Scuola di specializzazione in audiologia e foniatria

Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2023/2024
Classe del corso
Classe dei servizi clinici specialistici
Area
Medica e sanitaria
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
lo specializzando deve aver acquisito le nozioni di psicologia clinica, genetica medica, medicina interna, chirurgia generale, neurologia e pediatria necessarie al completamento della formazione degli specialisti della classe per la semeiotica, diagnosi e terapia delle patologie delle singole tipologie di specializzazione.
Lo specializzando deve inoltre aver acquisito conoscenze relative alle principali indagini di laboratorio ematochimiche e sui tessuti, di diagnostica per immagini radiologica e neuroradiologica, della loro finalità ed utilità all?inquadramento clinico e diagnostico, alla prevenzione ed al monitoraggio delle strutture e dei sistemi implicati nelle pratiche di ane-stesia e riabilitazione e nel paziente sottoposto a terapie intensive, rianimative e riabilitative
Obiettivi formativi di base
l?approfondimento delle conoscenze embriogenetiche, morfologiche e strutturali e della fisiopatologia degli organi e dei sistemi deputati alla funzione uditiva e vestibolare e alla produzione e percezione verbale e apprendere le nozioni fondamentali di fisica ed elettronica al fine di acquisire le conoscenze propedeutiche per un corretto inquadramento clinico-diagnostico e per la pratica terapeutica medica, chirurgica, protesica e riabilitativa;
obiettivi formativi della tipologia della Scuola: lo specializzando deve acquisire conoscenze su:
- meccanismi alla base della percezione uditiva e dello sviluppo linguistico e dell?apprendimento nell?età evolutiva;
- le basi teoriche della comunicazione linguistica e della fonetica umana;
- la semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica delle patologie audiologiche e foniatriche e delle basi teoriche della prevenzione e la loro applicazione nel campo della rimediazione delle disabilità della comunicazione uditiva;
- la terapia medica, chirurgica, protesica e riabilitativa delle patologie audiologiche, otologiche e foniatriche; acquisire le competenze sufficienti alla prescrizione di un programma abilitativo e riabilitativo per la correzione delle principali disabilità indotte da patologie audiologiche e foniatriche sia per l?età evolutiva che per gli adulti e gli anziani;
- le metodiche strumentali (fonometriche) di analisi dell?inquinamento acustico e di valutazione clinica e medico-legale delle tecnoacusie.
Sono obiettivi affini o integrativi le nozioni di base di fisiopatologia, semiologia e clinica di specialità mediche e chirurgiche utili per la diagnosi e terapia di patologie che possono avere ambiti comuni con l?audiologia e foniatria.
Acquisizione delle nozioni di tecnologia biomedica, di misurazioni elettriche ed elettroniche e di bioingegneria e di processing informatico necessarie alle metodologie diagnostiche funzionali e alle metodologie protesiche e riabilitative in audiologia e foniatria.
Le nozioni di base per una valutazione medico-legale delle lesioni e delle disabilità del distretto audiologico e foniatrico e le nozioni di etica professionale necessarie al corretto svolgimento della professione di specialista in audiologia e foniatria.
Conoscenza dei principi generali di epidemiologia e di sanità pubblica al fine di programmare gli interventi di prevenzione primaria e secondaria di patologie che coinvolgono la comunicazione umana.
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:
- attività clinica su 350 pazienti affetti da patologie audiologiche e foniatriche di cui almeno il 20% in età evolutiva ed il 20% in età geriatrica;
- 100 diagnosi audiologiche e foniatriche complete, delle quali almeno il 25% con responsabilità diretta;
- 20 indagini ERA, di cui almeno il 40% in pazienti in età evolutiva;
- 25 rino-faringo-laringoscopie e 25 laringostroboscopie;
- 10 analisi spettro acustiche della voce;
- prescrizione e controllo di almeno 30 protesi uditive di cui almeno il 10% impiantate chirurgicamente;
- prescrizione e partecipazione a 20 riabilitazioni di patologie della comunicazione delle quali almeno 5 in pazienti in età evolutiva e 5 in pazienti post-chirurgici;
- 1 programma di prevenzione delle patologie della comunicazione;
- 15 interventi chirurgici per la risoluzione di patologie dell?orecchio che abbiano provocato una perdita uditiva;
- 14 interventi per la correzione chirurgica di disfonie da patologia delle corde vocali e del tratto vocale;
- 15 inquadramenti di disturbi del linguaggio;
- 10 inquadramenti diagnostici dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA);
- 10 inquadramenti diagnostici dei disturbi della deglutizione;
- 20 esami vestibolari (VideoOculoscopia);
- partecipazione a 45 valutazioni uditive in ambito neonatale (screening);
- partecipazione a 20 diagnosi di ipoacusia neonatale con prescrizione dell?iter terapeutico protesico e riabilitativo di cui almeno il 20 % con responsabilità diretta.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuo-la al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l?assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
lo specializzando deve aver acquisito le nozioni di psicologia clinica, genetica medica, medicina interna, chirurgia generale, neurologia e pediatria necessarie al completamento della formazione degli specialisti della classe per la semeiotica, diagnosi e terapia delle patologie delle singole tipologie di specializzazione.
