Scienze del Farmaco

L’Area di Scienze del Farmaco è cresciuta rapidamente nel corso dei suoi 50 anni di esistenza, diventando una delle più prestigiose a livello nazionale: risultato che deve alla qualità della didattica e della ricerca e ai quasi 3500 studenti iscritti.

La sua ricca offerta didattica è concepita per favorire la sinergia disciplinare tra biologia, chimica e tecnologia e rispondere alle più diverse esigenze formative e affianca ai tradizionali corsi magistrali a ciclo unico, tre corsi di laurea triennale - di cui uno in Biotecnologia con uno specifico curriculum farmaceutico - e tre di laurea magistrale.

Presidente del Comitato di Direzione
prof. Mario Dell'Agli

Sono stati programmati due incontri informativi sul Bando Erasmus+ Studio 2025-2026 specifici per gli iscritti a Scienze del Farmaco. Clicca sul titolo dell'avviso per le informazioni di dettaglio.

Ammissioni Magistrali ad accesso libero a.a. 2025/26

Sono aperte le domande di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero per l'anno accademico 2025/2026.

Gli studenti non UE richiedenti visto possono presentare domanda di ammissione entro il 30 aprile 2025.

Offerta formativa

A.A. 2024/2025
Biotecnologia
A.A. 2024/2025
Chimica e tecnologia farmaceutiche a ciclo unico
A.A. 2024/2025
Farmacia a ciclo unico
A.A. 2024/2025
Scienze dei prodotti naturali per salute – SEPNAS
A.A. 2024/2025
Tossicologia per la sicurezza umana e ambientale - TopS
Corsi in chiusura

Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.

A.A. 2024/2025
Chimica e tecnologia farmaceutiche a ciclo unico - E25 - in chiusura
A.A. 2024/2025
Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell'ambiente - in chiusura
A.A. 2024/2025
Scienze e tecnologie erboristiche - in chiusura
A.A. 2024/2025
Biotecnologie del farmaco
A.A. 2024/2025
Cosmetic Industrial Science
A.A. 2024/2025
Safety Assessment of Xenobiotics and Biotechnological Products


Sede

Scienze del Farmaco ha sede a Milano, in via Golgi 19

Aule didattiche

  • da 100 a 405, via Celoria 20
  • da 501 a 503, via Valvassori Peroni 21
  • da 600 a 603, via Pascal 36
  • da C01 a C13, via Mangiagalli 25 (angolo Colombo 62)
  • da G07 a G30, via Golgi 19
  • da M01 a M03, via Mangiagalli 31
  • da V1 a V10, via Venezian 15
  • da A a H, via Balzaretti 9
  • L04, Entrata di fronte via Golgi 19

Laboratori

  • Lab. di Chimica Organica, Via Venezian 21
  • Lab. di Analisi Qualitativa, Via Venezian 21
  • Lab. di Analisi Quantitativa, Via Mangiagalli 25
  • Lab. di Tecnologia Farmaceutica, Via Celoria 20

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
via Mangiagalli 25 - 20133 Milano

Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
via Balzaretti 9 - 20133 Milano

Settore Se.Fa Area Scientifico Tecnologica
Segreteria didattica della Facoltà di Scienze del Farmaco
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Segreteria didattica del corso di laurea in Biotecnologia

via Camillo Golgi 19, edificio 1, ingresso D - 20133 Milano

Per contattare la segreteria didattica:

Orario ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì 9:30-11:30; martedì e giovedì 13:30-15:30

Segreterie studenti
Via Celoria 18 - 20133 Milano
Si occupano di tutte le procedure amministrative relative ai percorsi di studio

Eventi di Facoltà

Primo appuntamento della rassegna cinematografica Premio Lux del pubblico. Alla proiezione del film di animazione “Flow” di Gints Zilbalodis intervengono la rettrice dell’Università Statale di Milano Marina Brambilla, Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo, e le docenti Silvia Romani e Barbara Grespi. In un mondo dove la presenza umana sembra volgere al termine, un gatto è il protagonista di un viaggio ricco di sfide. Film privo di dialoghi.

In occasione di MuseoCity, l'Università Statale organizza delle visite guidate speciali dell’edificio storico della Ca’ Granda aprendo ai visitatori e visitatrici il percorso sotterraneo alla scoperta di antiche distillerie, quattrocenteschi pozzi e ambienti un tempo adibiti a magazzini e luoghi funzionali alla vita ospedaliera. Il percorso non è attrezzato per la visita in sicurezza di persone con disabilità motoria o visiva grave. Slot orario riservato a personale e studenti della Statale.

In occasione di MuseoCity, l'Università Statale organizza delle visite guidate speciali dell’edificio storico della Ca’ Granda aprendo per la prima volta ai visitatori e visitatrici il percorso sotterraneo alla scoperta di antiche distillerie, quattrocenteschi pozzi e ambienti un tempo adibiti a magazzini e luoghi funzionali alla vita ospedaliera. Il percorso non è attrezzato per la visita in sicurezza di persone con disabilità motoria o visiva grave.