Master in digital humanities - ii livello
Master di secondo livello
A.A. 2023/2024
Area
Umanistica
Il corso per master si propone di contribuire a formare profili legati alle discipline umanistiche e informatiche e alla loro proficua applicazione e interazione nel contesto delle Digital Humanities, il cui ruolo e metodo sono essenziali nell'immaginare nuovi modi di fare ricerca e didattica e di progettare attività culturali e produttive nello scenario globale oggi disegnato dalle linee guida Next Generation EU 2021-2024, tra i cui pilastri è inclusa la digital transformation. Il corso per master in Digital Humanities si rivolge pertanto a coloro che, possedendo conoscenze, nozioni e competenze in ambito storico, archivistico, biblioteconomico, filologico, linguistico, filosofico, informatico etc., intendano acquisire una specifica preparazione finalizzata alla diffusione e alla consapevole fruizione e interpretazione delle fonti (documenti, codici, volumi a stampa, epistolari, biblioteche, archivi, musei, raccolte speciali) utilizzando i più aggiornati strumenti di programmazione e comunicazione digitale. Obbiettivo del percorso formativo in Digital Humanities è quello di fornire, al di là delle competenze tecniche e contenutistiche, un nuovo approccio nel campo della ricerca umanistica e una nuova via di applicazione dell'informatica. Tale nuovo approccio, aperto, visionario, multidisciplinare, consente di far dialogare discipline diverse ma affini, quali la biblioteconomia e l'archivistica, la paleografia, la metodologia della ricerca storica, letteraria, filologica, informatica e giuridica, contraddistinte da linguaggi necessariamente comunicanti; di impostare ricerche a tutto tondo che tengano conto delle infinite possibilità di esplorazione e interazione delle risorse analogiche e virtuali, anche nella prospettiva trasversale di analisi dei Big Data in ambito umanistico.
Il percorso formativo si articola in 324 ore (36 CFU) di didattica frontale e 176 ore (11 CFU) di altre forme di addestramento. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 250 ore.
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a 3.516,00 Euro (compresa la quota assicurativa e l'imposta di bollo).
Il percorso formativo si articola in 324 ore (36 CFU) di didattica frontale e 176 ore (11 CFU) di altre forme di addestramento. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 250 ore.
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a 3.516,00 Euro (compresa la quota assicurativa e l'imposta di bollo).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale e a ciclo unico ex D.M. 270/2004.
I principali sbocchi occupazionali del corso sono nell'ambito di istituzioni culturali, pubblica amministrazione, settore archivistico, bibliotecario e museale, aziende e realtà private che necessitino di competenze complesse, capaci di far dialogare i sistemi informatici con contenuti umanistici e viceversa.
- Dipartimento di Studi storici
via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
[email protected]
+3902/503.12394
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Ambienti virtuali e digital storytelling | 2 | 18 | Italiano | |
Archivistica digitale | 3 | 27 | Italiano | |
Biblioteconomia digitale | 3 | 27 | Italiano | |
Cms e search engine optimization per le digital humanities | 2 | 18 | Italiano | |
Copyright e legislazione relativa ai contenuti digitali | 2 | 18 | Italiano | |
Creazione, gestione e analisi dei corpora, text retrieval, analysis e mining | 3 | 27 | Italiano | |
Digital and visual history | 3 | 27 | Italiano | |
Digital manuscript studies | 3 | 27 | Italiano | |
Digitalizzazione e conservazione a lungo termine del digitale | 1 | 9 | Italiano | |
Fondamenti, sviluppi e metodologie delle digital humanities | 3 | 27 | Italiano | |
Laboratorio: catalogazione e valorizzazione del patrimonio museale | 1 | 16 | Italiano | |
Laboratorio: gis (Geographic Information System) per i beni culturali | 2 | 32 | Italiano | |
Laboratorio: i progetti wikimedia per i beni culturali | 1 | 16 | Italiano | |
Laboratorio: linguaggi per il web | 2 | 32 | Italiano | |
Laboratorio: linguaggi testuali per la rappresentazione dei dati | 1 | 16 | Italiano | |
Laboratorio: modellazione e acquisizione 3d per i beni culturali | 2 | 32 | Italiano | |
Laboratorio: programmazione in python | 2 | 32 | Italiano | |
Linked open data e semantic web | 2 | 18 | Italiano | |
Museologia e museografia digitali del patrimonio culturale materiale e immateriale | 2 | 18 | Italiano | |
Rappresentazione e codifica delle risorse multimediali | Haus Goffredo Maria
|
3 | 27 | Italiano |
Sistemi di gestione delle basi di dati | 2 | 18 | Italiano | |
Tecniche di analisi dei dati e big data | 2 | 18 | Italiano |
Immatricolazione
Posti disponibili: 36
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 01/12/2023 al 09/02/2024
Domanda di immatricolazione: dal 16/02/2024 al 26/02/2024
Allegati e documenti
Note
Scadenza del bando: 9 febbraio 2024