Lo specializzando deve inoltre aver acquisito conoscenze relative alle principali indagini di laboratorio ematochimiche e sui tessuti, di diagnostica per immagini radiologica e neuroradiologica, della loro finalità ed utilità all?inquadramento clinico e diagnostico, alla prevenzione ed al monitoraggio delle strutture e dei sistemi implicati nelle pratiche di ane-stesia e riabilitazione e nel paziente sottoposto a terapie intensive, rianimative e riabilitative
Obiettivi formativi di base
l?approfondimento delle conoscenze embriogenetiche, morfologiche e strutturali e della fisiopatologia degli organi e dei sistemi deputati alla funzione uditiva e vestibolare e alla produzione e percezione verbale e apprendere le nozioni fondamentali di fisica ed elettronica al fine di acquisire le conoscenze propedeutiche per un corretto inquadramento clinico-diagnostico e per la pratica terapeutica medica, chirurgica, protesica e riabilitativa;
obiettivi formativi della tipologia della Scuola: lo specializzando deve acquisire conoscenze su:
- meccanismi alla base della percezione uditiva e dello sviluppo linguistico e dell?apprendimento nell?età evolutiva;
- le basi teoriche della comunicazione linguistica e della fonetica umana;
- la semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica delle patologie audiologiche e foniatriche e delle basi teoriche della prevenzione e la loro applicazione nel campo della rimediazione delle disabilità della comunicazione uditiva;
- la terapia medica, chirurgica, protesica e riabilitativa delle patologie audiologiche, otologiche e foniatriche; acquisire le competenze sufficienti alla prescrizione di un programma abilitativo e riabilitativo per la correzione delle principali disabilità indotte da patologie audiologiche e foniatriche sia per l?età evolutiva che per gli adulti e gli anziani;
- le metodiche strumentali (fonometriche) di analisi dell?inquinamento acustico e di valutazione clinica e medico-legale delle tecnoacusie.
Sono obiettivi affini o integrativi le nozioni di base di fisiopatologia, semiologia e clinica di specialità mediche e chirurgiche utili per la diagnosi e terapia di patologie che possono avere ambiti comuni con l?audiologia e foniatria.
Acquisizione delle nozioni di tecnologia biomedica, di misurazioni elettriche ed elettroniche e di bioingegneria e di processing informatico necessarie alle metodologie diagnostiche funzionali e alle metodologie protesiche e riabilitative in audiologia e foniatria.
Le nozioni di base per una valutazione medico-legale delle lesioni e delle disabilità del distretto audiologico e foniatrico e le nozioni di etica professionale necessarie al corretto svolgimento della professione di specialista in audiologia e foniatria.
Conoscenza dei principi generali di epidemiologia e di sanità pubblica al fine di programmare gli interventi di prevenzione primaria e secondaria di patologie che coinvolgono la comunicazione umana.
