Reclutamento ricercatori
Alla pagina “Bandi di selezione per ricercatore” sono presenti bandi per posti di contrattista di ricerca ai sensi dell’art. 22 della Legge 240/10, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – D.D. n. 47 del 20 febbraio 2025.
I bandi si visualizzano inserendo il codice della posizione bandita.

Procedure di selezione per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo A (RTDA)
Download requisiti di ammissione e cause di esclusione
Procedure di selezione per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato in tenure track (RTT)
- Procedure di selezione per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato in tenure track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 30.12.2010 n.240 come modificato dall’art. 14 co. 6-decies del decreto legge 30.04.2022 n.36 convertito con modificazioni, dalla legge 29.06.22 n.79
Download requisiti di ammissione e cause di esclusione
- Procedure di selezione per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato in tenure track (RTT), riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79
Download requisiti di ammissione e cause di esclusione
- Procedure di selezione per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato in tenure track (RTT), riservata ai sensi dell’art. 24, comma 1-bis, della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Download requisiti di ammissione e cause di esclusione
Servizio gestione online concorsi e selezioni per professori e ricercatori.
Si tratta di una forma di reclutamento diretto che non prevede bandi da parte delle singole università, ma una proposta nominativa che l’ateneo invia direttamente al Ministero (Legge 230/2005, art. 1, comma 9).
Possono essere reclutati per chiamata diretta studiosi:
- stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento da almeno un triennio, che ricoprono una posizione accademica equipollente in istituzioni universitarie o di ricerca all’estero. La chiamata richiede il parere delle Commissioni ASN (abilitazione scientifica nazionale);
- risultati vincitori nell’ambito di specifici programmi di ricerca di alta qualificazione, finanziati dall’Unione europea o dal MIUR e identificati con apposito decreto, su parere positivo dell’ANVUR e del CUN. Per le chiamate fatte entro tre anni dalla vincita del programma di ricerca, non è richiesto il parere delle Commissioni ASN (abilitazione scientifica nazionale).