Corso per l'accesso alla professione forense edizione di maggio (UZ2)

Scuole di perfezionamento
Perfezionamento
A.A. 2023/2024
Area
Giurisprudenza
Perfezionamento
20-05-2024 - 18-10-2024
Coordinatore Corso di Perfezionamento
A norma dell'art. 3 del Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della Giustizia 9 febbraio 2018, n. 17, il corso di formazione, a contenuto sia teorico sia pratico, sarà articolato in modo tale da sostenere e integrare la preparazione del tirocinante necessaria allo svolgimento dell'attività professionale e all'espletamento delle prove previste dall'esame di Stato per l'abilitazione alla professione forense. Il corso deve altresì assicurare nei tirocinanti la consapevolezza dei principi deontologici ai quali il concreto esercizio della professione deve essere improntato.
Il corso prevede, in conformità agli artt. 41, 43, co. 2, lett. b), e 46, co. 2 e 3 legge professionale, approfondimenti nell'ambito delle seguenti materie:
a) diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo;
b) diritto processuale civile, penale e amministrativo, anche con riferimento al processo telematico, alle tecniche impugnatorie e alle procedure alternative per la risoluzione delle controversie;
c) ordinamento e deontologia forense;
d) tecnica di redazione degli atti giudiziari in conformità al principio di sinteticità e dei pareri stragiudiziali nelle varie materie di diritto sostanziale e processuale;
e) tecniche della ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprudenziale;
f) teoria e pratica del linguaggio giuridico; argomentazione forense;
g) diritto costituzionale, diritto del lavoro, diritto commerciale, diritto dell?Unione europea, diritto internazionale privato, diritto tributario, diritto ecclesiastico;
h) organizzazione e amministrazione dello studio professionale;
i) profili contributivi e tributari della professione di avvocato; previdenza forense;
l) elementi di ordinamento giudiziario e penitenziario.

L'iscrizione al modulo comporta il versamento di un contributo pari a euro 266,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
È stabilito un contributo di iscrizione pari a euro 216,00 per coloro che abbiano già frequentato due moduli del medesimo corso di perfezionamento presso l'Università degli Studi di Milano (il contributo è comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il sistema richiederà automaticamente il versamento dell'importo di euro 266,00. Coloro che hanno diritto ad usufruire della riduzione prevista sono tenuti a contattare le Segreterie Studenti tramite la piattaforma online InformaStudenti, scegliendo la categoria POSTLAUREA>Corsi di perfezionamento, per ottenere le istruzioni per il pagamento del contributo pari a Euro 216,00.

Si specifica che l'eventuale ripetizione di uno dei moduli, in seguito al mancato superamento delle prove intermedie, comporterà l'ulteriore pagamento del singolo modulo da recuperare.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale a ciclo unico conseguita nella classe LMG/01 Giurisprudenza (ex D.M. 270/2004) iscritti al Registro dei Praticanti dell'Ordine degli Avvocati di Milano.
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
  • Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
    Via Mercalli 21 (entrata da Via Santa Sofia 9/1) – 20122 Milano
    [email protected]
    +390250321563
  • Per informazioni amministrative su domanda di ammissione (ove prevista), immatricolazioni, pagamenti, attestato finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Corsi di perfezionamento, aggiornamento, Summer/Winter school

Immatricolazione

Posti disponibili: 140

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: fai riferimento al bando

Domanda di immatricolazione: dal 14/05/2024 al 07/06/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegato: calendario, programma didattico, vademecum

Locandina

Modifica decreto


Note

Gli iscritti all?ordine non ancora laureati devono contattare il servizio InformaStudenti > Postlaurea > Corsi di perfezionamento, aggiornamento, Summer e Winter school, per ricevere istruzioni sulla procedura di immatricolazione al corso.