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:
- attività clinica su 350 pazienti affetti da patologie audiologiche e foniatriche di cui almeno il 20% in età evolutiva ed il 20% in età geriatrica;
- 100 diagnosi audiologiche e foniatriche complete, delle quali almeno il 25% con responsabilità diretta;
- 20 indagini ERA, di cui almeno il 40% in pazienti in età evolutiva;
- 25 rino-faringo-laringoscopie e 25 laringostroboscopie;
- 10 analisi spettro acustiche della voce;
- prescrizione e controllo di almeno 30 protesi uditive di cui almeno il 10% impiantate chirurgicamente;
- prescrizione e partecipazione a 20 riabilitazioni di patologie della comunicazione delle quali almeno 5 in pazienti in età evolutiva e 5 in pazienti post-chirurgici;
- 1 programma di prevenzione delle patologie della comunicazione;
- 15 interventi chirurgici per la risoluzione di patologie dell?orecchio che abbiano provocato una perdita uditiva;
- 14 interventi per la correzione chirurgica di disfonie da patologia delle corde vocali e del tratto vocale;
- 15 inquadramenti di disturbi del linguaggio;
- 10 inquadramenti diagnostici dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA);
- 10 inquadramenti diagnostici dei disturbi della deglutizione;
- 20 esami vestibolari (VideoOculoscopia);
- partecipazione a 45 valutazioni uditive in ambito neonatale (screening);
- partecipazione a 20 diagnosi di ipoacusia neonatale con prescrizione dell?iter terapeutico protesico e riabilitativo di cui almeno il 20 % con responsabilità diretta.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuo-la al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l?assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Alla Scuola si accede con concorso annuale per titoli ed esami bandito di norma entro il 28 febbraio di ciascun anno con Decreto del Ministero per il numero di posti determinati ai sensi dell'art. 35, comma 2, del Decreto Legislativo n. 368 del 1999.
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Milano, Bosisio Parini, Cinisello Balsamo, Piacenza
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. Audiologia
- U.O.C. ORL
ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. Otorinolaringoiatria (U.O.S. Foniatria) del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
Casa di Cura Privata Piacenza S.p.A.
- U.O. Otorinolringoiatria - Reparto di Otorinolaringoiatria (detto "Gruppo otologico") presso la casa di cura privata Piacenza
ASST Nord Milano -P.O. "E. Bassini" (Cinisello B.)
- U.O.C. Otorinolaringoiatria
La Nostra Famiglia di Bosisio Parini
- A18 Ambulatorio
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. Audiologia
- U.O.C. ORL
ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. Otorinolaringoiatria (U.O.S. Foniatria) del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
Casa di Cura Privata Piacenza S.p.A.
- U.O. Otorinolringoiatria - Reparto di Otorinolaringoiatria (detto "Gruppo otologico") presso la casa di cura privata Piacenza
ASST Nord Milano -P.O. "E. Bassini" (Cinisello B.)
- U.O.C. Otorinolaringoiatria
La Nostra Famiglia di Bosisio Parini
- A18 Ambulatorio
- Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione: sig.ra Chiara Padovese
Dip. Scienze Cliniche e di Comunità, via della Commenda n. 19, 20122 Milano
[email protected]
+3902/50320811
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia umana | 1 | 8 | Italiano | |
Audiologia e foniatria 1 | 39 | 46 | Italiano | |
Audiologia teorica-pratica (PRIMO ANNO) | 1 | 8 | Italiano | |
Diagnostica per immagini e radioterapia tronco comune | 2 | 15 | Italiano | |
Fisica medica | 1 | 8 | Italiano | |
Fisiologia | 1 | 8 | Italiano | |
Genetica medica | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina interna tronco comune | 6 | 15 | Italiano | |
Neurologia tronco comune | 5 | 15 | Italiano | |
Neuroradiologia tronco comune | 2 | 15 | Italiano | |
Statistica medica | 1 | 8 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Audiologia e foniatria 2 | 40 | 46 | Italiano | |
Audiologia teorica-pratica (SECONDO ANNO) | 1 | 8 | Italiano | |
Emergenze tronco comune | 14 | 15 | Italiano | |
Inglese | 1 | 8 | Italiano | |
Neuropsichiatria infantile | 1 | 8 | Italiano | |
Otorinolaringoiatria | 1 | 8 | Italiano | |
Pediatria tronco comune | 1 | 15 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informatica applicata (SECONDO ANNO) | 1 | 8 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Audiologia e foniatria 3 | 54 | 46 | Italiano | |
Audiologia teorica-pratica (TERZO ANNO) | 1 | 8 | Italiano | |
Informatica applicata (TERZO ANNO) | 2 | 16 | Italiano | |
Interazione medico paziente | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina del lavoro | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina legale | 1 | 8 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Audiologia e foniatria 4 | 54 | 46 | Italiano | |
Audiologia teorica-pratica (QUARTO ANNO) | 1 | 8 | Italiano | |
Neurochirurgia | 1 | 8 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 15 | Italiano |
Scuole rivolte a laureati in Medicina e Chirugia
Le scuole per la formazione dei Medici hanno modalità di accesso, contratti di formazione e procedure di segreteria particolari.
Scuole di specializzazione
Scopri come funzionano le scuole di area odontoiatrica, umanistica, legale, veterinaria, scientifica o sanitaria rivolte a laureati non medici
A chi rivolgersi