Global litigation and arbitration management (AB7)

Master
Master di secondo livello
A.A. 2024/2025
Area
Giuridica, politica, economica e sociale
Master di secondo livello
60
Crediti
1
Anni
Inglese
Nell'economia globalizzata le controversie presentano sempre più spesso una dimensione transfrontaliera, risultando collegate a una pluralità di ordinamenti giuridici e potendo essere risolte in fori diversi nonché sulla base di diverse discipline. Ciò dà origine a problemi particolari, per la cui soluzione i soggetti a vario titolo coinvolti nella prevenzione e gestione di tali controversie transfrontaliere, si tratti di avvocati, legali d'azienda, managers, funzionari statali o di organizzazioni internazionali, come anche gli studiosi interessati al fenomeno per ragioni scientifiche, devono possedere conoscenze specialistiche.

Il Master si propone di fornire ai partecipanti tali conoscenze in una prospettiva che è "olistica" e "imprenditoriale" a un tempo: è "olistica", in quanto pone a confronto i diversi strumenti giuridici utilizzabili in presenza di controversie transfrontaliere in modo che l'operatore possa scegliere razionalmente quello più idoneo a soddisfare gli interessi di volta in volta in rilievo; è "imprenditoriale", in quanto studia le tecniche utili a gestire tale contenzioso in modo efficiente, in una logica di ponderazione di costi e benefici e di controllo del relativo rischio di impresa. Pur focalizzandosi sull'arbitrato internazionale (commerciale e d'investimento), che è la modalità di soluzione delle controversie preferita nel commercio internazionale, il Master si occupa quindi anche del contenzioso di fronte a corti statali e internazionali, e fornisce ai partecipanti nozioni di economia aziendale rilevanti per la gestione e prevenzione delle controversie transfrontaliere. Questa originale prospettiva vuole rispondere all'esigenza sempre più avvertita dagli operatori economici di gestire le controversie come "progetti" in vista della massimizzazione dell'utile d'impresa, e dai consulenti di offrire agli operatori economici con i propri servizi un reale "valore aggiunto".

Il Master sarà svolto in lingua inglese e sarà attivato nel primo semestre dell?a.a. 2024/2025, con inizio nel mese di gennaio 2025. Si articolerà in 395 ore (42 CFU) di didattica frontale, 102 ore (7 CFU) di altre forme di addestramento e 18 ore (1 CFU) in modalità e-learning. Completano le attivit', 250 ore (10 CFU) di tirocinio presso studi legali internazionali, società multinazionali e istituzioni arbitrali, e una prova finale (scritta e orale) volta all'accertamento delle conoscenze acquisite nel percorso formativo. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.

Il contributo di iscrizione richiesto, comprensivo della quota assicurativa, è pari a euro 21.016,00.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea a ciclo unico nella classe LMG/01 - Giurisprudenza ex D.M. 270/2004 o titolo equivalente conseguito all'estero.
Il master offre competenze specialistiche essenziali tanto per l'esercizio delle professioni "classiche?"(avvocato in studi legali, giurista di impresa, paralegal) quanto per altri profili lavorativi (forensic consultant, project manager, funzionario di organizzazioni internazionali o di enti no-profit).

Elenco insegnamenti

Periodo non definito
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Advocacy
3 36 Inglese
Assistenza in streaming a udienze arbitrali o in giudizi davanti a corti internazionali 1 18 Inglese
Basics of comparative civil procedure law 1 10 Inglese
Basics of comparative private law
1 10 Inglese
Basics of european union law 1 10 Inglese
Basics of private international law
1 10 Inglese
Basics of public international law 1 10 Inglese
Economics of dispute settlement 2 18 Inglese
International commercial arbitration 6 54 Inglese
International commercial litigation 6 54 Inglese
International enforcement of judgments and arbitral awards 2 18 Inglese
International investment arbitration
6 54 Inglese
Litigating before international courts (ECtHR, ICJ, CJEU) 3 27 Inglese
Practicum on international arbitration
1 12 Inglese
Facoltativo
Accounting and regulatory management of claims 1 10 Inglese
Antitrust-related disputes 1 10 Inglese
Arbitrating under institutional rules (CAM, ICC, LCIA, PCA)
1 10 Inglese
Artificial intelligence and disputes resolution
1 10 Inglese
Business, esg/human rights and corporate social responsibility 1 10 Inglese
Coaching di studenti impegnati in moot court competitions 3 54 Inglese
Corruption and cross-border disputes
1 10 Inglese
Cross-border insolvencies 1 10 Inglese
Damages quantification 1 10 Inglese
Disputes on cultural goods
1 10 Inglese
Interim measures
1 10 Inglese
It/ip cross-border litigation
1 10 Inglese
Legal clinics 3 54 Inglese
Managing delay and cost claims in construction projects
1 10 Inglese
Post m&a and shareholders disputes 1 10 Inglese
Price adjustment disputes 1 10 Inglese
Sanctions and commercial disputes 1 10 Inglese
Securities litigation and financial markets
1 10 Inglese
Sport arbitration 1 10 Inglese
Techniques for settlement negotiations 1 10 Inglese
The dispute settlement system of the wto 1 10 Inglese
The vienna convention on the international sale of goods
1 10 Inglese

Immatricolazione

Bando di ammissione

Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.

Il bando di ammissione è in corso di definizione