost analysis in the industrial manufacturing of apis
3 30 Italiano
Homogeneous catalysis in the apis synthesis 3 30 Italiano
Intellectual property and patent law
2 20 Italiano
Principles of green chemistry in organic synthesis 2 20 Italiano
Process chemistry in the pharma industry
6 60 Italiano
Putting this all together: important stories in drug development
2 20 Italiano
Seminars on special topics 5 50 Italiano
The science of crystallization 3 30 Italiano
Theoretical and practical training on health and safety 2 32 Italiano
Theoretical and practical training on the main analytical techniques used in process chemistry
3 48 Italiano
Training on the safe operation of reactions on 10-100 grams scale 2 32 Italiano

Immatricolazione

Bando di ammissione

Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.

Il bando di ammissione è in corso di definizione