Scienze e Tecnologie

Presente fin dalla fondazione dell’Università Statale di Milano, nel 1924, la Facoltà di Scienze e Tecnologie coordina la didattica dei corsi di studio di area scientifica che coinvolge ben sette dipartimenti - Bioscienze, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Scienze della Terra e Scienze e Politiche Ambientali - tutti in posizione di rilievo per l’attività di ricerca scientifica a livello nazionale, con ottimi risultati anche a livello europeo e internazionale.

Grazie a una spiccata vocazione alle collaborazioni nazionali ed internazionali e un ambiente culturale estremamente ricco e diversificato Scienze e Tecnologie è in grado di formare un alto numero di laureati e dottorati con competenze culturali e scientifiche fortemente connesse alle richieste del mercato del lavoro.

Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Giovanni Pighizzini

Percorso di eccellenza IUSS Pavia A.A. 2024/25

Pubblicato il bando di ammissione al percorso di eccellenza IUSS Pavia per l’Anno Accademico 2024/25.

Per gli studenti vincitori è previsto l’esonero totale dalla seconda rata e una borsa di studio del valore 1500 Euro.

Maggiori informazioni: Percorso di eccellenza IUSS Pavia

microscopi
Scienze e Tecnologie@LaStatale

Presentazione dell'Area, Terza missione

ragazzo al computer con un libro
Studiare a Scienze e Tecnologie

L'organizzazione didattica: lezioni, orari, test di ammissione, borse di studio e premi, mobilità internazionale

ricercatore
Dopo la laurea

Proseguire gli studi o entrare nel mondo del lavoro: prospettive occupazionali e formazione post-laurea



Sede

La Facoltà di Scienze e Tecnologie ha sede a Milano, in via Celoria 20.

Aule

L'elenco delle aule può essere consultato all'interno delle Aree di studio.

Dipartimento di Bioscienze
Via Celoria 26 - 20133 Milano

Dipartimento di Chimica
Via Golgi 19 - 20133 Milano

Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”
Via Celoria 16 - 20133 Milano

Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni“
Via Celoria 18 - 20133 Milano

Dipartimento di Matematica “Federigo Enriques”
Via Saldini 50 - 20133 Milano

Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”
Via Mangiagalli 34 - 20133 Milano

Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
via Celoria 2 - 20133 Milano

Settore Se.Fa Area Scientifico Tecnologica
Segreteria didattica della Facoltà di Scienze e Tecnologie
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione


via Celoria 20 - 20133 Milano
e-mail: [email protected]
telefono: 02 5031.6001

Segreterie studenti

Via Celoria 18 - 20133 Milano

Eventi di Facoltà

I giovani biochimici lombardi della Società italiana di Biochimica e biologia molecolare incontrano la cittadinanza in occasione dell’apertura straordinaria dell’Orto botanico di Città Studi dell’Università Statale di Milano. I ricercatori dialogheranno con i partecipanti illustrando l’impatto delle loro ricerche nella società. Ampio spazio dedicato alle attività interattive e ai laboratori per bambini.

Come impatta il ritmo circadiano sulla qualità della vita, sul metabolismo e sul trattamento delle patologie? Ne parleranno Achim Kramer, cronobiologo e biochimico, direttore del Laboratory of Chronobiology alla Charité-Universitätsmedizin di Berlino, e Charna Dibner, docente di biomedicina alla Division of Endocrinology, diabetes and nutrition, University Hospital di Ginevra. Incontro organizzato da FEBS e Università Statale di Milano nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario.

Perchè aderire alla Barcelona Declaration per fare dell'apertura delle informazioni della ricerca la norma al centro del webinar promosso dall'Università degli Studi di Milano e di Bologna, prime firmatarie in Italia del documento. Durante l'incontro online saranno presentate strategie e azioni per implementare i principi della Barcelona Declaration presso la propria istituzione, con un ampio spazio dedicato a domande, dubbi e riflessioni.