Scienze viticole ed enologiche - Interateneo
![Grappoli d'uva sulla vite](/sites/default/files/styles/scheda_cdl/public/2019-04/agraria-63-s.jpg?h=e5aec6c8&itok=xu-a-xYM)
Il corso ha l'obiettivo di formare figure professionali aventi una preparazione di livello avanzato, convenientemente calibrata per l'esercizio di attività specialistiche sia nel settore delle scienze viticole che di quelle enologiche e dotati di padronanza ed autonomia nello svolgimento della professione.
Specifica attenzione è attribuita alla capacità di risoluzione di problemi complessi della gestione di sistemi produttivi viticoli ed enologici in rapporto al contesto territoriale, sia nei suoi risvolti ambientali che in quelli socio-economici, nonché al conseguimento di una comprovata idoneità ad utilizzare strumenti innovativi e rigorose metodologie di lavoro. Sono particolarmente favoriti gli scambi con Università e Centri di Ricerca Europei anche per permettere al laureato una buona conoscenza di altre lingue dell'Unione Europea con particolare riferimento alla terminologia tecnico-scientifica utilizzata nel settore viticolo-enologico.
Gli interventi formativi sono improntati all'interdisciplinarietà e finalizzati all'elaborazione di conoscenze e competenze che consentano di supportare la progettazione e il trasferimento di conoscenze nel settore viticolo ed enologico.
Il Corso è basato sulla cooperazione didattica e scientifica tra cinque Atenei, ubicati in realtà territoriali diversificate, che hanno concordato un percorso formativo comune. E' capofila l'Università di Torino, presso la quale è attivata la Segreteria unica, e dove si svolgono le attività del primo anno di studio.
Per informazioni su
- Profili professionali
- Competenze associate alla funzione
- Sbocchi occupazionali
Per verificare i requisiti di accesso e le modalità di accertamento della preparazione personale consulta la pagina ammissioni del sito del corso
La segreteria del corso e le procedure di iscrizione si svolgono presso l'Università degli Studi di Torino.
Per informazioni consultare il sito del corso presso Unito.
- Università degli studi di Torino
https://www.sve.unito.it/do/home.pl/View?doc=contatti.html